Eventi Provincia di Trapani
Percorso: Sicilia : Trapani
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Trapani:
Non abbiamo eventi a Trapani oggi
- EricèNatale. Il borgo dei presepi dal al a Erice (TP)
- Il grande Presepe Biblico dal al a Alcamo (TP)
- Festa di San Biagio il a Salemi (TP)
- Carnevale di Petrosino dal al a Petrosino (TP)
- Festa di San Giuseppe il a Salemi (TP)
- Festa di San Giuseppe il a Campobello di Mazara (TP)
- Sacra rappresentazione il a Marsala (TP)
- Processione dei Misteri dal al a Trapani (TP)
- L'Aurora il a Castelvetrano (TP)
- "Processione dei Misteri con Quadri Viventi" il a Buseto Palizzolo (TP)
Non abbiamo eventi a Trapani oggi
Vedi tutti gli eventi a Trapani e in particolare le Sagre a Trapani, gli eventi a Trapani a ottobre 2023 e gli eventi a Trapani a novembre 2023 - Archivio Manifestazioni a Trapani
SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Trapani per Halloween 2023, per Ognissanti 2023!

Comuni recensiti nella provincia di Trapani: Castelvetrano, Marsala, Mazara del Vallo
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Trapani
Da Vedere: Santuario dell'Annunziata: questo santuario è stato costruito nel XIV secolo ma ha subìto dei rimaneggiamenti e degli ingrandimenti nel corso dei secoli successivi. La facciata presenta un bellissimo portone gotico ed un altrettanto splendido e particolare rosone. La chiesa venne restaurata nel 1741 e della nuova costruzione si può ammirare il bellissimo campanile. All'interno di questa chiesa si torva la famosa statua in marmo della Madonna di Trapani.
Isole Egadi: arcipelago appartenente alla provincia di Trapani formato dalle tre isole maggiori Favignana, Marettimo, Levanzo e dalle due isole minori Formica e Maraone.
Questa isole sono caratterizzate da acque limpide, bellissime coste, baie e grotte. Il termine “Egadi” significa favorevole (o propizio): forse per indicare il clima particolarmente favorevole e la pescosità del mare. Questo arcipelago possiede una storia molto antica: sono state insediate sin dalla preistoria ed in seguito molto conosciute nell'età classica.
Fontana di Saturno: questa fontana venne costruita nel 1342 per ricordare la costruzione dell'acquedotto chiamato “Chiaromontano”. Si trova in piazza Saturno vicino al palazzo comunale e alla cattedrale (chiesa di Sant'Agostino). Sopra la fontana vi è la statua di Saturno, fondatore della città nella mitologia.
Pantelleria: isola vulcanica sotto la provincia di Trapani (dista circa 50 km) molto ricca di sorgenti termali. Era chiamata Còssyra dagli antichi Greci ed in seguito conquistata dai Fenici, Cartaginesi e Romani. Molto importanti sono i “Sesi” dei monumenti funerari dell'età del bronzo e le caratteristiche abitazioni a forma cubica (i “dammusi”): sono di origine araba fatti in pietra e con il tetto a terrazza.
Duomo (Chiesa di Sant'Agostino): questa chiesa si trova in piazza Saturno, è stata costruita nel 1635 su una più antica chiesa trecentesca. Presenta una facciata in stile barocco e posside un portale ed un rosone che appartengono alla vecchia chiesa trecentesca. L'interno è strutturato su tre navate con colonnati ed una bellissima cupola.
Gastronomia e Vini: La cucina di Trapani, come tutta la cucina siciliana in generale, si basa su caratteristiche tipicamente mediterranee ed usa come ingrediente principe il pesce (dato il suo mare particolarmente pescoso). Tra le varietà dei pesci si trovano le ostriche, i ricci di mare, le capesante, le cozze, le spigoli, i dentici. Alcuni piatti tipici a base di pesce sono gli “involtini di tonno” (a base di tonno, uova e prosciutto) e la sarde a beccaficu (sarde cucinate con uvetta, pinoli, acciughe). Il piatto più originale di questa terra è sicuramente il “cuscus tipico”, una versione locale del ben noto cuscus africano a base di pesce. Molto famosi sono anche gli “sfinciuni” una specie di pizza con formaggio e cipolla.
Tra i dolci vi sono i cannoli, le cassatelle, il marzapane, gli “Ericini” a base di mandorle e cedro, e la famosissima “scursunera”, granita al gelsomino. Tra i vini vi segnaliamo l'Ericino, il Marsala, il Silvano, l'Altavilla, il Poggio Allegro.
Come Arrivare: In Auto:
Trapani è attraversata dalle seguenti strade:
Autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo;
Strada Statale 113 Trapani-Messina;
Strada Statale 115 Trapani-Siracusa;
Strada Statale 187 Trapani-San Cataldo;
In Aereo:
A Birgi (a circa a 13 km da Trapani) è presente l'Aerostazione Sen. Vincenzo Florio che offre collegamenti con Roma, Milano, e l'isola di Lampedusa.
Tel: +39 923 842502
Collegamenti marittimi:
Trapani possiede un porto per passeggeri che offre collegamenti con le Isole Egadi, Pantelleria, Tunisi, Cagliari, Napoli.
Soggiornare a Trapani: per prenotare un hotel a Trapani puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Trapani e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Trapani
Collegamenti alle attività della provincia di Trapani: Ristoranti a Trapani
Comuni recensiti nella provincia di Trapani: Castelvetrano, Marsala, Mazara del Vallo
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Trapani: Eventi Religiosi, Cortei Storici, Altre Manifestazioni, Eventi Sportivi, Eventi Folkloristici, Cultura e Spettacolo, Sagre, Raduni, Sfilate e Moda