Fontanamix Ensemble Seminario e concerto su GIACINTO SCELSI
In: Emilia Romagna : Bologna : Concerti Bologna : Bologna
Descrizione
Concerto del FONTANAMIX ENSEMBLE
giovedì 24 novembre, ore 20.30
in Auditorium, via Azzo Gardino 65/a, Bologna
il concerto sarà preceduto dal
Seminario su Giacinto Scelsi
ore 17, stesso giorno e luogo
Ingresso gratuito a tutti gli eventi
Per il terzo anno “Il suono e l’Immagine” include un progetto dedicato a Scelsi: “Colori e forme del suono: due giornate dediocate a Giacinto Scelsi”, allo scopo di diffondere una migliore conoscenza della sua musica e delle sue tecniche esecutive. Questo obiettivo è particolarmente necessario perché Scelsi, che era un personaggio singolare e difficile, non amava diffondere notizie su se stesso, neppure quelle che avrebbero potuto giovare a una più precisa esecuzione delle sue opere. Negli anni scorsi abbiamo evidenziato gli aspetti tecnico-esecutivi, coadiuvati da musicisti esperti che avevano collaborato con il compositore e ne conoscevano a fondo il pensiero. Quest'anno il tema è più ampio: la rete di relazioni culturali implicite nella musica di Scelsi e la sua influenza su altri musicisti contemporanei, con particolare riferimento ai due caposcuola del linguaggio “spettrale” francese: Tristan Murail e Gérard Grisey. Questo progetto si inserisce nelle manifestazioni previste in tutto il mondo per il centesimo anniversario della sua nascita (1905 –1988).
Giovedì 24 novembre alle ore 20.30, in Auditorium: concerto del FontamaMIX ensemble (8 elementi e con Valentino Corvino, violino e viola; dirige il Maestro giapponese Yoichi Sugiyama). In programma: Gérard Grisey Prologue per viola sola (1981); Taléa per flauto, clarinetto, violino,violoncello e pianoforte (1990); Giacinto Scelsi Ko-Iho per flauto e clarinetto in sib. (1966); Pranam II per due flauti, clarinetto basso, corno, tastiera, violino, viola, violoncello e contrabbasso (1973); Fausto Romitelli la sabbia del tempo per flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello e tastiera (1991). Ingresso libero.
Il concerto sarà preceduto, alle ore 17 dello stesso giorno, sempre in Auditorium, dal SEMINARIO su Scelsi a cura dell’Archivio “Bruno Maderna” del DMS. Interventi di Gianmario Borio, Nicola Cisternino, Ingrid Pustijanac. Ingresso libero.
Concerto del FONTANAMIX ENSEMBLE
giovedì 24 novembre, ore 20.30
in Auditorium, via Azzo Gardino 65/a, Bologna
il concerto sarà preceduto dal
Seminario su Giacinto Scelsi
ore 17, stesso giorno e luogo
Ingresso gratuito a tutti gli eventi
Per il terzo anno “Il suono e l’Immagine” include un progetto dedicato a Scelsi: “Colori e forme del suono: due giornate dediocate a Giacinto Scelsi”, allo scopo di diffondere una migliore conoscenza della sua musica e delle sue tecniche esecutive. Questo obiettivo è particolarmente necessario perché Scelsi, che era un personaggio singolare e difficile, non amava diffondere notizie su se stesso, neppure quelle che avrebbero potuto giovare a una più precisa esecuzione delle sue opere. Negli anni scorsi abbiamo evidenziato gli aspetti tecnico-esecutivi, coadiuvati da musicisti esperti che avevano collaborato con il compositore e ne conoscevano a fondo il pensiero. Quest'anno il tema è più ampio: la rete di relazioni culturali implicite nella musica di Scelsi e la sua influenza su altri musicisti contemporanei, con particolare riferimento ai due caposcuola del linguaggio “spettrale” francese: Tristan Murail e Gérard Grisey. Questo progetto si inserisce nelle manifestazioni previste in tutto il mondo per il centesimo anniversario della sua nascita (1905 –1988).
Giovedì 24 novembre alle ore 20.30, in Auditorium: concerto del FontamaMIX ensemble (8 elementi e con Valentino Corvino, violino e viola; dirige il Maestro giapponese Yoichi Sugiyama). In programma: Gérard Grisey Prologue per viola sola (1981); Taléa per flauto, clarinetto, violino,violoncello e pianoforte (1990); Giacinto Scelsi Ko-Iho per flauto e clarinetto in sib. (1966); Pranam II per due flauti, clarinetto basso, corno, tastiera, violino, viola, violoncello e contrabbasso (1973); Fausto Romitelli la sabbia del tempo per flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello e tastiera (1991). Ingresso libero.
Il concerto sarà preceduto, alle ore 17 dello stesso giorno, sempre in Auditorium, dal SEMINARIO su Scelsi a cura dell’Archivio “Bruno Maderna” del DMS. Interventi di Gianmario Borio, Nicola Cisternino, Ingrid Pustijanac. Ingresso libero.
Periodo: la manifestazione si è tenuta in passato il ed è presa dal nostro archivio storico.
Se l'evento si ripeterà anche quest'anno per favore segnalaci le nuove date »