Eventi Regione Molise
Percorso: Molise
Ecco i prossimi eventi che si svolgono in Molise:
Non abbiamo eventi in Molise oggi
- Processione del Venerdì Santo il a Campobasso (CB)
- Teatro: Urlo dal al a Campobasso (CB)
- La Carrese - Festa di San Pardo dal al a Larino (CB)
- Raduno Camper a Campobasso dal al a Campobasso (CB)
- V Sagra della Lumaca dal al a Roccamandolfi (IS)
- Festa di S. Antonio di Padova dal al a Ferrazzano (CB)
- Processione dei misteri nel giorno del Corpus Domini il a Campobasso (CB)
- Il "comparatico" di San Giovanni il a Isernia (IS)
- Festa di San Amanzio dal al a Jelsi (CB)
- Festa di San Alessandro dal al a Montagano (CB)
- Festival Internazionale del Folklore nel Matese dal al a San Massimo (CB)
- Madonna del Carmine il a Castelmauro (CB)
- Raduno interregionale città di Palata il a Palata (CB)
- Festività Madonna del Carmine il a Guglionesi (CB)
- Festa del Pastore il a Roccamandolfi (IS)
- Sagra del grano il a Jelsi (CB)
- Festival Internazionale della zampogna dal al a Scapoli (IS)
- Tartufata il a Miranda (IS)
- XXIV Festival Internazionale del Folclore e delle culture marinare dal al a Termoli (CB)
- Bikers festival dal al a Cercemaggiore (CB)
Non abbiamo eventi in Molise oggi
Vedi tutti gli eventi in Molise e in particolare le Sagre in Molise, gli eventi in Molise a marzo e gli eventi in Molise ad aprile
SPECIALE FESTA DEL PAP�: scopri gli eventi in Molise per la Festa del Pap� 2025!

Il territorio di questa regione è prevalentemente montuoso e formato da calcare e marmo dando luogo
a fenomeni carsici come doline e grotte; a nord-est possiede un piccolo sbocco
sul Mar Adriatico mentre la restante parte del territorio è in prevalenza collinare.
Il Molise è la seconda regione più piccola d'Italia e anche la meno abitata (dopo la Valle d'Aosta)
Questa regione confina a nord-ovest con l'Abruzzo, a nord-est è bagnata dal Mar Adriatico, ad est con la
Puglia, a sud con la Campania e ad ovest con il Lazio. Le sue province sono Campobasso (capoluogo) ed Isernia.
Province in Molise: Campobasso, Isernia
In evidenza: Eventi e Manifestazioni in Molise
Da Vedere: Museo Nazionale del Paleolitico: Il Molise occupa un territorio che fu anticamente popolato già nell'epoca presitorica
(più precisamente nel Paleolitico) e poi successivamente insediata più copiosamente nel Neolitico.
In questa città è stato infatti scoperto il più antico giacimento paleolitico d'Europa.
Museo Archeologico di Venafro: questo museo si trova in provincia di Isernia e vi sono conservati pezzi
molto pregiati di archeologia provenienti da scavi locali.
Castello dei de Capua: questo castello si trova a Gambatesa in provincia di Campobasso.
Questo maniero cinquecentesco di tipo feudale sito sul colle Serrone fu abitazione della famiglia Di Capua:
è un castello ben conservato e al suo interno sono conservati affreschi e quadri molto belli del 1500.
Termoli: cittadina del Molise nota come famosa stazione balneare. E'formata da un antico borgo che
sorge su un promontorio e da una parte nuova dove si trova anche il nucleo industriale. Nel centro del borgo
antico si trovano i monumenti più importanti come la Cattedrale (dedicata a Santa Maria della Purificazione).
Questa cittadina gode di un'ottima posizione geografica e possiede una bella spiaggia e coste bagnate da
acqua limpida e ottime strutture alberghiere. Per queste sue caratteristiche, Termoli è il centro turistico-
balneare più importante del Molise.
Gastronomia e Vini: La gastronomia molisana ha origini pastorali e contadine che si ritrovano nella genuinità degli ingredienti
e nella semplicità della preparazione dei piatti. I prodotti sono quelli tipici legati alla terra come ad
esempio grano, verdure, carni di maiale e agnello. I piatti tipici di questa regione sono i crjoli (pasta alla
chitarra), i cavatelli con pomodoro e carne di maiale, le raganelle e le taccozze con fagioli. Sono da segnalare
sicuramente i buonissimi salumi come le salsicce e le sopressate e anche i formaggi come ad esempio
caciocavallo, mozzarelle e scamorze, stracciata, burrino. Tra i dolci troviamo ingredienti come frutta secca,
miele, pinoli: i dolci tipici sono i calzoni ripieni con cacao, ceci, cannella pinoli e miele, i pepatelli
(a base di mandorle), i caggiunitti (ciambelle al ripieno di castagne). Tra i vini troviamo il Biferno
(bianco, rosso e rosato) ed il Pentro (bianco, rosso e rosato) si sono guadagnati l'etichetta di vini D.O.C.
Troviamo poi anche dei liquori tipici come il poncio (aromatizzato all'arancia e mandarino) ed il limoncello.
Province in Molise: Campobasso, Isernia
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti in Molise: Antiquariato e Collezionismo, Eventi Folkloristici, Cultura e Spettacolo, Eventi Religiosi, Sagre, Altre Manifestazioni, Raduni, Cortei Storici, Fiere, Eventi Sportivi, Eventi Artistici