Eventi Provincia di Siracusa
Percorso: Sicilia : Siracusa
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Siracusa:
- “Primavera Barocca” nel mese di a Noto (SR)
- Infiorata di Noto nel mese di a Noto (SR)
- "Teatro scuola": rassegna teatrale di opere classiche nel mese di a Carlentini (SR)
- Stella Maris, festa nelle acque del porto nel mese di a Augusta (SR)
- 1° Congresso Regionale Simg Sicilia dal al a Siracusa (SR)
- Alla IV edizione della kermesse musicale "Fair Play. Sonorizzazione sociale" il cantautore Eliamo. il a Floridia (SR)
- 5° Raduno Nazionale Vespe Città di Siracusa “Itinerante” dal al a Siracusa (SR)
- Festa patronale di San Paolo dal al a Palazzolo Acreide (SR)
- Saggio di Danza della palestra Planetarium il a Canicattini Bagni (SR)
- Festa Patronale di San Sebastiano dal al a Ferla (SR)
- Festa di S. Sebastiano il a Ferla (SR)
- Festa di San Sebastiano dal al a Cassaro (SR)
- Festa della Fondazione di Canicattini Bagni il a Canicattini Bagni (SR)
- Concorso Canoro “Soldo d’Oro Estate” dal al a Canicattini Bagni (SR)
- festa patronale di S. Venera il a Avola (SR)
- Strepitus Silentii...le notti delle catacombe il a Siracusa (SR)
- Festa patronale della Madonna della Neve il a Francofonte (SR)
- Generosi si nasce - Commedia brillante gruppo teatrale “La Giara” il a Canicattini Bagni (SR)
- Charlie Store - Serata di moda il a Canicattini Bagni (SR)
- Festa patronale di S. Gaetano e S. Francesco di Paola il a Portopalo (SR)
Vedi tutti gli eventi a Siracusa e in particolare le Sagre a Siracusa, gli eventi a Siracusa a maggio 2023 e gli eventi a Siracusa a giugno 2023 - Archivio Manifestazioni a Siracusa
SPECIALE 2 GIUGNO: scopri gli eventi a Siracusa per il 2 Giugno 2023!

Comuni recensiti nella provincia di Siracusa: Avola, Canicattini Bagni
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Siracusa
Da Vedere: Buscemi: Buscemi è un paese in provincia di Siracusa e dista circa 40 km dalla sua città di provincia. E' situata in cima ad un colle e domina la Valle dell'Anapo. Nel 1988 il paese è diventato un museo in quanto ha proposto le abitazioni e le strutture lavorative di un tempo. Si possono ammirare la bottega del fabbro, la cantina dove veniva pigiata l'uva, la casa del massaro (casa tipica contadina), la bottega del falegname, il frantoio e la bottega del calzolaio.
L'orecchio di Dionigi: tra le varie bellezze che si possono ammirare visitando la città di Siracusa, si possono vedere le caratteristiche “latomie”, cave di pietra da cui si estraeva il materiale per costruire gli edifici della città greca. La più vasta tra queste è detta "del Paradiso" ed è famosa per la presenza della grotta chiamata “Orecchio di Dionisio” a causa della sua forma. Il nome di questa grotta venne dato da Caravaggio in seguito ad una leggenda. Secondo questa leggenda il tiranno Dionigi fece costruire questa grotta per rinchiuderci i suoi prigionieri ed ascoltare le loro conversazioni da un'apertura che si trovava in alto in quanto le parole si udivano meglio perché amplificate dalla eco.
Castello Eurialo: si tratta di una costruzione imponente di periodo greco munita di larghi fossati, torri di avvistamento, ponte levatoio e trincee sotterranee. Fu edificato per volere di Dionigio il Vecchio tra il 402 ed il 397 a.c. (periodo in cui Siracusa era in contrasto con Cartagine). L'entrata di questo maniero è protetta da ben tre fossati. All'interno del castello vi è tutta una serie di gallerie che rendeva facile lo spostamento di soldati senza essere visti.
Gastronomia e Vini: Siracusa era ben conosciuta nell'antichità per i suoi bravissimi cuochi e per la varietà di piatti della sua cucina. Vi è un notevole utilizzo di pesce tra cui orate, spigole, aragoste, pesce spada che ritroviamo nelle ricette come “il pesce spada alla stimpirata” (fette di pesce spada fritte e condite con salsa di capperi). Troviamo il pesce anche nei primi piatti come ad esempio spaghetti copn acciughe e mollica tostata. La fantasia e la varietà di questa cucina si congiungono però nella preparazione di dolci squisiti come la cassata, torrone al sesamo, biscotti dei morti (preparati nelle occasioni di festività religiose). Tra i vini vi segnaliamo il Rosso di Panchino, l'Albanello ed il Cerasudo.
Come Arrivare: In Auto:
Queste sono le strade statali più importanti che attraversano Siracusa:
Strada Statale 114 Siracusa-Messina;
Strada Statale 115 Trapani-Siracusa;
Strada Statale 124 Siracusa-Bivio Gigliotto;
In Aereo:
L'aeroporto più vicino a Siracusa è l'aeroporto Filippo Eredia di Catania-Fontanarossa (dista circa 100 km).
Telefono: +39 095/7239111
Soggiornare a Siracusa: per prenotare un hotel a Siracusa puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Siracusa e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Siracusa
Collegamenti alle attività della provincia di Siracusa: Ristoranti a Siracusa
Comuni recensiti nella provincia di Siracusa: Avola, Canicattini Bagni
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Siracusa: Sagre, Eventi Religiosi, Eventi Artistici, Eventi Folkloristici, Altre Manifestazioni, Cultura e Spettacolo, Raduni, Cortei Storici, Eventi Sportivi, Congressi, Sfilate e Moda