Eventi Provincia di Ravenna
Percorso: Emilia Romagna : Ravenna
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Ravenna:
- Sagra del vino tipico romagnolo dal al a Cotignola (RA)
- Mercatino fatto ad arte il a Ravenna (RA)
- La Pulce nel Baule - mercanti per un giorno il a Ravenna (RA)
- Il mercatino del Riuso il a Russi (RA)
- Mostra mercato dell'antiquariato e dell'artigianato il a Ravenna (RA)
- Mostra mercato del naturale e del biologico il a Ravenna (RA)
- Antiquariato e artigianato il a Ravenna (RA)
- Mercatino del Riuso il a Alfonsine (RA)
- Maratona internazionale Ravenna città d'arte il a Ravenna (RA)
- Fèsta de’ Brazadèl e del Vino Novello il a Castel Bolognese (RA)
- I Mercatini delle Feste il a Fusignano (RA)
- Aspettando Natale il a Gambellara (RA)
- Ravenna mondo elettronica dal al a Ravenna (RA)
- Carnevale a Ravenna il a Ravenna (RA)
- Sagra della seppia Pinarella di Cervia dal al a Cervia (RA)
- Fiera di San Giuseppe il a Cervia (RA)
- Faenza Benessere dal al a Faenza (RA)
Vedi tutti gli eventi a Ravenna e in particolare le Sagre a Ravenna, gli eventi a Ravenna a ottobre 2023 e gli eventi a Ravenna a novembre 2023 - Archivio Manifestazioni a Ravenna
SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Ravenna per Halloween 2023, per Ognissanti 2023!

In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Ravenna
Da Vedere: Basilica di San Vitale: La Basilica, una tra le massime testimonianze paleocristiane, fu costruita fra il 526 e il 547 a pianta ottagona. Già all’esterno si nota la concezione spaziale romana ritoccata dalla mano bizantina. L’interno, molto luminoso, colpisce subito per la ricchezza di marmi e mosaici che rivestono le pareti, alcuni di impronta ancora classica ed altri bizantini. Di particolare nota sono quelli di Giustiniano e il suo corteo e di Teodora ed il suo corteo nei riquadri in basso dell’abside.
Museo Nazionale: si trova nell’insieme monumentale della città di San Vitale insieme alla Basilica, al Mausoleo di Galla Placida ed è collocato intorno a tre chiostri del monastero benedettino di cui due rinascimentali e uno barocco. All’interno Vi sono raccolte testimonianze dei periodi romano e paleocristiano come le transenne di San Vitale e il rilievo bizantino con Ercole e la cerva. Al piano superiore si possono ammirare dipinti ma anche collezioni di stoffe, ceramiche, maioliche nonché monete greche, romane e bizantine. Fra i vari dipinti italiani di particolare nota è il Crocifisso di Paolo Veneziano.
Mausoleo di Galla Placida: E’ una costruzione a croce greca molto semplice all’esterno ma fastosa e ricca di mosaici all’interno. Fu eretta per volontà di Galla Placida, figlia di Teodosio, verso la metà del sec. V per il suo sepolcro. Tutti i mosaici dell’interno raffiguranti il tema della vittoria della vita sulla morte, sono anteriori al 450 e probabilmente i più antichi della città. Entrando nel mausoleo il visitatore è colpito dalla bella riproduzione del paesaggio notturno sovrastato dal suggestivo cielo stellato della cupola.
Sant’Apollinare in Classe : Si trova a 5 km dal centro della città ed è’ una basilica cimiteriale consacrata dal Vescovo Massimiliano nel 549 ed una delle maggiori testimonianze della cultura bizantina ravennate. Le navate dll’interno sono divise da colonne di marmo greco con capitelli bizantini. L’interno è ricco di mosaici di varie epoche fra cui spicca la rappresentazione allegorica della Trasfigurazione del sec.VI.
Le località balneari che si trovano a ca. 9 km della città ed offrono di spiagge in armonia con pinete e valli.
Gastronomia e Vini: La cucina ravennate è in realtà quella romagnola dove regna soprattutto la pasta fatta in casa. I piatti tipici sono: “gli orecchioni”, tortelli di magro giganti, “i gussoni”, panzarotti ripieni di verdure, “i passatelli”, vermicelli di pasta in brodo, “i frittelloni”, tortelli di spinaci saltati al burro con uvetta e formaggio, fritti e cosparsi di zucchero. La piada o piadina che viene mangiata al posto del pane. Nelle località costiere si servono specialità a base di pesce e squisiti brodetti alla marinara. Fra i dolci troviamo il tipico “burleng”, un migliaccio a base di mosto con sangue di maiale, frutta candita e mandorle. La Romagna è rinomata soprattutto per il rossi come il Sangiovese ma è ottimo anche il bianco Trebbiano, che si trova anche come spumante.
Come Arrivare: in auto:
Autostrada a 14 da Bologna e da Rimini
Strada Statale 309 “Romea” da Venezia, Padova, Ferrara
Strada Statale 16 “Adriatica” dal Sud Italia
Superstrada E45 da Roma
in treno:
Collegamento dal nord e dal centro-sud d’Italia attraverso le linee Rimini-Ferrara, Bologna-Ravenna e Firenze-Ravenna.
in aereo:
Aeroporto “Marconi” di Bologna Aeroporto Internazionale di Rimini
Soggiornare a Ravenna: per prenotare un hotel a Ravenna puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Ravenna e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Ravenna
Collegamenti alle attività della provincia di Ravenna: Ristoranti a Ravenna
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Ravenna: Altre Manifestazioni, Eventi Artistici, Fiere, Eventi Folkloristici, Mercatini, Sagre, Cultura e Spettacolo, Eventi Sportivi, Cortei Storici, Antiquariato e Collezionismo, Raduni, Eventi Religiosi