Palio della Rocca


In: Marche : Pesaro Urbino : Serra Sant'Abbondio

Descrizione
Il borgo di Serra Sant’Abbondio, ai piedi del monte Catria, ospita la 33esima edizione del Palio della Rocca. Per quattro giorni Serra, si tufferà in epoca medievale trasformandosi in un antico borgo del XV secolo. L’evento è sia ricerca e rievocazione storica che competizione tra i tre castelli e i tre borghi. Nel paese, con la sfilata in costume, gli addobbi delle vie, l’apertura delle osterie e delle botteghe artigiane, si ricrea l’atmosfera tra la fine del ‘400 e gli inizi del ‘500. Serra si trasformerà in un borgo medievale riproponendo arti e mestieri. Grazie a un dettagliato e approfondito studio dei costumi e dei modi di vita di quel periodo, verranno riproposti numerosi mestieri. L’evento è sia ricerca e rievocazione storica che competizione tra i tre castelli e i tre borghi. Serra aveva nel suo territorio tre Castelli: quello di Leccia, Colombara e Serra Sant’Abbondio o di Sant’Onda. In epoche successive vennero edificati i tre borghi: Montevecchio, Poggetto e Petrara. Questi tre castelli e borghi si contendono il Palio della Rocca raffigurante l’immagine di Sant’Abbondio, prete romano e martire sotto la persecuzione di Diocleziano, attraverso una spettacolare corsa delle oche, gioco molto in voga nel periodo medievale e rinascimentale. La giornata di sabato si aprirà alle 18. Nel borgo arti e mestieri con la compagnia d’arme “Grifone della scala”. Per cena osterie e taverne proporranno gustose specialità locali. La serata s’accenderà con il Palio Straordinario di San Biagio: una particolare corsa delle oche che vedrà le donne contendersi la vittoria. Al termine lo spettacolo di danza col fuoco a cura del gruppo “Fuochi Fatui” e l’intervento di musici e sbandieratori della compagnia della città di Fabriano. Per le vie del centro storico spettacoli itineranti con il gruppo rock-celtico “Brutti di Fosco” e il gruppo celtico “Jubal”. Domenica, si inizierà con la spettacolare parata in costume dei Signori dei Castelli e delle compagnie figuranti. Verranno accolti dal signore del castello principale accompagnati da un alfiere con lo stendardo simbolo del proprio castello e dalle oche protagoniste indiscusse della manifestazione seguite dal proprio ocaro. Prima del “Palio della Rocca”, “Lo Palio dei Monelli”. I bambini dei castelli si sfideranno in una prima corsa delle oche. Alle 18 il Palio, come sempre davanti a tutto il paese e ai tantissimi visitatori e turisti, in un’atmosfera unica e magica. Il pomeriggio e la serata saranno animati dallo spettacolo di giocoleria con i Trillalero e ‘Maleficient’ a cura degli sbandieratori del Palio di San Floriano di Jesi. Musica in piazza con il gruppo rock celtico I Brutti di Fosco. Per il gran finale lo spettacolo pirotecnico che accenderà il borgo. Domenica 16 la consegna del palio e la cena della pace.


Indirizzo: corso Dante Alighieri

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato nelle seguenti date: , 7, 8, settembre, non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Marco

Sito Web: https://it-it.facebook.com/paliodellaroccaserra/


Palio della Rocca si svolge nel mese di settembre, visualizza le altre pagine di Cortei Storici: Cortei Storici a settembre in tutta Italia, Cortei Storici nelle Marche oppure le sole pagine di Cortei Storici a Pesaro Urbino.


Tutti gli Eventi della settimana a Pesaro Urbino e provincia:



Tutte le Manifestazioni nelle Marche in corso:

  • Cantamaggio nel mese di a Pioraco (MC)
  • Sagra del Calcione e del Raviolo nel mese di a Treia (MC)
  • Sagra della Porchetta nel mese di a Apiro (MC)
  • Sagra del Fungo nel mese di a Cessapalombo (MC)
  • Raduno Nazionale Vespe Città di S.Benedetto del Tronto dal al a San Benedetto del Tronto (AP)
  • Sagra dell'Oca Arrosto nel mese di a Treia (MC)
  • Sagra dei Vini Tipici Marchigiani nel mese di a Montecassiano (MC)
  • 1° Conferenza Provinciale: Il Fiume Natura e Risorsa dal al a Ancona (AN)




Girando nelle Marche... “Cicerchia e antiche tradizioni”
Nel suggestivo borgo medioevale circondato dai vigneti sulle colline marchigiane, si celebra la Festa della Cicerchia, un legume povero che in passato ha contraddistinto la cultura alimentare di questo angolo delle Marche. Oltre alle proposte gastronomiche, soprattutto ma non solo a base di... [continua]

Girando nelle Marche... “Mercatino di Natale”
Il centro storico cittadino sabato 30 Novembre e Domenica 1 Dicembre ospita il Mercatino di Natale 2019, organizzato dalla La Pro Loco Polverigi. A partire dalle 16:00 di sabato 30 Novembre le vie del paese si animeranno con il tradizionale Mercatino di Natale: più di 50 espositori di... [continua]