Alzata del palo di Maggio a San Pellegrino


In: Umbria : Perugia : San Pellegrino di Gualdo Tadino

Descrizione
A San Pellegrino si svolge ogni anno una manifestazione molto particolare: si tratta di una leggenda che ha come personaggio principale un palo di pioppo (simbolo di abbondanza e di unione). Si dice che ogni contadino che farà tagliare un albero di pioppo nelle sue terre, avrà un anno molto fortunato. I maggiaioli procedono con il taglio dell'albero che poi viene messo su un carro e portato in paese tra fuochi pirotecnici. Successivamente viene tolta la corteccia all'albero e si procede con l'alzata del palo utilizzando un macchinario apposito.
Questo palo (chiamato Maggio) viene mantenuto issato fino al mese di giugno nella piazza del paese. La tradizione vuole che la manifestazione dell'alzata del pioppo dedicato a S Pellegrino si tenga sempre tra il 30 Aprile ed il 1° di Maggio di ogni anno. Il forte sentimento popolare nei confronti della tradizione ha fatto sì che anche durante gli eventi bellici dello scorso secolo, l'alzata del pioppo non venisse dimenticata mai. In tali occasioni, le donne di S Pellegrino hanno provveduto a fare in modo che anche negli anni più tragici della storia del nostro paese il rito si rinnovasse.


Periodo: la manifestazione si è tenuta in passato dal al ed è presa dal nostro archivio storico.
Se l'evento si ripeterà anche quest'anno per favore segnalaci le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Gabriele Spigarelli


Alzata del palo di Maggio a San Pellegrino si svolge nel mese di aprile, visualizza le altre pagine di Eventi Folkloristici: Eventi Folkloristici ad aprile in tutta Italia, Eventi Folkloristici in Umbria oppure le sole pagine di Eventi Folkloristici a Perugia.


Tutti gli Eventi della settimana a Perugia e provincia:



Tutte le Manifestazioni in Umbria in corso:





Girando in Umbria... “Scarpinata a Monte Rufeno”
Si svolgerà nei pressi di Allerona la manifestazione nazionale di trekking che vede coinvolte Umbria, Lazio e Toscana. Manifestazione nazionale di trekking, podismo e camminate che permette ai partecipanti di visitare il "triangolo benedetto d'Italia", l’area naturalistica di Monte Rufeno e del... [continua]

Girando in Umbria... “Zafferiamo”
Tre giorni di Zafferiamo vi aspettano a Città della Pieve tra gusto e qualità dei prodotti che si intrecciano e si fondono con la sua storia, le sue bellezze. Golose paste “fatte in casa”, formaggi e carni e non mancheranno i dolci, tutto con lo zafferano. Anche la birra. Così inizia la festa, a... [continua]