Eventi Provincia di Catania
Percorso: Sicilia : Catania
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Catania:
- Festa patronale di Sant’Alfio nel mese di a Sant'Alfio (CT)
- Processione dei Nuri nel mese di a Trecastagni (CT)
- Festa patronale di San Filippo Siriano nel mese di a Calatabiano (CT)
- Job Meeting Catania. il a Catania (CT)
- Giornata Europea dei Parchi in Sicilia il a Randazzo (CT)
- Beer Catania festival delle birre artigianali dal al a Catania (CT)
- Festa di San Giovanni nel mese di a Aci Castello (CT)
- 30^ Sagra del pesce spada di Aci Trezza il a Aci Castello (CT)
- Fiera Estiva di Pedara dal al a Pedara (CT)
- Sagra della fragola il a Maletto (CT)
- Sagra delle fragole il a Maletto (CT)
- Festa di San Domenico Savio dal al a Scordia (CT)
- Festa patronale di Santa Margherita il a Licodia Eubea (CT)
- Corteo Storico del Senato Civico il a Caltagirone (CT)
- Festa Patronale di Santa Venera dal al a Acireale (CT)
- Festa di San Giacomo il a Caltagirone (CT)
- Liolà il a Zafferana Etnea (CT)
- Randazzo Medievale dal al a Randazzo (CT)
- Festa Medievale. dal al a Randazzo (CT)
- Randazzo Arte dal al a Randazzo (CT)
Vedi tutti gli eventi a Catania e in particolare le Sagre a Catania, gli eventi a Catania a maggio 2022 e gli eventi a Catania a giugno 2022 - Archivio Manifestazioni a Catania
SPECIALE 2 GIUGNO: scopri gli eventi a Catania per il 2 Giugno 2022!

Comuni recensiti nella provincia di Catania: Acireale, Bronte, Caltagirone, Castiglione di Sicilia, Grammichele
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Catania
Da Vedere: Cattedrale: questa chiesa venne completamente distrutta nel 1693 a causa di un fortissimo terremoto. L'edificio originario dedicato a Sant'Agata patrona della città, fu edificato per volere di Ruggero sui resti di antiche terme romane. L'aspetto che possiede oggi la cattedrale è frutto del progetto dell'architetto G.B. Vaccarini. Attualmente presenta una facciata molto elegante e decorata: è formata da un marmo policromo ed è ornata da due ordini di colonne e possiede un simulacro della patrona. All'interno è strutturata su tre navate e custodisce le tombe del Bellini e di Costanza di Aragona. Vi è custodito anche il sacello che conserva le spoglie di Sant'Agata.
Castello di Nelson (Maniace): a Maniace in provincia di Catania, è presente il castello di Nelson. Questo maniero venne edificato nel XII secolo per volere della regina Margherita di Navarria, vedova di Guglielmo I il Normanno. La struttura del castello è stata modificata rispetto al suo aspetto originario. Per entrare al suo interno si deve attraversare il ponte levatoio che si trova al di sopra di un fossato: si giunge nell'unica sala che costituisce il castello. L'edificio è a pianta quadrata, possiede un torrione su ogni angolo e cinque colonne per lato e risultano moilto belli i quattro mestosi camini nelle pareti nord e sud.
Degno di nota è poi il portone principale: ha forma ogivale ed ha decorazioni in marmo finimente decorate.
Santuario della Madonna di Ravanusa (San Giovanni la Punta): San Giovanni la Punta si trova nel versante sud-est dell'Etna a pochi chilometri da Catani. Il nome di questa località deriva dal patrono del paese e da una caratteristica sporgenza a punta in materiale lavico che si trova nelle vicinanze. Questo paese si trova immerso nel verde tra boschi, vigneti e agrumeti ed accolgie il bellissimo Santuario della Madonna di Ravanusa. Questa chiesa risale al XVIII secolo e fu edificata per volere del Vescovo di Ventimuglia. Nel santuario è conservato uno splendido affresco del 1500 che raffigura la Vergine Maria che si adorava in un tempietto limitrofo. Il nome del santuario deriva da un miracolo avvenuto in questo paese: una ragazza cadde come fosse morta mentre stava pregando la Madonna poi subito dopo rinvenne come se nulla fosse accaduto. Da qui proviene il nome Madonna della Rinvenuta poi divenuto Madonna della Ravanusa. Strutturalmente il santuario mostra un portola finemente decorato ed un elegante orologio che adorna la parete esterna. Il 15 di agosto viene festeggiata la Madonna della Ravanusa con un rito solenne.
Gastronomia e Vini: Il luogo fertile dove si trova Catania ha favorito notevolmente la gastronomia di questa provincia. E' famosissima la “pasta alla norma” (a base di melanzane) ed il “ripiddu nevicato” (riso al nero di seppia con ricotta e pomodoro); un altro piatto tipico è il tonno all'agliata (tonno cucinato con aglio, prezzemolo e menta). Troviamo poi il famoso Pesce spada cù sammurigghiu (fette di pesce spada arrostite sulla graticola e servite con salsa calda a base di olio d’oliva, acqua, pepe, sale, aglio e prezzemolo tritati, limone e origano). Tra i vini vi segnaliamo lo Sparviero dell'Etna.
Come Arrivare: In Auto:
Autostrada A18 Messina-Catania;
Autostrada A19 Catania-Palermo;
In Treno:
Vi sono collegamenti ferroviari con le principali città italiane.
Informazioni sul sito di Trenitalia.
In Aereo:
Aeroporto di Fontanarossa a Catania
Telefono: 095/7239111
In Nave:
Catania possiede un porto in collegamento con le maggiori città portuali italiane.
Soggiornare a Catania: per prenotare un hotel a Catania puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Catania e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Catania
Collegamenti alle attività della provincia di Catania: Ristoranti a Catania
Comuni recensiti nella provincia di Catania: Acireale, Bronte, Caltagirone, Castiglione di Sicilia, Grammichele
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Catania: Eventi Religiosi, Eventi Artistici, Sagre, Fiere, Eventi Sportivi, Cortei Storici, Cultura e Spettacolo, Altre Manifestazioni, Eventi Folkloristici, Raduni, Congressi