Il nero seme sul bianco campo Documenti per lo studio del paesaggio agrario e la storia dell’alimentazione dell’Alta Murgia. XII edizione 2023


In: Puglia : Bari : Altamura

Descrizione
Venerdì 22 Novembre alle 18:30 si terrà la dodicesima edizione dell’Incontro di studi “Il nero seme sul bianco campo, Documenti per lo studio del paesaggio agrario e la storia dell’alimentazione dell’Alta Murgia”, organizzata dal Club per l’UNESCO di Altamura, in collaborazione con la Soprintendenza archivistica e bibliografica di Puglia e Basilicata, con il patrocinio del Comune di Altamura, del presidente del Consiglio regionale della Puglia e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Documenti per lo studio del paesaggio agrario e la storia dell’alimentazione dell’Alta Murgia”. Si pone l’attenzione sul valore e sul significato che in questo ambito assume il paesaggio culturale italiano, non a caso inserito nelle tipologie riconosciute dall’UNESCO come patrimonio unico ed irripetibile di eccellenza, nelle sue diverse forme espressive, come testimonianza stratificatasi nel tempo, che costituisce un forte baluardo a difesa della sicurezza alimentare, problema con il quale le odierne politiche economiche e culturali devono fare i conti a livello globale e locale e più in generale a difesa della nostra salute e dei diritti delle generazioni future. Questa iniziativa intende offrire un’occasione di riflessione, stimolare l’attenzione, sollecitare e favorire l’elaborazione di studi specifici o nuove sintesi intorno ai temi individuati, dalla Preistoria ai giorni nostri, con uno sguardo particolare all’area delle Murge interne, un ambito territoriale forse un po’ marginale rispetto al dispiegarsi delle indagini storiche e archeologiche, senza preclusioni tuttavia per eventuali sconfinamenti e aperture di orizzonte. Saranno presenti le autorità che porgeranno il saluto. Il dott. Donato Pasculli, funzionario della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia e della Basilicata, introdurrà i lavori con una comunicazione su “Tommaso Fiore: Altamura e il paesaggio della Murgia nelle carte del suo archivio”.
Interverrà Angelantonio Spagnoletti, professore ordinario di Storia Moderna presso l’Università degli studi di Bari ‘Aldo Moro’, con una relazione dal titolo Per una storia del paesaggio culturale della Puglia centro-settentrionale. Coordinerà Damiana Santoro, archeologa e archivista.
Info: 0803140078 – 3404170055


Indirizzo: S.P. 151 per Ruvo km 6

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato il , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Luigi Viscanti


Il nero seme sul bianco campo Documenti per lo studio del paesaggio agrario e la storia dell’alimentazione dell’Alta Murgia. XII edizione si svolge nel mese di novembre, visualizza le altre pagine di Altre Manifestazioni: Altre Manifestazioni a novembre in tutta Italia, Altre Manifestazioni in Puglia oppure le sole pagine di Altre Manifestazioni a Bari.


Tutti gli Eventi della settimana a Bari e provincia:

  • dal al a Rutigliano (BA)
  • dal al a Ruvo di Puglia (BA)
  • dal al a Terlizzi (BA)
  • Sagra del Pesce e Sagra delle Castagne nel mese di a Molfetta (BA)


Tutte le Manifestazioni in Puglia in corso:





Girando in Puglia... “La Sfida dei Fornelli”
La Villa Comunale di Capurso, farà da cornice alla manifestazione tra cuochi provetti e chef stellati che si contenderanno il trono della Sfida dei Fornelli. Nella serata conclusiva di lunedì 25 in programma la sfida tra sindaci e chef. A fare da cornice alla gara street food e artigianato... [continua]

Il 2 settembre Piazza Municipio a Molfetta si trasformerà in un salotto a cielo aperto. La rassegna di attualità giunta al terzo anno, che ospita autori, giornalisti e mette a confronto i loro libri. Pier Carlo Padoan, Dino Pesole, Roberto Maroni, Giuliano Foschini e Gabriella Genisi, saranno i... [continua]