Sagra della campagna - Pieve Cesato


In: Emilia Romagna : Ravenna : Sagre Ravenna : Faenza

Descrizione
Appuntamento al campo sportivo parrocchiale, con la Sagra della Campagna che celebra l'arrivo della primavera con sette giorn di festa, allegria e gastronomia. Un vero e proprio tuffo nel passato, con feste sull’aia, giochi popolari alla vecchia maniera, corsa podistica, corsa dei somari, raduno di auto d'epoca e ancora mostra mercato di ricami fatti a mano, spazio giochi per i bimbi, laboratori artistici e musica dal vivo ogni sera. Ampio spazio alla gastronomia, con piatti cucinate dalle massaie locali che propongono gli “strozzapreti della Pieve” con il nodo, braciole, pollo, salsicce e spiedini, bruschette, pizza fritta e deliziarsi con il latte brulè, torte alla frutta, crema della nonna.


Indirizzo: Via Accarisi 55

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato nelle seguenti date: , 29, 30 aprile - 1, 4, 5, maggio, non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Imerio Calderoni

Sito Web: www.sagracampagna.it


Sagra della campagna - Pieve Cesato si svolge nel mese di maggio, visualizza le altre pagine di Sagre: Sagre a maggio in tutta Italia, Sagre in Emilia Romagna oppure le sole pagine di Sagre a Ravenna.


Tutti gli Eventi della settimana a Ravenna e provincia:


Sagre in Emilia Romagna della settimana:



Tutte le Manifestazioni in Emilia Romagna in corso:





Girando in Emilia Romagna... “festival Appenino”
Piazza del Mercato, per tre giorni ospiterà il Festival Appenino Mostra, degustazione e vendita di prodotti tipici nazionali e dell’artigianato.Gli artigiani saranno gli attori della manifestazione in sinergia con gli antichi mestieri che mostreranno in diretta le loro creazioni e manufatti.Alla... [continua]

Girando in Emilia Romagna... “Festa Patronale di San Colombano”
Il Centro storico cittadino farà da cornice alla Festa Patronale di San Colombano: quest’anno a tema medievale! Domenica 21 Luglio ci saranno dimostrazioni di combattimenti medievali, spettacoli di falconeria e funambolismo. Per le caratteristiche vie del borgo mostre fotografiche, acquerelli e... [continua]