Mogliano 1744 2018
In: Marche : Macerata : Mogliano Marche
Descrizione
Per tre giorni, nella suggestiva cornice del paese di Mogliano, si farà un salto a ritroso nel tempo, gustando prelibatezze tipiche nelle taverne d'epoca, passeggiando nel borgo settecentesco fedelmente ricostruito, ammirando la maestosità delle famiglie nobiliari. "Mogliano 1744" è una rievocazione storica che ripropone il '700, secolo dei Lumi, nella giornata conclusiva "Mogliano 1744" vede sfilare oltre 300 figuranti in costumi settecenteschi fedelmente riprodotti; tamburini, ufficiali e soldati precedono i nobili e i magistrati moglianesi in un corteo ricco di colori, abiti ricercati, parrucche, volti imbiancati, ori e ninnoli preziosi...una grande ostentazione di lusso e ricchezza che coinvolge signori e signore dell'alto casato, cavalieri e dame, precettori e pargoli, lacchè e prosperose balie, il tutto rallegrato dal vociare festante dei popolani ossequiosi. In programma: Giovedì 29, Arrivo delle Truppe di Maria Teresa d'Austria e uscita delle famiglie nobili; Venerdì 30, presso il Parco Comunale: Contesa fra contrade; Sabato 1, Palio di San Giovanni, corsa delle bandiere; Domenica 2, partenza delle Truppe e corteo di addio. Durante i tre giorni il borgo sarà animato da spettacoli vari e laboratori per bambini.
Per tre giorni, nella suggestiva cornice del paese di Mogliano, si farà un salto a ritroso nel tempo, gustando prelibatezze tipiche nelle taverne d'epoca, passeggiando nel borgo settecentesco fedelmente ricostruito, ammirando la maestosità delle famiglie nobiliari. "Mogliano 1744" è una rievocazione storica che ripropone il '700, secolo dei Lumi, nella giornata conclusiva "Mogliano 1744" vede sfilare oltre 300 figuranti in costumi settecenteschi fedelmente riprodotti; tamburini, ufficiali e soldati precedono i nobili e i magistrati moglianesi in un corteo ricco di colori, abiti ricercati, parrucche, volti imbiancati, ori e ninnoli preziosi...una grande ostentazione di lusso e ricchezza che coinvolge signori e signore dell'alto casato, cavalieri e dame, precettori e pargoli, lacchè e prosperose balie, il tutto rallegrato dal vociare festante dei popolani ossequiosi. In programma: Giovedì 29, Arrivo delle Truppe di Maria Teresa d'Austria e uscita delle famiglie nobili; Venerdì 30, presso il Parco Comunale: Contesa fra contrade; Sabato 1, Palio di San Giovanni, corsa delle bandiere; Domenica 2, partenza delle Truppe e corteo di addio. Durante i tre giorni il borgo sarà animato da spettacoli vari e laboratori per bambini.
Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »