Eventi Regione Emilia Romagna
Percorso: Emilia Romagna
Ecco i prossimi eventi che si svolgono in Emilia Romagna:
- "Sport a tutto Parco" nel mese di a Ferrara (FE)
- Festival internazionale dell'aquilone dal al a Cervia (RA)
- Festival degli aquiloni a Ravenna dal al a Cervia (RA)
- 21' Primavera del Budo: stage internazionale di arti marziali e discipline per la mente e il corpo dal al a Riccione (RN)
- 33' Torneo internazionale di calcio ASAR Riccione per calciatori under 14. dal al a Riccione (RN)
- Fiera di Modena dal al a Modena (MO)
- Fiera dell'asparago dal al a Mesola (FE)
- Festa di Primavera e dei Carri di Pensiero il a Casola Valsenio (RA)
- "Segnali dallo Spazio: il SETI oggi e domani" il a Cento (FE)
- Festa del patrono San Vitale il a Salsomaggiore Terme (PR)
- Sagra della campagna - Pieve Cesato il a Faenza (RA)
- Mondo Elettronica & Auto e Moto D'Epoca dal al a Bologna (BO)
- Monterosso Val d'Arda Festival dal al a Castell'Arquato (PC)
- Cattolica in fiore dal al a Cattolica (RN)
- Eliopoli dal al a Terra del Sole (FO)
- Borgo Plantarum dal al a Castellarano (RE)
- Mercatino del Riuso il a Alfonsine (RA)
- Omaggio al Duca il a Ferrara (FE)
- Young volley on the beach dal al a Bellaria Igea Marina (RN)
- Festa patronale nel mese di a Carpi (MO)
Vedi tutti gli eventi in Emilia Romagna e in particolare le Sagre in Emilia Romagna, gli eventi in Emilia Romagna ad aprile e gli eventi in Emilia Romagna a maggio
SPECIALE FESTE: scopri gli eventi in Emilia Romagna per il 1° Maggio 2018, per il 25 Aprile 2018, per la Festa della Mamma 2018!

Storicamente l’Emilia Romagna risale al periodo etrusco. Dopo l’invasione celtica e la seconda guerra punica, la zona passò sotto i Romani e fu poi conquistata dai Bizantini come offrono ampie testimonianze a Ravenna che fu la capitale del regno sotto Teodorico nel 402. Il resto della regione fu invaso dai Longobardi nel 568. La Regione ebbe importanza nel periodo medievale e in quello delle signorie che vide affermarsi i Visconti a Parma e Piacenza e gli Este prima a Ferrara poi a Reggio e Modena. Nel XVI secolo dominò il potere ecclesiastico. Fu sotto i francesi nel periodo napoleonico e poi sotto il dominio austriaco e si unì al Regno d’Italia nel 1860.
Province in Emilia Romagna: Bologna, Ferrara, Forlì, Modena, Piacenza, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini
In evidenza: Eventi e Manifestazioni in Emilia Romagna
Da Vedere: Oltre alle città d’arte principali ci sono in Emilia Romagna moltissimi centri “minori” di interesse storico ed artistico fra cui segnaliamo:
Brisighella in provincia di Ravenna: Il Borgo si trova ai piedi di una roccia a tre spuntoni di cui uno regge la torre dell’orologio, l’altro la rocca ed il terzo un santuario mariano.
Dozza: un piccolo borgo medievale immerso nelle colline imolesi, molto piccolo ma caratteristico per gli affreschi che si trovano all’esterno delle abitazioni civili realizzate da artisti locali.
Bertinoro: Un antico borgo medievale sito in posizione panoramica, dove si possono visitare la rocca, il palazzo comunale e la cattedrale del cinquecento.
Parco del Delta del Po’: Il Parco è stato istituito nel 1988 e comprende le province di Ferrara, Ravenna oltre a nove comuni . Al suo interno il parco racchiude interessanti testimonianze non solo naturalistiche e paesaggistiche ma anche artistiche. Dal punto di vista faunistico esistono nel parco oltre 300 specie di uccelli ed alcuni mammiferi fra cui il “cervo delle dune”.
L’Appenino Tosco-Emiliano con la famosa località sciistica di Corno alle Scale dove si trovano i graziosi paesini di montagna come Lizzano in Belvedere e Sestola.
Le rinomate località balneari di Rimini, Riccione, Cervia, Milano Marittima Cattolica e Cesenatico. Degno di nota è il porto di Cesenatico che fu costruito nel ‘300 dove sono riunite in un tratto del canale barche tradizionali antiche dalle vele colorate.
Le molteplici località termali fra cui segnaliamo quella più esclusiva di Salsomaggiore Terme che offre un ambiente in stile liberty ricco di parchi e zone verdeggianti.
Gastronomia e Vini: L’Emilia Romagna ha una tradizione culinaria ricca di piatti fantasiosi, fra i più famosi troviamo i “tortellini” che sono il fiore all’occhiello dei svariati tipi di pasta fatti rigorosamente in casa. I tortellini vengono condititi con ragù alla bolognese o cotti in brodo. Altro piatto tipico sono le “lasagne”, condite con ragù e besciamella e cotte al forno. Nonostante l’Emilia Romagna sia famosa per i primi piatti, troviamo anche secondi tipici come i “pisarei e fasiò” e il “cappello del prete”.
C’e poi da ricordare la piadina romagnola un pane molto sottile di forma rotonda che viene spesso mangiato con salumi o formaggi locali.
I prodotti più famosi a livello mondiale che vengono associati non solo all’Emilia Romagna ma all’Italia intera sono il prosciutto di Parma, il formaggio Parmigiano e l’aceto balsamico di Modena.
Fra i vini troviamo il Lambrusco, un vino rosso spumeggiante sia dolce che secco, ed il Sangiovese. Anche se i rossi prevalgono si può bere anche un buon bianco come il Trebbiano, il Cabernet e l’Albana.
Province in Emilia Romagna: Bologna, Ferrara, Forlì, Modena, Piacenza, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti in Emilia Romagna: Mostre, Sagre, Fiere, Cultura e Spettacolo, Antiquariato e Collezionismo, Eventi Folkloristici, Eventi Sportivi, Concerti, Mercatini, Eventi Artistici, Altre Manifestazioni, Raduni, Cortei Storici, Congressi, Eventi Religiosi, Sfilate e Moda