Eventi Regione Puglia
Percorso: Puglia
Ecco i prossimi eventi che si svolgono in Puglia:
- Sagra del Fiorone nel mese di a Giovinazzo (BA)
- Sagra della Ciliegia Ferrovia nel mese di a Turi (BA)
- Madonna della Consolazione nel mese di a Leverano (LE)
- Solenni festeggiamenti in onore di San Vito Martire dal al a Polignano Mare (BA)
- Molfetta Night Run il a Molfetta (BA)
- Ruvo, carafa e la leggenda il a Ruvo di Puglia (BA)
- La scamiciata di Fasano dal al a Fasano di Brindisi (BR)
- 7° Raduno Nazionale Moto Guzzi Castel Del Monte dal al a Andria (BA)
- 7°Raduno Nazionale Moto Guzzi Castel del Monte dal al a Andria (BA)
- 5° Raduno Nazionale “Vespa in Valle d’Itria” il a Locorotondo (BA)
- Notte di San Giovanni il a Bitetto (BA)
- Corteo Storico di San Giovanni dal al a Putignano (BA)
- Jazz Festival: Tango and more al Teatro Paisiello di Lecce il a Lecce (LE)
- 1° Raduno Internazionale Vespe Città di Barletta dal al a Barletta (BA)
- Mercato dell'Antiquariato e del Modernariato a Lecce in Via XX Settembre il a Lecce (LE)
- Festa patronale di San Pietro e Paolo dal al a Galatina (LE)
- Festa dei SS. Pietro e Paolo a Galatina dal al a Galatina (LE)
- Nicandro il a Sannicandro di Bari (BA)
- Corse nazionali di trotto nel mese di a Taranto (TA)
- 6° Raduno Nazionale Vespe Città di Lecce il a Lecce (LE)
Vedi tutti gli eventi in Puglia e in particolare le Sagre in Puglia, gli eventi in Puglia a giugno e gli eventi in Puglia a luglio

Storicamente la Puglia deriva il suo nome dalla romana Apulia (da Apuli, nome della popolazione che vi si insediò). La Puglia offre bellissime località turistiche da visitare come Alberobello, famosa per i suoi trulli, Gallipoli e Santa Maria di Leuca, celebri località balneari.
Province in Puglia: Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto
In evidenza: Eventi e Manifestazioni in Puglia
Da Vedere: Alberobello: questa località è famosa in tutto il mondo in quanto completamente formata da trulli. I trulli sono caratteristiche case contadine realizzate a pianta circolare su cui è posta una cupola a forma di cono ricoperta da lastre in pietra locale ed hanno mura in calce bianca.
Il paese di Alberobello è diviso in rioni: il bellissimo rione Monti comprende da solo circa 1000 trulli disposti su panoramiche stradine. Dal 1996 Alberobello fa parte del patrimonio dell'Umanità riconosciuto dall'UNESCO.
Santa Maria di Leuca: rinomata località balneare situata sulla punta della Puglia dove il Mar Adriatico si fonde col Mar Ionio. E' caratterizzata da bellissime grotte carsiche come la grotta di Porcinara e la Grotta del Diavolo entrambe raggiungibili da terra. Santa Maria di Leuca offre un mare incontaminato ed un panorama mozzafiato.
Castello di Trani: la Puglia è una regione che offre molti castelli siti nelle zone più varie. Uno di questi è il castello di Trani costruito per volere di Federico II nel 1233. Ha una pianta quadrangolare con una torre ad ogni spigolo e possiede una cinta di mura possente realizzata nel 1249 da Romualdo Carabrese.
Gastronomia e Vini: Gli ingredienti principali della cucina tipica pugliese sono rappresentanti di una gastronomia semplice e genuina: pasta, olio e vino.
Il piatto tipico che rappresenta in tutto il mondo questa regione sono sicuramente le orecchiette alle cime di rapa e acciughe, pasta fatta in casa a forma di conchiglietta con condimento tipico.
Tra i primi vi sono anche i maccheroni al ruta, una speciale minestra di fave; tra i secondi involtini di agnello, lo scapece di Gallipoli (frittura di pupiddi, pesciolini molto saporiti, marinati con aceto e zafferano), le cozze arrancate (cotte al forno con pomodoro, origano, aglio, prezzemolo e vino bianco). Tra i dolci segnaliamo le carteddate (dolcetti in pasta sfoglia con miele e cannella e la cicerchiata (a base di mandorle, cioccolato e cannella). Tra i vini ci sono il Barletta, il Manduria e lo Squinzano tra i rossi ed il Sansevero tra i bianchi.
Province in Puglia: Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti in Puglia: Eventi Artistici, Eventi Religiosi, Altre Manifestazioni, Sagre, Cortei Storici, Cultura e Spettacolo, Fiere, Eventi Folkloristici, Eventi Sportivi, Antiquariato e Collezionismo, Raduni, Sfilate e Moda, Mercatini, Congressi