Raduno dei cortei storici


In: Puglia : Bari : Gravina di Puglia

Descrizione
Rassegna Storica rievocativa “ Raduno dei Cortei Storici ”organizzato in collaborazione con il Comitato Festa Madonna delle Grazie. In programma:
Sabato 7 Settembre nella Cattedrale alle 18,30 Celebrazione Liturgica; In Piazza Benedetto alle 19,30 Partenza Corteo con fiaccolata; Nella Chiesa Madonna Delle Grazie alle 20,00 Omaggio al Genio del Rinascimento Leonardo da Vinci nel 500° anniversario della morte. Tableau viveaunt: I ritratti di Leonardo prendono vita… Proclamazione delle Ancelle Nundinae. Venerdì 13 nel borgo dalle 19:00 Bando del Gran Cerimoniere Nundinae, Spettacolo di musica, fuoco e giocoleria medievale, Sabato 14 nel borgo dalle 17,00 alle 23,00 Area Ricostruttiva: I mercanti medievali, Banchi didattici e dimostrativi: Barattiere, Scriptorium, Musivarius; Arcaio: area di tiro con arco o balestra storica per il pubblico; Accampamento Impero Romano
Attendamenti Legionari; Tavoli didattici e dimostrativi: Medicus greco-romano, Conio di monete, Alimentazione dell'epoca; Laboratorio di ceramica storica per bambini “Lucernando”. Al Ponte Acquedotto dalle 19,00 Bastione medievale, Raduno delle Corti; In Piazza Benedetto alle 20,30 “ Federico II Cesare Augusto incontra l’antica Roma “, Cerimoniale “ Imperatore di Puglia ”, Spettacolo di fuoco acrobatico, giocoleria e musica medievale;
Domenica 15 Settembre Gravina in Puglia: Città della Rievocazione Storica, _Habitat Rupestre S. Michele delle Grotte alle 10:00, Raduno dei Gruppi Storici - Partenza Corteo, Al Palazzo Municipale alle 11,00 Cerimonia Ufficiale e accoglienza Gruppi Storici partecipanti, Partenza Corteo Storico, Spettacoli di piazza; Nell'Area Fiera alle 18,30 Magnifica parata delle Corti; In Piazza Benedetto alle 20,30 Carlo II D’Angio` e l’Editto Regio “ Constitutio de Feudis ” Gli Angioini e la città feudale Cerimoniale Nundinae, Spettacolo conclusivo. Esibizioni itineranti per tutte le piazze e le vie del borgo antico. Venerdì 27 Settembre, Evento organizzato in collaborazione con il Comitato Festa Patronale di San Michele Il culto Micaelico: dalla storia alla tradizione. Gli alunni delle Scuole primarie e secondarie sfileranno in abiti storici dal periodo medievale al periodo risorgimentale, Al Palazzo Municipale alle 17,30
Corteo Storico dei fanciulli “Pueri Apuliae" Esibizioni a cura delle varie Scuole.


Indirizzo: Via San Bestiano

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato nelle seguenti date: , 13, 14, 15, settembre, non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: NUNDINAE

Sito Web: www.nundinae.it


Raduno dei cortei storici si svolge nel mese di settembre, visualizza le altre pagine di Cortei Storici: Cortei Storici a settembre in tutta Italia, Cortei Storici in Puglia oppure le sole pagine di Cortei Storici a Bari.


Tutti gli Eventi della settimana a Bari e provincia:

  • Processione dei Misteri il a Molfetta (BA)
  • Processione del Cristo morto e dei crociferi dal al a Noicattaro (BA)
  • Gli Uccelli dal al a Bari (BA)


Tutte le Manifestazioni in Puglia in corso:





Dal 13 al 15 Dicembre, il centro storico di Terlizzi si veste di rosso ospitando Cantine di Natale. Un’occasione per visitare il centro storico con punti di ristoro, degustazione, con prodotti tipici arricchiti da teatro, musica e performance. Nel corso delle serate saranno promosse le ricette... [continua]

Al CineTeatro Valentino, va in scena Martedì 4 febbraio 2020 "PiùShakespearePerTutti" di Antonio Stornaiolo con Vito Signorile e Antonio Stornaiolo. Uno spettacolo che è al tempo stesso una lezione e una scherzosa conversazione ideata e condotta dall’attore e presentatore Antonio Stornaiolo con... [continua]