Eventi Provincia di Palermo
Percorso: Sicilia : Palermo
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Palermo:
Non abbiamo eventi a Palermo oggi
- Mercatino Antiquariato il a Palermo (PA)
- Mercatino dell'Antiquariato il a Palermo (PA)
- Sagra del kaki il a Misilmeri (PA)
- Funghi Fest dal al a Castelbuono (PA)
- Raduno Citta' di Prizzi - Club Prizzi Explorer 4x4 il a Prizzi (PA)
- Sagra dell'olio e della salsiccia il a Misilmeri (PA)
- Sfincione Fest dal al a Bagheria (PA)
- Presepe Artistico Meccanico Blufi dal al a Blufi (PA)
- Presepe vivente il a Termini Imerese (PA)
- Sagra della ricotta il a Alia (PA)
- La vecchia strina il a Cefalu' (PA)
- Il giardino della memoria dal al a Palermo (PA)
- Up-to-date nella chirurgia maculare dal al a Palermo (PA)
- "Dalle linee della mano" - c/o Teatro Bellini dal al a Palermo (PA)
- "Sei personaggi in cerca d'autore" - c/o Teatro Biondo dal al a Palermo (PA)
- Cabaret: "Tra il dire e il fare" - c/o Al Convento dal al a Palermo (PA)
- "Il medico dei pazzi" - c/o Teatro al Massimo dal al a Palermo (PA)
- Balletto: Noche Cubana" - Teatro Metropolitan dal al a Palermo (PA)
- "Re Lear" - c/o Teatro Biondo dal al a Palermo (PA)
- "Edoardo II" - c/o Teatro Biondo dal al a Palermo (PA)
Non abbiamo eventi a Palermo oggi
Vedi tutti gli eventi a Palermo e in particolare le Sagre a Palermo, gli eventi a Palermo a settembre 2023 e gli eventi a Palermo a ottobre 2023 - Archivio Manifestazioni a Palermo

Comuni recensiti nella provincia di Palermo: Bagheria, Montelepre, Palermo, Prizzi
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Palermo
Da Vedere: Cattedrale di Palermo: questa chiesa è stata costruita alla fine del XII secolo per volere dell'arcivescovo Offamilio. Lo stile prevalente di questa costruzione è siculo-normanno anche se è stata più volte rimaneggiata durante i secoli. E' strutturata su su una pianta a croce latina e nei XIX secolo vi vennero aggiunte le navate laterali e la cupola. La facciata è racchiusa tra due torre formate da colonnine e bifore ed è congiunta al campanile (in stile medievale) da due archi ogivali. Si ritrovano quindi elementi gotici fusi con elementi di tipo medievale. All'interno si possono ammirare elementi di stili diversi che appartengono ad epoche diverse: nella cappella a destra sono conservati i sarcofaghi di Federico II, di Costanza d'Aragona e di Enrico IV. All'interno di questa chiesa è conservato il Tesoro che consiste di un bastone capitolare del XVII secolo e di numerosi gioielli appartenuti a Costanza d'Aragona. Nella cripta è conservato un bellissimo sarcofago di età romana con rilievi di muse greche e del dio Apollo.
Cefalù: si tratta di un comune in provincia di Palermo che sorge su un promontorio del litorale della costa tirrenica. Si tratta di una caratteristica cittadina balneare ed un fiorente centro agricolo i cui prodotti sono le olive, gli agrumi, l'uva. Nella parte settentrionale del nucleo abitativo, si trovano resti di antichissime fortificazioni megalitiche. Molto importanti sono anche i resti di un tempio preellenico del IX secolo a.c. (tempio di Diana) che si trovano sulla Rocca, la parte rocciosa che si trova al di sopra della cattedrale della cittadina.
Monreale: si tratta di un comune in provincia di Palermo (da cui dista solo 8 km) che sorge su un promontorio da cui si può godere della vista della Conca d'Oro e della Valle dell'Oreto. Questa piccola cittadina è nota agli amanti dell'arte in quanto possiede una bellissima cattedrale che è uno splendido esempio di architettura medievale siciliana. In questo paese è famosa anche la produzione di agrumi e frutta ed è rinomato per la produzione di mosaici e la lavorazione del vimini (con cui vengono realizzate bellissime ceste).
Gastronomia e Vini: Palermo è stata una città attraversata da numerose popolazioni che ne hanno influenzato la cultura, il folclore e la cucina. Tra i vari piatti tipici troviamo le “muffolette” pani caldi conditi con olio e semi di sesamo, i “sardi a beccaficu” panini di sarde imbottiti, la “caponatina di melanzane” a base di varietà di pesci, melanzane, pinoli, olive e capperi. Ma la vera specialità della gastronomia di Palerma sono senza dubbio i dolci. Troviamo il “gelo di mellone” a base di anguria, cannella, pistacchi e cioccolato, le “minni di vergini” ripiene di zuccata al gelsomino, i “frutti di martorana” dolci marzapane modellati su forme di frutta come le arance e le fragole. Famossissime poi le granite al limone, alla mandorla ed al caffé e la “cassata” a base di pan di spagna, ricotta, frutta candita. Tra i vini vi segnaliamo il Marsala, lo Stravecchio, lo Zibibbo ed il Bianco d'Alcamo.
Come Arrivare: In Auto:
Palermo è collegata con quasi tutta la regione.
Autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo;
Autostrada A19 Palermo-Catania;
Autostrada A20 Palermo-Messina;
Strada Statale 121 Palermo-Catania;
Strada Statale 186 Palermo-Partinico;
In Aereo:
Aeroporto Falcone-Borsellino sito a Punta Raisi a 35 km da Palermo. Sono possibili collegamenti con le principali città italiane.
Telefono: +39 091/7020111
In Nave:
Palermo possiede il porto più importante di tutta la Sicilia. Vi sono collegamenti con
Le Isole Eolie, Cagliari, Napoli, Genova, Livorno ed Ustica.
Soggiornare a Palermo: per prenotare un hotel a Palermo puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Palermo e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Palermo
Collegamenti alle attività della provincia di Palermo: Ristoranti a Palermo
Comuni recensiti nella provincia di Palermo: Bagheria, Montelepre, Palermo, Prizzi
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Palermo: Altre Manifestazioni, Eventi Religiosi, Sagre, Eventi Artistici, Cortei Storici, Raduni, Cultura e Spettacolo, Eventi Folkloristici, Congressi