Eventi Regione Lazio
Percorso: Lazio
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel Lazio:
- Festa di Maria Fonte della Vita nel mese di a Sabaudia (LT)
- Giro delle contrade nel mese di a Spigno Saturnia (LT)
- La Barabbata nel mese di a Marta (VT)
- Festeggiamenti di S. Maria della Sorresca nel mese di a S. Felice Circeo (LT)
- Festa della Madonna del Soccorso nel mese di a Cori (LT)
- I Pugnaloni nel mese di a Acquapendente (VT)
- Processione del Crocefisso nel mese di a Priverno (LT)
- Festa Madonna delle Grazie nel mese di a Priverno (LT)
- Sposalizio dell’Albero nel mese di a Vetralla (VT)
- Sport & Food Village dal al a Roma (RM)
- Maschere Meccaniche dal al a Roma (RM)
- Spettacolo: Pia - con Chiara Muti il a Roma (RM)
- Incontro con l'autore Mogol il a Roma (RM)
- Fiera Nazionale delle Sagre dal al a Civita Castellana (VT)
- "Italia dei Ricami" - Raduno Nazionale delle Ricamatrici e dei Ricamatori dal al a Zagarolo (RM)
- Palio dei Borgia il a Nepi (VT)
- San Sebastiano in festa dal al a Orte (VT)
- XIII edizione festa dello sport dal al a Borgo Grappa (LT)
- "Italia dei Merletti" - V Raduno Nazionale delle Merlettaie e dei Merlettai il a Zagarolo (RM)
- Processione e Infiorata il a Bolsena (VT)
Vedi tutti gli eventi nel Lazio e in particolare le Sagre nel Lazio, gli eventi nel Lazio a maggio e gli eventi nel Lazio a giugno
SPECIALE 2 GIUGNO: scopri gli eventi nel Lazio per il 2 Giugno 2022!

La regione prende il nome dal popolo dei Latini che ne furono i fondatori nel IX sec. a.c.
La maggiore attrazione della regione è sicuramente Roma con le sue innumerevoli ricchezze storiche ed artistiche. Tuttavia la regione offre un territorio ricco anche dal punto di vista naturalistico grazie alla presenza di laghi vulcanici, zone collinari con vigneti ed uliveti nonché rinomate località balneari come Sabaudia e Gaeta.
Province nel Lazio: Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo
In evidenza: Eventi e Manifestazioni nel Lazio
Da Vedere: Roma ed i Suoi monumenti di cui citiamo solo i principali: Il Colosseo, La Citta del Vaticano con in famosi musei vaticani e la Cappella Sistina dipinta da Michelangelo Buonarroti, La Fontana di Trevi, i Fori Imperiali, Piazza di Spagna e piazza Navona.
Gli scavi etruschi di Tarquinia in provincia di Viterbo.
Il Lago di Bolsena: Il lago più grande del Lazio che ha avuto origine da un vulcano spento. Vi sono presenti due piccole isole, la Bisentina e la Martana caratterizzate da un’incontaminata macchia mediterranea.
Il Lago di Bracciano: Si tratta del più famoso lago del Lazio soprattutto per i suoi dintorni ricchi di bellezze naturali e testimonianze archeologiche.
Gastronomia e Vini: La gastronomia laziale è di origine popolare e contadina. I piatti tipici sono gli spaghetti all’amatriciana, gli spaghetti alla carbonara, le bruschette. Gli gnocchi alla romana che sono fatti con semolino e cotti nel latte, vengono aggiunti torlo d’uovo, burro e formaggi, dopodiché vengono gratinati. Come secondi i piatti i più famosi sono l’abbacchio alla cacciatora, ossia un agnello di latte preparato con aglio,rosmarino, vino bianco acciughe e peperoncino e i saltimbocca alla romana, fettine di vitello ripiene di prosciutto e salvia.
Troviamo poi vari tipi di formaggi pecorini, che in stagione vengano mangiati con fave fresche, scamorze e salumi.
Fra i dolci troviamo i maccheroni alla noci e la torta di Pasqua.
Per quanto riguarda i vini si producono il Frascati superiore D.O.C. composto da uve di Trebbiano, Malvasia e Greco e l’Est! Est! Est! di Montefiascone D.O.C. di uve di Trebbiano e Malvasia di Candia.
Province nel Lazio: Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nel Lazio: Cultura e Spettacolo, Sagre, Mercatini, Fiere, Eventi Religiosi, Cortei Storici, Eventi Folkloristici, Eventi Artistici, Eventi Sportivi, Altre Manifestazioni, Congressi, Raduni, Sfilate e Moda, Antiquariato e Collezionismo