Eventi Regione Puglia
Percorso: Puglia
Ecco i prossimi eventi che si svolgono in Puglia:
- Sagra del Calzone di Cipolla nel mese di a Binetto (BA)
- Il laser emodinamico nella cura delle varici nel mese di a Taranto (TA)
- Festa di San Ciro nel mese di a Grottaglie (TA)
- Focura per Sant'Antonio abate il a Novoli (LE)
- Mercatino dell'antiquariato il a Taranto (TA)
- Fiera di Sant'Ippazio il a Tiggiano (LE)
- Restauri diretti in composito: corso pratico dal al a Bari (BA)
- Palio del Viccio nel mese di a Palo del Colle (BA)
- Stagione teatrale il a Castellaneta (TA)
- Vito Signorile e Antonio Stornaiolo in "PiùShakespearePerTutti" il a Castellaneta (TA)
- "Garibaldi Amore mio" - Teatro Mercadante il a Cerignola (FG)
- Carnevale N’de Jos’r il a Putignano (BA)
- Sagra del maiale il a Putignano (BA)
- BTM Business Tourism Management dal al a Lecce (LE)
- Emilio Solfrizzi in "Roger" il a Castellaneta (TA)
- "'U Carnevale de na vote" il a Taranto (TA)
- Festival dello sport e delle Arti marziali. il a Casarano (LE)
- Retro Pop il a Mesagne (BR)
- Cose perdute c/o Teatro Cicolella il a Orta Nova (FG)
- Teatro: "Il gufo e la gattina" c/o Teatro Illiria il a Poggiardo (LE)
Vedi tutti gli eventi in Puglia e in particolare le Sagre in Puglia, gli eventi in Puglia a gennaio e gli eventi in Puglia a febbraio
SPECIALE SAN VALENTINO: scopri gli eventi in Puglia a San Valentino 2025!
Puglia:
La Puglia è una delle regioni dell'Italia meridionale ed è quella che si trova più ad oriente del nostro paese. E' bagnata ad est sul Mar Adriatico, a sud dal Mar Ionio e a nord confina con il Molise, e con la Campania e la Basilicata ad ovest. Le sue province sono Bari (capoluogo della regione), Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto. Fanno parte di questa regione le Isole Tremiti (San Dominio, Caprara, San Nicola Crepaccio).
Storicamente la Puglia deriva il suo nome dalla romana Apulia (da Apuli, nome della popolazione che vi si insediò). La Puglia offre bellissime località turistiche da visitare come Alberobello, famosa per i suoi trulli, Gallipoli e Santa Maria di Leuca, celebri località balneari.
Storicamente la Puglia deriva il suo nome dalla romana Apulia (da Apuli, nome della popolazione che vi si insediò). La Puglia offre bellissime località turistiche da visitare come Alberobello, famosa per i suoi trulli, Gallipoli e Santa Maria di Leuca, celebri località balneari.
Province in Puglia: Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto
In evidenza: Eventi e Manifestazioni in Puglia
Da Vedere: Alberobello: questa località è famosa in tutto il mondo in quanto completamente formata da trulli. I trulli sono caratteristiche case contadine realizzate a pianta circolare su cui è posta una cupola a forma di cono ricoperta da lastre in pietra locale ed hanno mura in calce bianca.
Il paese di Alberobello è diviso in rioni: il bellissimo rione Monti comprende da solo circa 1000 trulli disposti su panoramiche stradine. Dal 1996 Alberobello fa parte del patrimonio dell'Umanità riconosciuto dall'UNESCO.
Santa Maria di Leuca: rinomata località balneare situata sulla punta della Puglia dove il Mar Adriatico si fonde col Mar Ionio. E' caratterizzata da bellissime grotte carsiche come la grotta di Porcinara e la Grotta del Diavolo entrambe raggiungibili da terra. Santa Maria di Leuca offre un mare incontaminato ed un panorama mozzafiato.
Castello di Trani: la Puglia è una regione che offre molti castelli siti nelle zone più varie. Uno di questi è il castello di Trani costruito per volere di Federico II nel 1233. Ha una pianta quadrangolare con una torre ad ogni spigolo e possiede una cinta di mura possente realizzata nel 1249 da Romualdo Carabrese.
Gastronomia e Vini: Gli ingredienti principali della cucina tipica pugliese sono rappresentanti di una gastronomia semplice e genuina: pasta, olio e vino.
Il piatto tipico che rappresenta in tutto il mondo questa regione sono sicuramente le orecchiette alle cime di rapa e acciughe, pasta fatta in casa a forma di conchiglietta con condimento tipico.
Tra i primi vi sono anche i maccheroni al ruta, una speciale minestra di fave; tra i secondi involtini di agnello, lo scapece di Gallipoli (frittura di pupiddi, pesciolini molto saporiti, marinati con aceto e zafferano), le cozze arrancate (cotte al forno con pomodoro, origano, aglio, prezzemolo e vino bianco). Tra i dolci segnaliamo le carteddate (dolcetti in pasta sfoglia con miele e cannella e la cicerchiata (a base di mandorle, cioccolato e cannella). Tra i vini ci sono il Barletta, il Manduria e lo Squinzano tra i rossi ed il Sansevero tra i bianchi.
Province in Puglia: Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti in Puglia: Eventi Artistici, Eventi Religiosi, Cortei Storici, Sfilate e Moda, Sagre, Altre Manifestazioni, Cultura e Spettacolo, Eventi Folkloristici, Raduni, Mercatini, Fiere, Eventi Sportivi, Antiquariato e Collezionismo, Congressi