Eventi Regione Sardegna
Percorso: Sardegna
Ecco i prossimi eventi che si svolgono in Sardegna:
- Sagra dell'agrume nel mese di a Muravera (CA)
- Festa di S. Pantaleo nel mese di a Dolianova (CA)
- S’incontru il a Oliena (NU)
- Sagra del carciofo il a Siamaggiore (OR)
- Arte in Disparte nel mese di a Sassari (SS)
- Sagra de S'Anzone il a Bidoni' (OR)
- Calcio: Nuorese - Tharros il a Nuoro (NU)
- Calcio femminile serie A: Atletico Oristano - Torino il a Oristano (OR)
- Tortolì in fiore dal al a Tortoli' (NU)
- Sagra del torrone il a Tonara (NU)
- Raduno canino il a Sassari (SS)
- Festa San Marco dal al a Tresnuraghes (OR)
- Magnalongadorgalese il a Dorgali (NU)
- Pallanuoto: incontro B femminile girone 4, Promogest CA - Nuotomania CA il a Quartu S. Elena (CA)
- Sassari Torres - Pro Patria il a Sassari (SS)
- La sindrome metabolica e di ipoglicemizzanti orali nel diabete di tipo II il a Nuoro (NU)
- Festa di San Nicola il a Irgoli (NU)
- Sagra del vino dal al a Atzara (NU)
- Sa Festa Manna de Mesu Maju il a Olbia (SS)
- Cavalcata sarda dal al a Sassari (SS)
Vedi tutti gli eventi in Sardegna e in particolare le Sagre in Sardegna, gli eventi in Sardegna a marzo e gli eventi in Sardegna ad aprile
SPECIALE FESTA DEL PAP�: scopri gli eventi in Sardegna per la Festa del Pap� 2025!

Province in Sardegna: Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari
In evidenza: Eventi e Manifestazioni in Sardegna
Da Vedere: Nuraghe: si tratta di una costruzione preistorica a carettere difensivo che si trova solo in Sardegna. Ha una forma conica composta da pietre disposte a filari. All'interno vi è una camera circolare che può essere alta dai 5 ai 25 metri preceduta da uno spazio dedicato al soldato che stava di guardia. Di fronte all'entrata c'è una scala che arriva fino in cima alla nuraga e che gira tutta intorno alla struttura stessa. Il nome di queste costruzioni deriva da termine sardo “nura” che significa svavare o accumulare. In sardegna sono presenti circa 7000 monumenti nuragici edificati in varie epoche diverse.
Costa Smeralda: questo è il nome che viene dato alla parte costiera che si trova a nord-est dell Gallura (in provincia di Sassari) grazie alla limpidezza delle sue acque. E' formata da tantissime insenature, scogli e isolette che nascondono spiagge di sabbia bianca tra cui la famosa caletta Cala di Volpe. Attualmente offre una grande quantità di villaggi turistici e strutture alberghiere. Le due località più rinomate della Costa Smeralda sono Porto Cervo e Porto Rotondo.
Parco Nazionale del Gennargentu: si tratta di un'area protetta che si torva nella parte nord-ovest dell'isola sotto la provincia di Nuoro. Vi si trovano montagne (come la Marmora alta 1834 metri) ed un ricchissimo ecosistema marino. La vegetazione è molto varia e comprende zone di macchia mediterranea, ma anche esempi di vegetazione montana. Per quanto riguarda la fauna vi si trovano mufloni, aquile, foche monache, e falchi della regina.
Gastronomia e Vini: La cucina tipica sarda possiede numerosi piatti tipici. Tra questi trovimao gli "spaghetti alla bottarga" (uova di muggine essiccate e garttugiate), ravioli ripieni di pesce, i “malloreddus all'oristanese” (a base di spinaci e panna), la “merca” (muggine cucinato con erbe locali). Troviamo anche una grande varietà di piatti di terra come il “ghisau” uno stufato di carni varie, l' “agnello alla gallurese” , agnello cucinato con erbette.
Un elemento molto importante della cucina sarda è senza dubbio il pane: ve ne sono di numerose varietà come il “civraxiu”, un pane saporito molto croccante, il “su pan'e trigu”, un buonissimo tipo di pane cotto a legna, ed il famosissimo “pane carasau” (o carta da musica) fatto di un impasto di farina di frumento e formato da una sfoglia sottilissima: è il pane che usavano i pastori sardi durante la cura dei propri greggi. Tra i dolci vi segnaliamo le “sebadas” , specie di ravioli dolci ripieni di formaggio e ricoperti di miele, e la buonissima pasticceria a base di pasta di mandorle (tra cui i sas melicheddas ed i sos chericheddos). Tra i vini i più rinomati sono la Vernaccia di Oristano, la Malvasia di Bosa ed il Cannonau di Cagliari.
Province in Sardegna: Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti in Sardegna: Sagre, Eventi Folkloristici, Fiere, Eventi Religiosi, Eventi Sportivi, Cortei Storici, Altre Manifestazioni, Cultura e Spettacolo, Eventi Artistici, Mercatini, Antiquariato e Collezionismo, Raduni, Congressi