Eventi Comune di Castiglione di Sicilia
Percorso: Sicilia : Catania : Castiglione di Sicilia
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Catania:
- Sagra della Ricotta Vizzini dal al a Vizzini (CT)
- Sagra della ricotta dal al a Maniace di Bronte (CT)
- Processione dei Nuri nel mese di a Trecastagni (CT)
- Festa patronale di San Filippo Siriano nel mese di a Calatabiano (CT)
- Muvemuni Day il a Catania (CT)
- Festa patronale di Sant’Alfio nel mese di a Sant'Alfio (CT)
- Festa patronale San Cono il a San Cono (CT)
- Incontro con Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo il a Catania (CT)
- 1° Raduno Nazionale Aquile sul Vulcano dal al a Acireale (CT)
- Corso Istruttore S.B.Aerobic + Bikeexercise + Master I° Livello dal al a Catania (CT)
- Raduno Motoguzzi: "1° Raduno Nazionale Aquile sul Vulcano" dal al a Acireale (CT)
- In principio era il verbo il a Catania (CT)
- Giornata Europea dei Parchi in Sicilia il a Randazzo (CT)
- Divinus - Il trionfo del Nerello Mascalese dal al a Mascali (CT)
- Fazer sicilia tour il a Nicolosi (CT)
- 'a Nivarata e il rito della Granita Siciliana dal al a Acireale (CT)
- Job Meeting Catania il a Catania (CT)
- XXXII sagra delle fragole dal al a Maletto (CT)
- 28^ Sagra del pesce spada di Aci Trezza dal al a Aci Castello (CT)
- Sagra della fragola dal al a Maletto (CT)
Vedi tutti gli eventi a Catania e in particolare le Sagre a Catania, gli eventi a Catania ad aprile e gli eventi a Catania a maggio
SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Catania per il 1° Maggio 2018, per il 25 Aprile 2018, per la Festa della Mamma 2018!

Nell’era moderna vide il fiorire di ordini religiosi e istituzioni sociali e insieme l’alternarsi di abbondanza e carestie. In epoca contemporanea partecipò attivamente a entrambi i conflitti mondiali divenendo tristemente famosa per la prima strage perpetrata dai nazisti nel 1943.
Comuni recensiti nella provincia di Catania: Acireale, Bronte, Caltagirone, Grammichele
Da Vedere: Il castello di Lauria: sorse probabilmente in epoca normanna (XII secolo) ed era collegato tramite passaggi sotterranei alla roccaforte del Castelluccio e alla chiesa di San Pietro fino al Cannizzo. Diversi erano i settori a seconda delle rispettive funzioni: l’ala riservata al castellano, gli alloggi della servitù, il fienile, le stalle e le carceri. Si dice che nell’ampio locale noto come Solecchia, avvenisse il conio delle monete.
"U Cannizzu": torre cilindrica di circa 6 metri, costruita in pietra arenaria locale fra il XII e il XIV secolo, è l’emblema storico-culturale della città. Una leggenda narra che fu spaccata in due da un fulmine.
Chiesa SS. Apostoli Pietro e Paolo: anch’essa edificata probabilmente durante il periodo normanno, presenta una struttura architettonica imponente sottolineata ulteriormente dalla presenza di un torrione in arenaria. Numerose le ricchezze degli interni a partire dai bellissimi affreschi (come quello di Gesù e San Pietro sopra l’arcata della navata centrale) per arrivare al Cristo scolpito in un unico pezzo d’arancio del XVII secolo. In essa anche la famosa meridiana costruita dall’astronomo
Temistocle Zona nel 1882.
Chiesa di San Marco: costruita nel XII secolo, fu ampliata con l’erezione del campanile intorno al XVII. Alcune fonti storiche parlano di un’urna mortuaria custodita nella chiesa e successivamente trasformata in fonte di acqua benedetta. Suggestivi gli interni in stile barocco, i marmi e le decorazioni parietali.
La Cuba o chiesa di S. Domenica: costruita fra il VII e l’VIII secolo in stile basiliano, ha una struttura a croce greca con pianta quadrata suddivisa in tre navate. Il suo interno, come dimostrano le tracce di pittura parietale, doveva essere riccamente decorato. L’orientamento della chiesa vede l’abside rivolto a oriente e la porta centrale verso occidente.
Chiesa Cassinese di S. Nicola: fu edificata probabilmente nel XIV secolo e conserva al suo interno bellissimi affreschi del periodo bizantino.
Chiesa di Sant’Antonio: situata nell’antico quartiere dei Cameni, presenta una facciata concava in stile barocco. La ristrutturazione, avvenuta agli inizi del XVII secolo, la vide fregiarsi dei dipinti del pittore messinese Tuccari e dei marmi a mosaico di Tommaso Amato. Il campanile è sormontato da una cupola a bulbo.
Chiesa di S. Benedetto: sorta accanto alla chiesa di San Pietro, nel XVI secolo fu affiancata da un monastero divenuto in seguito orfanotrofio femminile delle suore di sant’Anna. Degna di nota al suo interno, una tela di Vito d’Anna raffigurante la Madonna col Bambino.
Non dimentichiamo di citare la chiesa di Santa Maria, la chiesa di San Vincenzo (prima sede dell’ordine cassinese a Castiglione), e la chiesa della Madonna di Lourdes.
Gastronomia e Vini: Fra le prelibatezze locali segnaliamo i "tagghiarini" alle ortiche, i maccheroni fatti in casa con ragù di maiale e ricotta al forno, e le "fave a maccu"; molto buoni i dolci natalizi detti cuddureddi e fatticon miele e nocciole, e gli sciauni, frittelle di ricotta fresca. Castiglione è stata fregiata del titolo di “Città del vino” poiché gran parte del suo territorio (circa 660 ettari) è coltivato a vite e produce pregiati rossi, bianchi e rosati. Fra i vini più noti “del vulcano”, ricordiamo l’Etna rosso Torrepalino.
Come Arrivare: In auto
Autostrada A18 Catania- Messina
In autobus
autolinea Castiglione – Giarre – Acireale – Catania, istituitadalla ferrovia circumetnea per i comuni in prossimità del vulcano.
Il testo è stato gentilmente fornito da: Redazione Giraitalia
Comuni recensiti nella provincia di Catania: Acireale, Bronte, Caltagirone, Grammichele
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Catania: Sagre, Fiere, Mercatini, Eventi Religiosi, Raduni, Eventi Sportivi, Cultura e Spettacolo, Altre Manifestazioni, Cortei Storici, Eventi Artistici, Eventi Folkloristici, Congressi