Eventi Regione Umbria
Percorso: Umbria
Ecco i prossimi eventi che si svolgono in Umbria:
- Festa dell'Olio e della Bruschetta nel mese di a Ficulle (TR)
- Festa dell'Olio d'Oliva nel mese di a Montecchio (TR)
- Mercatini di Natale il a Gubbio (PG)
- Albero di Natale di Gubbio - L'albero di Natale più grande al mondo dal al a Gubbio (PG)
- Fiera delle mille cose il a Foligno (PG)
- Tornei Open Integrale Scacchi dal al a Terni (TR)
- Mercatino dell'antiquariato il a Spoleto (PG)
- 1000 Miglia Alfa 33 il a Magione (PG)
- Mercatino Mensile il a Narni (TR)
- Retrò il a Citta' di Castello (PG)
- Mercatino Contadino e dell'Artigianato il a Perugia (PG)
- Mercato del contadino e dell'artigianato il a Ponte San Giovanni (PG)
- Mercatino dell'antiquariato il a Trevi (PG)
- Il Presepe nel Pozzo dal al a Orvieto (TR)
- Mercatino dell'Antiquariato il a Narni (TR)
- Presepe vivente di Marcellano il a Marcellano (PG)
- Umbria Sposi dal al a Bastia Umbra (PG)
- Carnevale dei Bambini di Acquasparta il a Acquasparta (TR)
- Il Carnevale di Sant'Eraclio il a Sant'Eraclio (PG)
- Cioccolentino dal al a Terni (TR)
Vedi tutti gli eventi in Umbria e in particolare le Sagre in Umbria, gli eventi in Umbria a dicembre e gli eventi in Umbria a gennaio
SPECIALE FESTE: scopri gli eventi in Umbria a Capodanno 2023, per l'Immacolata 2023, a Natale 2023, per il 31 Dicembre 2023!

Originariamente questa regione fu abitata da due popol: gli Umbri e gli Etruschi. All'epoca romana il suo territorio si estendeva fino alla costa adriatica menre alla caduta dell'impero la regione venne divisa tra i Bizantini ed i Longobardi. In seguito l'Umbria venne divisa in tanti piccoli stati che erano prevalentemente sotto il dominio delle signorie dei Malatesta e del Monferrato.
Province in Umbria: Perugia, Terni
In evidenza: Eventi e Manifestazioni in Umbria
Da Vedere: Assisi: La città di Assisi è situata su uno sperone del Monte Subasio ed è conosciuta in tutto il mondo sia per la sua bellezza storica ed artistica sia come luogo di culto (sono conservate in questa città le spoglie di San Francesco).
Il nucleo della città è completamente cinto da mura e la porta di San Francesco è l'ingresso principale alla città. Bellissima da visitare è la Basilica di San Franesco che è stata edificata nel 1228 e composta da due chiese: la chiesa superiore e quella inferiore. Nella cripta della chiesa inferiore viene conservato il corpo di San Fracesco. In questa basilica sono resenti splendidi affreschi di Cimabue, di Giotto e di Pietro Lorenzetti. Nei pressi di Assisi si trovano delle carceri che in origine era un oratorio circondato da grotte dove San Francesco era solito pregare.
Gubbio: Gubbio è una celebre cittadina umbra che situata roccia del Monte Ingino e circondata da bellissime colline. E' una cittadina molto caratterstica grazie al suo aspetto medievale e alle sue strade disposte su diversi livelli collegate da gradinate che creano un effetto molto suggestivo. Gubbio ha origini antichissime che si fanno risalire agli inizi della civiltà umbra (come testimoniato nelle preziose “Tavole Eugubine” conservate nel Palazzo dei Consoli). Ha la tipica struttura di cittadina medievale e possiede chiese e monumenti che sono capolavori dell'arte duecentesca e trecentesca. Da visitare sicuramente il complesso formato dal Palazzo dei Consoli, dalla Piazza Pensile e dal Palazzo Pretorio. Gubbio possiede anche un bellissimo Duomo in stile gotico, la chiesa di Sant'Agostino, la chiesa di San Francesco.
Spoleto: Spoleto è una bella cittadina umbra che nel periodo medievale ebbe un ruolo molto importante: fu infatti capitale dell'Impero Longobardo. Nella parte alta della città è presente un antico teatro romano del I secolo a.c., l'Arco di Druco del 23 d.c., la chiesa di Sant'Ansano ed un tempio del periodo romano. Da visitare poi il bellissimo Duomo romanico del XII secolo al cui interno sono conservate opere di Filippo Lippi e del Pinturicchio.
Gastronomia e Vini: La cucina dell'Umbria si distingue per l'uso di cibi semplici e genuini. Tra i prodotti tipici vi sono gli insaccati, i latticini, i legumi ed il tartufo (sia bianco che nero). Tra i primi toviamo gli “umbricelli” , tipici spaghetti fatti a mano conditi con pomodoro, sugo di carne d'oca o sugo a base di interiora di pollo. Tra e minestre è molto famosa la “scafata” a base di fave, aglio, bietola e pomodoro. Un'altro piatto tipico della cucina umbra è la "torta al testo" (a base di farina, sale, pepe e olio). Tra i secondi una specialità della gastronomia umbra è senza dubbio la "faraona alla ghiotta": in questa ricetta la faraona viene cotta allo spiedo e poi avvolta in fette di prosciutto. Vi sono poi delle ricercate ricette a base del pesce del Lago Trasimeno: troviamo la “carpa regina in porchetta”, il “tegamaccio di anguilla”, il capitone allo spiedo ed i latterini fritti. Tra i dolci troviamo le “pinoccate”, dolci tipici natalizi a base di zuccero e pinoli, il “torciglione” a base mandorle ed il famoso “torcolo di San Costanzo”, una particlare ciambella con uvetta, canditi e pinoli.
Province in Umbria: Perugia, Terni
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti in Umbria: Mercatini, Sagre, Eventi Folkloristici, Cortei Storici, Altre Manifestazioni, Eventi Religiosi, Cultura e Spettacolo, Fiere, Eventi Artistici, Antiquariato e Collezionismo, Eventi Sportivi, Congressi, Raduni