Eventi Provincia di Piacenza
Percorso: Emilia Romagna : Piacenza
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Piacenza:
- Location Piacenza: 3° Concorso nazionale per videomaker a tema dal al a Piacenza (PC)
- Farnese estate 2005 dal al a Piacenza (PC)
- 6 giorni delle rose dal al a Fiorenzuola d'Arda (PC)
- Festa delle ciliegie il a Villanova sull'Arda (PC)
- Festa della birra dal al a Podenzano (PC)
- Notte Blu il a Fiorenzuola d'Arda (PC)
- Festa dei tortelli con la coda dal al a Piacenza (PC)
- Mercatino dell'antiquariato il a Cortemaggiore (PC)
- Festa di Sant’Antonino il a Piacenza (PC)
- Festa Patronale di San Colombano dal al a Caminata (PC)
- Festa del tortello dal al a Vigolzone (PC)
- Bascherdeis dal al a Vernasca (PC)
- Palio delle contrade dal al a Bobbio (PC)
- Festa patronale il a Borgonovo Val Tidone (PC)
- Un castello piccantissimo dal al a Gazzola (PC)
- Festa della patata dal al a Vernasca (PC)
- Festa di San Bernardo dal al a Alseno (PC)
- Festa del salame gentile dal al a Piacenza (PC)
- Grande Fiera d'Agosto il a Pianello Val Tidone (PC)
- Festa della coppa dal al a Carpaneto Piacentino (PC)
Vedi tutti gli eventi a Piacenza e in particolare le Sagre a Piacenza, gli eventi a Piacenza a giugno 2023 e gli eventi a Piacenza a luglio 2023 - Archivio Manifestazioni a Piacenza

Quando la capitale del Ducato di Parma e Piacenza fu trasferita a Parma, la città cadde sotto il governo di aristocratici locali che la abbellirono con sontuosi palazzi. Seguì il dominio Austriaco e nel 1860 l’annessione al Regno d’Italia quando la città cominciò a diventare un sempre più significativo centro militare.
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Piacenza
Da Vedere: Piazza dei Cavalli: Si trova al centro della città ed è dominata dal Palazzo pubblico detto il Gotico. Il nome gli viene dato dalle due statue equestri dei Farnese raffiguranti i duchi Ranuccio I ed il padre Alessandro; questi capolavori bronzei furono realizzati da Francesco Mochi nel 1620.
Il Palazzo Comunale detto il Gotico: Antico palazzo pubblico del 1281, un esempio splendido dell’architettura civile lombardo-gotica. Sorge su un loggiato a due navate ed è ornato nella parte superiore da polifore e merli.
Il Duomo: Eretto fra il 1222 ed il 1233 su progetto dei maestri Comancini è un notevole esempio di architettura romanica con elementi gotici. A fianco dell’edificio si trova un imponente campanile del 1333. All’interno sono conservate moltissime opere fra cui i bellissimi affreschi della cupola del Guercino (1625) e le famose tele del Procaccino.
Basilica di Sant’Antonino: Basilica romanica del sec. IV. Ha un portale di marmo del 1172 ed il transetto, a ridosso della facciata, è sormontato da una torre ottogonale. Da visitare anche il Chiostro del ‘400 annesso.
Il Palazzo Farnese: Si trova in piazza Cittadella ed è un edificio del tardo rinascimento. Fu residenza ducale fino all’estinzione dei Farnese nel 1731.il palazzo è stato restaurato ed ospita, la Pinacoteca, l’Archivio di Stato ed un’interessante collezione di carrozze.
Antico feudo di Aguzzano: a ca 15 km a sud-ovest di Piacenza. Dell’antico feudo della famiglia Scotti restano il castello del sec. XIII poi rimaneggiato nel sec.XVI e, a fianco, un palazzo rinascimentale del ‘700.
Gastronomia e Vini: La cucina piacentina mostra affinità con quelle lombarda, piemontese e ligure. I piatti tipici sono: “risarei e fasò” , gnocchetti con sugo di pomodoro e borlotti; i tortelli con la coda, fatti con ricotta, formaggio, erbe ed uova, la torta di bietole; gli anolini di magro in brodo; il capretto alla piacentina; la coppa al forno e “il gambon”, coscia di maialetto disossata e poi bollita. Tra i secondi troviamo molti piatti a base di polenta accompagnati da sughi di carne. Si trovano inoltre molti salumi tra i quali i più famosi sono la coppa e la pancetta arrotolata accompagnate spesso dalla “burtleina”, una focaccia sottilissima e molto croccante.
Fra i dolci si ricordano i castagnacci ed i tortelli fritti. Fra i vini della zona spiccano il Sauvignon, il Pinot Grigio ed il Chardonnay fra i bianchi , mentre i rossi dominanti sono il Barbera Bonaria, il Cabernet e il Pinot Nero.
Come Arrivare: IN AUTO
Autostrada A 1 da Milano-Bologna-Roma
Autostrada A 21 da Torino-Alessandria-Cremona-Brescia
Strada Statale 9 “Emilia”
IN TRENO
Principali collegamenti con Milano-Bologna-Firenze-Roma
IN AEREO
Aeroporto Malpensa di Milano
Aeroporto Linate di Milano Aeroporto di Bologna
Aeroporto di Parma
Soggiornare a Piacenza: per prenotare un hotel a Piacenza puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Piacenza e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Piacenza
Collegamenti alle attività della provincia di Piacenza: Ristoranti a Piacenza
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Piacenza: Altre Manifestazioni, Fiere, Eventi Artistici, Cortei Storici, Sagre, Eventi Sportivi, Eventi Folkloristici, Mercatini, Raduni, Congressi, Cultura e Spettacolo, Eventi Religiosi