Eventi Regione Sicilia
Percorso: Sicilia
Ecco i prossimi eventi che si svolgono in Sicilia:
- Madonna della Luce e Festa dei Gesanti nel mese di a Mistretta (ME)
- Cous Cous Fest dal al a San Vito lo Capo (TP)
- Mercatino dell'antiquariato il a Agrigento (AG)
- Antiquariato in soffitta il a Agrigento (AG)
- Wedding and Living dal al a Catania (CT)
- Binario Letterario dal al a Paterno' (CT)
- XVI festa della noce di Motta Camastra il a Motta Camastra (ME)
- Mercatino Antiquariato il a Palermo (PA)
- Festa della Madonna della Catena nel mese di a Leonforte (EN)
- Mercatino dell'Antiquariato il a Palermo (PA)
- Oktoberfest Stefanese dal al a Santo Stefano di Camastra (ME)
- Festa della Nocciola dal al a Novara di Sicilia (ME)
- Sagra delle pesche dal al a Leonforte (EN)
- Ottobre in festa a Rometta il a Rometta (ME)
- Sagra del kaki il a Misilmeri (PA)
- Funghi Fest dal al a Castelbuono (PA)
- Sagra del ficodindia dell'etna d. o. p. dal al a Belpasso (CT)
- Oltrenoto Buskers e Theatre Festival il a Noto (SR)
- Raduno Citta' di Prizzi - Club Prizzi Explorer 4x4 il a Prizzi (PA)
- Palio di San Martino dal al a Castell'umberto (ME)
Vedi tutti gli eventi in Sicilia e in particolare le Sagre in Sicilia, gli eventi in Sicilia a settembre e gli eventi in Sicilia a ottobre

Province in Sicilia: Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani
In evidenza: Eventi e Manifestazioni in Sicilia
Da Vedere: Isole Eolie: questo arcipelago è situato a nord della Sicilia ed è composto da sette isole principali di origine vulcanica . Le isole maggiori sono Lipari, Salina e Vulcano seguono poi Alicudi, Filicudi, Stromboli e Panarea. Il nome di questo arcipelago deriva dal dio Eolo (dio dei venti) che secondo la mitologia graca si trovava in queste zone. Queste isole sono mèta turistica e balneare grazie al loro mare incontaminato ma anche alle numerose sorgenti termali presenti.
La valle dei Templi: la valle dei templi di Agrigento raccoglie uno dei più grandi patrimoni archeologici della Grecia antica. Si possono ammirare templi dorici perfettamente conservati, il tempio di Giove Olimpio, il tempio dei Dioscuri (simbolo della città di Agrigento), tempio di ercole, tempio della Concordia. Tra i templi meglio conservati troviamo il tempio di Giunone Lacinia, di vulcano, di Esculapio tutti appartenenti al VI e V secolo a.c. Si possono ammirare inoltre il santuario di Demetra e Kore, la Tomba di Terone ed il Museo Archeologico Regionale che conserva reperti di valore inestimabile a livello storico ed artistico.
Giardini Naxos: si tratta diun centro agricolo-artigianale e turistico. Questa località offre bellissime e rinomate spiagge nonché un mare incontaminato.
Il nome della cittadina deriva dal termine siciliano “giardini” che indica agrumeti e “naxos” deriva invece dal nome della prima colonia dei Greci che venne fondata nella zona dell'odierno insediamento. Tra i monumenti più importanti menzioniamo il Castello di Schisò (medievale) all'interno del quale sono conservati dei reperti archeologici rinvenuti dell'antica Naxos e di alcune tombe dell'età di bronzo.
Gastronomia e Vini: La gastronomia siciliana riflette i numerosi contatti che nei secoli sono avvenuti tra la Sicilia e varie civiltà diverse tra loro. Piatti tipici di questa regione sono: la “pasta con le sarde” (con sarde fresche, pinoli e zafferano), la “pasta alla Norma” (con pomodoro, melanzane e ricotta). Tra i piatti a base di carne troviamo il “falsomagro” (rotolo di carne con ripieno di prosciutto, formaggio e uova), gli involtini alla palermitana (ripieni di uvetta, pinoli, formaggio con profumo di alloro e cipolla). Tra i piatti di pesce molto famose sono le sarde a beccafico (con pangrattato, limone e pinoli), pesce preparato alla ghiotta (tonno, sarde e alici cucinate con cipolle, olive, capperi e formaggio), il “cuscusu (versione trapanese del cuscus a base di pesce e con un chiaro influsso di origine araba). Sempre di influsso arabo è l'utilizzo di alcuni ingredienti come la cannella, lo zafferano, il riso (che si ritrova nella arancine a base di riso, carne, piselli, formaggio e prosciutto). Un capitolo a parte della gastronomia siciliana, è composto dalla pasticceria e dai dolci tipici di questa regione: basti pensare alla “cassata”, ai “cannoli”, alle granite, alla “pignoccata”. Tra i vini vi segnaliamo il Passito di Pantelleria, la Malvasia di Lipari e l'Alcamo. Vi consigliamo anche il Marsala, un rinomato vino liquoroso.
Province in Sicilia: Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti in Sicilia: Eventi Religiosi, Altre Manifestazioni, Sagre, Fiere, Eventi Folkloristici, Cultura e Spettacolo, Mercatini, Eventi Artistici, Cortei Storici, Congressi, Eventi Sportivi, Raduni, Antiquariato e Collezionismo, Sfilate e Moda