Giostra della Quintana


In: Marche : Ascoli Piceno : Ascoli Piceno

Descrizione
La Giostra della Quintana di Ascoli piceno è una rievocazione storica in costume quattrocentesco.Secondo gli antichi statuti civici nasce nel 1377 in onore del patrono della ciittà, Sant'Emidio. Attualmente i festeggiamenti iniziano il primo sabato di luglio con la gara degli sbandieratori. A seguire c'è la Giostra in edizione notturna, poi la gara degli arcieri e infine la Giostra tradizionale, la prima domenica di agosto. La Quintana si svolge in due fasi: un corteo con 1400 figuranti e una giostra a cavallo presso il campo dei giochi.L'edizione agostana ha anche 2 ore di diretta Rai come il Palio di Siena.


Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato nelle seguenti date: , 8, 13, 14, 26 luglio - 4, agosto, non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Isopi Ilaria

Sito Web: www.comune.ascolipiceno.it


Giostra della Quintana si svolge nel mese di agosto, visualizza le altre pagine di Cortei Storici: Cortei Storici ad agosto in tutta Italia, Cortei Storici nelle Marche oppure le sole pagine di Cortei Storici ad Ascoli Piceno.



Tutte le Manifestazioni nelle Marche in corso:

  • Escursioni "Camminare in Appennino" dal al a Pesaro (PU)




Girando nelle Marche... “Presepe Vivente”
Il borgo di Villa Ficana sabato 28 Dicembre per un pomeriggio si trasformerà nella piccola Bethlemme di più di 2000 anni fa, quando la nascita di un bambino in una capanna stravolse la storia di quasi tutto il pianeta. Ad accogliere i visitatori, oltre all'ambientazione, ci saranno personaggi... [continua]

Girando nelle Marche... “Straccioni, Streghe e Santon”
Nel Chiostro di San Lorenzo, giovedì 4 Luglio alle 21:45 va in scena lo spettacolo “Straccioni, Streghe e Santoni”. Spettacolo ispirato a racconti medioevali ideato e diretto da MariaRosa Milani. Nel medioevo alcuni compari morti di fame sono in cammino per andare a vendere le loro carabattole... [continua]