Il Conero nel Cuore delle Marche Tra sguardi nascosti… La magia di esserci… 2023


In: Marche : Ancona : Sirolo

Descrizione
L' Anfiteatro dell’ Ente Parco del Conero, ospiterà Venerdì 28 luglio dalle 21:00 Il Conero nel Cuore delle Marche, Tra sguardi nascosti… La magia di esserci… evento di Fotografia e Musica con il fotografo naturalista Paolo Bolognini, il violino di Marco Santini e Paolo Principi, musicista e sound designer. Una suggestiva scenografia farà da cornice al telescopio live di Cristian Fattinanzi e alla poesia di Leopardi recitata dall’ attore Paolo Larici. Nell’ambito dell’evento un toccante momento di solidarietà sarà dedicato al Parco Nazionale dei Sibillini, colpito duramente dal sisma. Inoltre, verrà allestita la mostra fotografica ‘Ad occhi aperti’ a cura dell’ AFNI Associazione Fotografi Naturalisti Italiana
Info e prevendita:Ufficio Informazioni P.zza Vittorio Veneto, Sirolo. Tel 0719330611


Indirizzo: Via peschiera, 30

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato il , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: cristina


Il Conero nel Cuore delle Marche Tra sguardi nascosti… La magia di esserci… si svolge nel mese di luglio, visualizza le altre pagine di Eventi Artistici: Eventi Artistici a luglio in tutta Italia, Eventi Artistici nelle Marche oppure le sole pagine di Eventi Artistici ad Ancona.



Tutte le Manifestazioni nelle Marche in corso:





Piazza Libertà, ospiterà 46a Sagra della Crescia sul panaro quattro giorni all’insegna del mangiare e di tanta musica; a farla da padrona sarà però la tradizionale crescia di polenta, condita in vari modi, dai più tradizionali (verdure, verdure più salsiccia, salsiccia), ai più recenti... [continua]

Il teatro storico “Vittorio Alfieri” venerdì 18 maggio allw 21:15 ospiterà lo spettacolo teatrale “Metamorfosi di un amore” di Maria Rosa Milani. E’ una storia fuori dagli schemi, imprevedibile, moderna e barocca al tempo stesso. In scena due donne: olimpia savornian scrittrice famosa e ippolita... [continua]