Palio di Siena
In: Toscana : Siena : Siena
Descrizione
Il Palio di Siena si svolge il 2 di luglio e il 16 di agosto di ogni anno; ambedue le manifestazioni si svolgono in onore della Madonna, protettrice della Città fin dal medioevo. Il nome Palio deriva dalla parola pallium, ovvero drappo di seta che, a forma rettangolare, già nel medioevo era il premio per una corsa di cavalli. Dagli archivi storici della città risulta che le corse dei cavalli in Siena si svolgevano fin dal 1400 in luoghi diversi dalla Piazza del Campo dove dal 1600 si corre il cosiddetto “Palio alla tonda”. Dieci sono le Contrade che partecipano a quella che non è una corsa ippica ma una vera e propria giostra dove è possibile ostacolare l’avversaria allo scopo di sfavorirla. Precede la corsa un Corteo Storico con oltre 600 figuranti con costumi antichi in rappresentanza delle più importanti Istituzioni senesi, dei Comuni dell’antica Repubblica e delle 17 Contrade. All’interno della Piazza si può assistere gratuitamente all’evento, mentre per ottenere uno degli ambiti posti nelle tribune (palchi) occorre rivolgersi ai gestori di tali tribune o all’Azienda di Promozione Turistica della città.
Il Palio di Siena si svolge il 2 di luglio e il 16 di agosto di ogni anno; ambedue le manifestazioni si svolgono in onore della Madonna, protettrice della Città fin dal medioevo. Il nome Palio deriva dalla parola pallium, ovvero drappo di seta che, a forma rettangolare, già nel medioevo era il premio per una corsa di cavalli. Dagli archivi storici della città risulta che le corse dei cavalli in Siena si svolgevano fin dal 1400 in luoghi diversi dalla Piazza del Campo dove dal 1600 si corre il cosiddetto “Palio alla tonda”. Dieci sono le Contrade che partecipano a quella che non è una corsa ippica ma una vera e propria giostra dove è possibile ostacolare l’avversaria allo scopo di sfavorirla. Precede la corsa un Corteo Storico con oltre 600 figuranti con costumi antichi in rappresentanza delle più importanti Istituzioni senesi, dei Comuni dell’antica Repubblica e delle 17 Contrade. All’interno della Piazza si può assistere gratuitamente all’evento, mentre per ottenere uno degli ambiti posti nelle tribune (palchi) occorre rivolgersi ai gestori di tali tribune o all’Azienda di Promozione Turistica della città.
Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato nelle seguenti date: luglio - agosto, non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »