Eventi Regione Val d'Aosta


Percorso: Val d'Aosta

Ecco i prossimi eventi che si svolgono in Val d'Aosta:


Non abbiamo eventi in Val d'Aosta oggi

Vedi tutti gli eventi in Val d'Aosta e in particolare le Sagre in Val d'Aosta, gli eventi in Val d'Aosta a marzo e gli eventi in Val d'Aosta ad aprile

SPECIALE FESTA DEL PAP�: scopri gli eventi in Val d'Aosta per la Festa del Pap� 2025!


Val d'Aosta Val d'Aosta: La Valle d'Aosta è una delle regioni dell'Italia Settentrionale, si trova nell'estrema parte nord-occidentale del nostro paese ed è anche la regione più piccola e meno abitata dell'Italia. Confina ad est e a sud con il Piemonte, ad ovest con la Francia e a nord con la Svizzera. E' una delle regioni a statuto speciale e vi si parlano sia l'italiano che il francese (entrambe riconosciute come lingue ufficiali). Il capoluogo è Aosta ed è l'unica provincia di questa regione.

Province in Val d'Aosta: Aosta

In evidenza: Eventi e Manifestazioni in Val d'Aosta

Da Vedere: Parco del Gran Paradiso: si tratta di un parco di alta montagna che presenta una notevole varietà faunistica tra cui stambecchi, marmotte, camosci, aquila reale e gufo reale. Vi sono varie guide che propongono bellissime escursioni nel parco tra cui anche scalate nei ghiacciai.

Courmayeur: Courmayeur è una località turistica molto rinomata della Valle d'Aosta, molto conosciuta per il suo paesaggio e la sua natura. E' molto famosa per la sua stazione alpina e per le sue stazioni sciistiche conosciute in tutto il mondo. La sua bellezza naturale è dovuta molto alla sua posizione geografica: si trova infatti sovrastata dalla maestosa catena del Monte Bianco. Courmayeur è nata come località turistica nel XVIII secolo e da allora ha mantenuta intatta la sua fama di località turistica ambita e rinomata.

Fenis: Fenis si trova nella valle della Dora Baltea situata tra Chatillon e Aosta. Bellissimo da vedere è il castello che venne costruito tra il XIII ed il XIV secolo e più volte rimaneggiato nel corso dei secoli. E' strutturato su pianta pentagonale e possiede possenti torri agli angoli e mura merlate. All'interno si possono ammirare bellissimi affreschi di G. Jaquerio e la mobilia al suo interno costituisce il Museo del Mobile Valdostano.


Gastronomia e Vini: La cucina tipica della Valle d'Aosta è una cucina montana caratterizzata dall'uso di carne, latticini e verdure. Tra la grande varietà di formaggi troviamo ad esempio la fontina, un formaggio grasso e dolce, mentre tra i piatti tipici troviamo il camoscio alla valdostana cucinato con vino e grappa. Vi è poi la “Soupe de grì” una minestra a base di orzo e la “Soupe valpellinetze” a base di patate, cavoli, fontina e brodo di carne; la “Soupe paysenne”, una minestra a base di pane raffermo, fontina, burro e cipolla.Un altro piatto tipico è la “Fondue” a base di fontina, latte, burro e tuorli di uova, da accompagnare con cubetti di pane tostato, con la polenta o con il riso. Tra i vini vi segnaliamo il Val d'Aosta Blanc de Morgex de la Salle, Petit Arvine e Gamay.

Province in Val d'Aosta: Aosta

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti in Val d'Aosta: Sagre, Altre Manifestazioni, Mercatini, Eventi Folkloristici, Eventi Sportivi, Fiere, Congressi, Antiquariato e Collezionismo, Eventi Religiosi, Eventi Artistici, Cultura e Spettacolo, Sfilate e Moda, Raduni