Eventi Provincia di Teramo


Percorso: Abruzzo : Teramo

Vedi tutti gli eventi a Teramo e in particolare le Sagre a Teramo, gli eventi a Teramo a ottobre 2023 e gli eventi a Teramo a novembre 2023 - Archivio Manifestazioni a Teramo

SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Teramo per Halloween 2023, per Ognissanti 2023!


Anfiteatro Teramo: La provincia di Teramo si trova nella parte nord est della regione.
La città di Teramo si trova a 20 km dalla costa e 40 dalle rocce del Gran Sasso d’Italia.
La città fu abitata fin dai tempi preistorici, fu poi un importante centro romano che raggiunse il suo massimo splendore sotto gli imperatori Augusto e Adriano. Il romani la nominarono Interamnia (città fra i fiumi). La città romana fu distrutta per la prima volta dai Goti di Alarico nel 410. In seguito conobbe la dominazione Longobarda e quella dei Duchi di Spoleto e fu parte del regno Normanno. Fu poi Feudo Vescovile come testimonia la facciata della della Cattedrale coronata da merli ghibellini. Nel 1300 e nel 1400 fu dilaniata dalle fazioni dei Melatini e degli Antonelli , degli Spennati e dei Mazzaclocchi. Dopodiché le sorti di Teramo seguirono quelle di tutto il Meridione, sebbene la città si trovi addirittura a Nord rispetto a Roma.

Comuni recensiti nella provincia di Teramo: Silvi Marina

In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Teramo

Da Vedere: Il castello della Monica: Una fantasiosa costruzione “medioevale” eretta dal pittore Gennaro della Monica alla fine del secolo scorso

La Pinacoteca civica: Situata nella Villa comunale e il museo archeologico.

La Cattedrale di San Berardo: costruita fra i secoli XII e XV dove è possibile ammirare il il paliotto argenteo di Nicola da Guardiagrele, il polittico di Sant’Agostino del XV secolo di Jacobello del Fiore del 1332.

Da visitare anche le Chiese di S.Francesco, S.Agostino e della Madonna delle Grazie.

I ruderi dell’Anfiteatro e del Teatro romano a cui si affiancano varie case e ruderi delle Terme.

La cattedrale dell’Assunta sempre ad Atri : Fu innalzata nel 1285 e rappresenta una delle chiese più notevoli del Meridione ed ospita un ciclo di affreschi dipinti dal 1450 in poi.


Gastronomia e Vini: I piatto più famoso del Teramano sono le cosiddette “virtù di Teramo”, minestre di lunghissima preparazione cucinate con sette varietà di legumi secchi , sette di verdure fresche, sette di pasta e le cotiche di maiale che si portano tradizionalmente in tavola il 1° maggio.
Altra specialità sono le scrippelle ‘mbusse (in brodo), che vengono rosolate in padella, ricoperte con brodo di gallinae insaporite dal pecorino.
Come secondi si possono assaporare “le mozzarelle d’agnello e di capretto”.
I vini che accompagnano le pietanze abruzzesi sono il Trebbiano D.O.C. ed il Montepulciano d’Abruzzo D.O.C.


Come Arrivare: In auto:
A/24 Teramo Villa Vomano
A/14 uscita Teramo Giulianova


Soggiornare a Teramo: per prenotare un hotel a Teramo puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Teramo e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.

Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Teramo

Collegamenti alle attività della provincia di Teramo: Ristoranti a Teramo

Comuni recensiti nella provincia di Teramo: Silvi Marina

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Teramo: Cortei Storici, Fiere, Eventi Folkloristici, Sagre, Eventi Religiosi, Antiquariato e Collezionismo, Raduni, Congressi, Altre Manifestazioni, Cultura e Spettacolo, Eventi Sportivi, Eventi Artistici