Eventi Provincia di Messina
Percorso: Sicilia : Messina
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Messina:
Non abbiamo eventi a Messina oggi
- Motoraduno Notturno Oltre Lo Stretto dal al a Messina (ME)
- La festa del Muzzuni nel mese di a Alcara Li Fusi (ME)
- Sagra delle ciliege il a Graniti (ME)
- Festa del Pane il a Novara di Sicilia (ME)
- Solenni festeggiamenti in onore di S. Antonio di Padova il a Messina (ME)
- Notte Bianca e Processione del Carro Trionfale di Sant'Antonio il a Messina (ME)
- Sfilata a Taormina trasmessa da Rai1 in diretta il a Taormina (ME)
- Sagra della provola e vino il a Alcara Li Fusi (ME)
- Festa di San Giovanni Battista il a Giardini Naxos (ME)
- Trial 4x4 2005 Sicilia il a Santa Teresa di Riva (ME)
- Antica Fiera di San Pietro - SAGRA del CASTRATO dal al a Casalvecchio Siculo (ME)
- Sagra della provola e della ricotta il a Floresta (ME)
- Open Femminile del Campionato Italiano di Beach Volley 2005 dal al a Giardini Naxos (ME)
- Festa della Mietitura il a Gioiosa Marea (ME)
- Custom Day il a Meri' (ME)
- Cavalleria Rusticana il a Taormina (ME)
- Spettacolo 3Dance il a San Fratello (ME)
- Alla corte di Re Federico il a Santa Lucia del Mela (ME)
- Galà Roberto Bolle & Friends il a Taormina (ME)
- ZABUT International Animated Short-film Fstival dal al a Santa Teresa di Riva (ME)
Non abbiamo eventi a Messina oggi
Vedi tutti gli eventi a Messina e in particolare le Sagre a Messina, gli eventi a Messina a maggio 2022 e gli eventi a Messina a giugno 2022 - Archivio Manifestazioni a Messina
SPECIALE 2 GIUGNO: scopri gli eventi a Messina per il 2 Giugno 2022!

Comuni recensiti nella provincia di Messina: Floresta, Giardini Naxos, Lipari, Malfa, Montagnareale, Panarea, Patti, Santa Marina Salina
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Messina
Da Vedere: Isole Eolie: L'arcipelago delle Isole Eolie si trova nel Mar Tirreno meridionale a Nord della Sicilia (provincia di Messina) . Questo arcipelago si compone di sette isole: Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Panarea, Alicudi e Filicudi. Queste isole hanno origini lontanissime nel tempo: la prima nata è stata Panarea circa 700.000 anni fa fino ad arrivare a Stromboli (isola più giovane) che risale a 1500 anni fa. Tutte le isole di questo arcipelago sono di origine vulcanica e si trovano segni di questa loro caratteristica nella presenza di numerose sorgenti termali (ad esempio a Vulcano). Queste isole offrono un aspetto selvaggio e ricco di colori tra cui l'azzurro delle acque che si gode dagli strapiombi verdeggianti sul mare, le spiagge nere alternate a quelle chiare, scogli che hanno assunto col tempo sembianze originali ed interessanti. Sono presenti anche bellissime insenature e grotte azzurre e monti dalle forme selvagge. Il nome di questo suggestivo arcipelago deriva da quello del dio del vento, Eolo, che gli antichi Greci credevano abitasse in queste zone.
Duomo: Originariamente era presente una costruzione del XII secolo voluta da Ruggero II. Di questo antico edificio si possono ammirare, nalle parte bassa della facciata, tre bellissimi portali del XVI secolo di cui quello centrale è arricchito con sculture. Degno di nota è il campanile con l'orologio astronomico animato risalente al 1933. L'interno è strutturato su tre navate contornate da colonne che sorreggono archi ogivali ed un bel soffitto ligneo. Molteplici distruzioni della chiesa nel corso dei secoli hanno resa necessaria la copia di alcune parti come ad esempio il pultpito ed il baldacchino dell'altare meggiore.
Chiesa di Santa Annunziata: Questa chiesa venne edificata dai Normanni nel XII secolo. Della costruzione originaria restano il transetto, la cupola e l'abside. Le decorazioni esterne della facciata ed i prospetti laterali hanno evidenti influenza arabe. L'interno è strutturato su tre navate sorrette da colonne.
Museo regionale: All'interno di questo museo sono conservate prestigiose opere d'arte come ad esempio il “Polittico di San Gregorio” di Antonello da Messina del XV secolo. E' presente anche una sezione che raccoglie opere di periodo tardomedievale che comprende splendidi mosaici e dipinti del XIII secolo.Vi sono raccolte anche du esplendide tele di caravaggio (“la Resurrazione di Lazzaro” e “l'Adorazione dei Pastori”). All'interno di questo museo è presente anche una sezione archeologica in cui si possono ammirare sculture greche e sarcofagi di periodo romano.
Gastronomia e Vini: La cucina di Messina si basa prevalentemente sull'uso del pesce. Quello più utilizzato è senza dubbio il pesce spada che si ritrova cucinato sulla graticola oppure tritato in polpette o in un piatto tipico di questa città: pesce spada alla ghiotta (con cipolle, capperi ed olive bianche). Vi sono poi gustosissimi piatti a base di crostacei come grigliate miste, o fatti al forno. Tra i dolci vi sono i famosi cannoli, la cassata e la tipica “pinolata” pasta all'uovo fritta a forma di palline e poi ricoperta con glassa di vaniglia e cioccolata. Tra i vini vi segnalaimo il Faro e la Malvasia delle Isole Eolie.
Come Arrivare: In Auto:
Autostrada A20 Palermo-Messina;
Autostrada A18 Messina-Catania;
Strada Statale 113 Trapani-Messina;
Strada Statale 114 Siracusa-Messina;
In Aereo:
Messina non è provvista di linee aeree: l'aeroporto più vicino quindi risulta essere quello di Filippo Eredia di Catania Fontanarossa (che dista circa 100 km).
Telefono: 095/7239111
Altro aeroporto che dista circa 300 km è quello di Falcone-Borsellino di Palermo presso Punta Raisi.
Telefono: +39 091/7020111
In Nave:
Per i passeggeri è possibile utilizzare il porto di Messina e di Milazzo.
Dal porto di Messina è possibile raggiungere le Isole Eolie, Reggio Calabria e Villa San Giovanni.
Dal porto di Milazzo invece si possono raggiungere le Isole Eolie e Napoli.
Soggiornare a Messina: per prenotare un hotel a Messina puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Messina e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Messina
Collegamenti alle attività della provincia di Messina: Ristoranti a Messina
Comuni recensiti nella provincia di Messina: Floresta, Giardini Naxos, Lipari, Malfa, Montagnareale, Panarea, Patti, Santa Marina Salina
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Messina: Eventi Folkloristici, Eventi Religiosi, Mercatini, Raduni, Sagre, Cultura e Spettacolo, Cortei Storici, Fiere, Eventi Artistici, Eventi Sportivi, Altre Manifestazioni, Sfilate e Moda