Eventi Regione Calabria
Percorso: Calabria
Ecco i prossimi eventi che si svolgono in Calabria:
- 1° Congresso Nazionale - Il Bambino del Mediterraneo: "Nuova Frontiera della Pediatria" dal al a Crotone (KR)
- Sunsportweek Terre Federiciane dal al a Rocca Imperiale (CS)
- Antica Festività del Corpus Domini nel mese di a Mammola (RC)
- MOTORSHOW2MARI dal al a Saline Joniche (RC)
- Festa della Madonna del Soccorso il a San Mauro Marchesato (KR)
- Mercato della Renella il a Cosenza (CS)
- Fiera Antiquaria il a Crotone (KR)
- Noto InfioraTa..urianova dal al a Taurianova (RC)
- Festa della Madonna della Pietà il a Belvedere di Spinello (KR)
- Festa di Sant'Antonio di Padova il a Mammola (RC)
- Festa della ciliegia il a San Pietro Apostolo (CZ)
- Palio di Bisignano il a Cosenza (CS)
- Giardini delle Esperidi Festival dal al a Zagarise (CZ)
- Festa della Santa Croce il a Belvedere Marittimo (CS)
- V° Congresso S.O.C. (Società Oftalmologica Calabrese) "La cornea: il fascino di nuove frontiere" dal al a Siderno Marina (RC)
- Festa di Sant'Anna nel mese di a Vibo Valentia (VV)
- Madonna delle Grazie dal al a Aiello Calabro (CS)
- La Rivoluzione delle Seppie Crossings dal al a Belmonte Calabro (CS)
- 7° Raduno Moto Guzzi - Tropea dal al a Tropea (VV)
- Seduzioni e gusto dal al a Buonvicino (CS)
Vedi tutti gli eventi in Calabria e in particolare le Sagre in Calabria, gli eventi in Calabria a giugno e gli eventi in Calabria a luglio

La regione ha origini preistoriche e nell’antichità fece parte della Magna Grecia come testimoniano gli scavi di Sibari e di Locri. La sua posizione geografica ha fatto sì che fosse terra di facili invasioni e conobbe pertanto varie dominazioni dai Romani fino ai Borboni.
Province in Calabria: Cosenza, Catanzaro, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia
In evidenza: Eventi e Manifestazioni in Calabria
Da Vedere: La città di Tropea situata nella cosiddetta costa degli Dei e conosciuta per le sue bellezze come la perla del Tirreno. La leggenda narra che il fondatore sia stato Ercole che ne fece uno dei suoi porti.
Oltre alla meravigliosa spiaggia la città offre meraviglie architettoniche come la Chiesa di Santa Maria dell’Isola , un santuario benedettino sull’isolotto scoglio e le varie chiese e palazzi del centro storico.
Il Parco Nazionale della Calabria che comprende gran parte della Sila dove si possono trovare arbusti sempreverdi come erica, mirto, rosmarino, alloro e lentisco e dal punto di vista faunistico: daini, cinghiali. Lupi, gatti selvatici ed alcune specie di aquile reali.
Il Parco Nazionale del Pollino che è la zona d’Italia con l’area protetta più vasta.
Santuario della Madonna della Grotta a Praia a Mare in provincia di Cosenza : Edificio incastonato nelle rocce del monte Vinciolo
Il Castello aragonese del 1490 e il Santuario di S.Maria del Castello del sec. XI a Castrovillari. Il Santuario è stato ristrutturato nel ‘700 e conserva al suo interno opere di grande valore come le tavole di Pietro Neuroni del 1552.
Gli scavi di Sibari che hanno portato alla luce resti di abitazioni della città greca del sec. VII a.C che era famosa per le sue miniere d’argento.
Gastronomia e Vini: La gastronomia calabrese è semplice ma dai sapori forti e decisi e elaborata nella preparazione. I prodotti tipici sono: la cipolla rossa di Tropea, ‘Nduja di Spilinga, il peperoncino rosso e il Pecorino del Poro. Sono inoltre famosi gli insaccati, primo fra tutti la soppressata.
La pasta che viene preparata in casa è condita per lo più con sughi a base di pomodoro con carni di manzo, maiale, agnello e vitello e insaporita con peperoncino.
Le carni vengono principalmente cotte al sugo o in arrosto. Una specialità è il capretto con le patate arrosto accompagnato da carciofi o piselli in base alla stagione. Gli ortaggi più usati sono le melanzane e i peperoni che vengono mangiati ripiene oppure conservateisott’olio.
Nella calabria montana si fa largo uso dei funghi soprattutto porcini, metre sulla costa si possono gustare piatti a base di pesce, fra cui è molto usato il tonno.
Fra le moltissime varietà di dolci, il più tipico e senza dubbio il più caratteristico è il cozzùpa fatta con la pasta della ciambella ed assume sempre forme umane, di animali, di cestino o di cuore.
Il vino regionale tipico è il Cirò Rosso D.O.C, un vino secco e corposo il cui vitigno di base è il Gaglioppo.
Province in Calabria: Cosenza, Catanzaro, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti in Calabria: Eventi Religiosi, Eventi Folkloristici, Eventi Sportivi, Eventi Artistici, Fiere, Sagre, Raduni, Altre Manifestazioni, Cortei Storici, Cultura e Spettacolo, Congressi, Mercatini, Antiquariato e Collezionismo