Eventi Regione Marche
Percorso: Marche
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nelle Marche:
Non abbiamo eventi nelle Marche oggi
- Il Magico Natale dal al a Fossombrone (PU)
- Cioccovisciola di Natale dal al a Pergola (PU)
- Mercatino Antiquario il a Ascoli Piceno (AP)
- Le vie dei Presepi dal al a Urbino (PU)
- Candele a Candelara il a Candelara di Pesaro (PU)
- Il Barattolo - Edizione di Natale il a Macerata (MC)
- Natale a Porta Marina - Casa di Babbo Natale il a Recanati (MC)
- Nel castello di Babbo Natale il a Frontone (PU)
- Mercatino "Il Barattolo" il a Macerata (MC)
- Mercatino natalizio il a Macerata (MC)
- Il Paese di Natale il a Sant'Agata Feltria (PU)
- Salone del collezionismo dal al a Civitanova Marche (MC)
- Fiera mercato dell’antiquariato il a Fano (PU)
- La Rocca dei Poeti - V edizione il a Recanati (MC)
- Mercanti in Pesaro il a Pesaro (PU)
- Natale a misura di bambino .... e non solo il a Camerata Picena (AN)
- Fiera dell'antiquariato dal al a Ancona (AN)
- Mercatino Antiquariato il a Ancona (AN)
- Mercatino Antiquariato il a Tolentino (MC)
- Presepio poliscenico dal al a Cupra Marittima (AP)
Non abbiamo eventi nelle Marche oggi
Vedi tutti gli eventi nelle Marche e in particolare le Sagre nelle Marche, gli eventi nelle Marche a dicembre e gli eventi nelle Marche a gennaio
SPECIALE FESTE: scopri gli eventi nelle Marche a Capodanno 2023, per l'Immacolata 2023, a Natale 2023, per il 31 Dicembre 2023!

La regione è composta dalle province di Ancona (capoluogo), Ascoli Piceno, Macerata e Pesaro-Urbino.
Il territorio è essenzialmente montuoso e collinare e la cima più elevata è il Monte Vettore (2.476 metri). Le zone pianeggiati sorgono a ridosso della costa che si estende per 180 km dal promontorio di Gabicce Mare alla foce del fiume Tronto. Il nome della regione (diventato plurale solo dal 1815) deriva dalla parola tedesca Mark che significa regione di confine: infatti le Marche segnarono il limite con il Sacro Romano Impero
Province nelle Marche: Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Fermo, Pesaro Urbino
In evidenza: Eventi e Manifestazioni nelle Marche
Da Vedere: Palazzo Ducale di Urbino: ha sede la Galleria Nazionale delle Marche dove sono custodite opere di grande valore. Tra i dipinti in mostra ricordiamo tele di Raffaello, Tiziano e Piero della Francesca. Oltre al museo si possono visitare le sale con arredi d’epoca e gli immensi sotterranei del palazzo.
Le Grotte di Frasassi si trovano a Genga, a circa 60 km da Ancona. Sono il complesso carsico più vasto d'Italia e si estendono per un percorso visitabile di circa 1,5 km, ricco di stalattiti e stalagmiti. La cavità maggiore è chiamata Grotta Grande del Vento. Poco distante si trova la gola di Frasassi, lunga 2 km, stretta tra 2 monti (Frasassi e Valmontagnana) e piena di grotte spesso di difficile accesso. All’ingresso della grotta del Santuario c’è una chiesetta datata 1828 opera di Valadier con la Vergine dei Monti del Canova.
Recanati: in provincia di Macerata. Da visitare la Casa Natale del poeta Giacomo Leopardi (1798-1837) in cui attraverso autografi, oggetti, libri e scritti inediti si ripercorre tutta la vita del poeta.
La Santa Casa di Loreto: meta di pellegrinaggi religiosi, e' tra i più celebri santuari d'Italia. Eretto tra il XV e il XVIII secolo per volontà dei Papi per custodire la casa che la tradizione vuole sia giunta miracolosamente in Italia da Nazareth.
Riviera del Conero: dista circa 10 km da Ancona ed è l’unico tratto di costa frastagliata del litorale adriatico.
Comprende l’incantevole baia di Portonovo, Sirolo, paesino medievale a picco sul mare, Numana, antico porto piceno, e il suo lido Marcelli. Dal 1987 è stato istituito il Parco Regionale del Conero.
Gastronomia e Vini: Le Marche rappresentano un punto di incontro tra le tradizioni gastronomiche del nord e del sud Italia. Gli aspetti della cucina locale coincidono con le caratteristiche geografiche della regione: entroterra e marittimo.
Infatti sull'Appennino Umbro-Marchigiano la cucina é fatta di sapori forti, decisi in cui prevale la carne e in cui spicca la saporitissima porchetta che viene preparata ancora secondo antiche. Altro prodotto caratteristico della campagna marchigiana è il tartufo, bianco o nero, usato per insaporire moltissimi piatti. Insieme con i funghi, i tartufi sono i protagonisti di uno dei piatti locali più tipici il vincisgrassi (grosse lasagne, condite con funghi, tartufi e fegatini, coperte di besciamella e cotte in forno).
Sulla costa invece prevalgono i prodotti ittici: piatto simbolo è il brodetto di mare che ogni città marchigiana personalizza con l'aggiunta di qualche alimento. Abbondano crostacei, frutti di mare e pesce azzurro insaporito da erbe aromatiche ed olio d'oliva.
Tipiche delle Marche sono le grosse e succose olive che costituiscono uno dei piatti più famosi della regione: le olive all’ascolana.
Il vino più famoso è il Verdicchio, dalla caratteristica bottiglia a forma di anfora, è un vino bianco che si abbina benissimo con i piatti di pesce della cucina locale. Ne esistono diverse varietà, tra le quali due D.O.C.: Verdicchio dei Castelli di Jesi e Verdicchio di Matelica.
Da segnalare anche i bianchi dei Colli Maceratesi e del Metauro. Tra i rossi citiamo quello del Conero e quello di Ascoli Piceno.
Province nelle Marche: Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Fermo, Pesaro Urbino
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nelle Marche: Eventi Artistici, Cultura e Spettacolo, Sagre, Altre Manifestazioni, Eventi Folkloristici, Raduni, Eventi Sportivi, Antiquariato e Collezionismo, Cortei Storici, Sfilate e Moda, Mercatini, Fiere, Congressi, Eventi Religiosi