Eventi Provincia di Reggio Emilia
Percorso: Emilia Romagna : Reggio Emilia
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Reggio Emilia:
- Fiera di San Giuseppe il a Scandiano (RE)
- Fiera di San Giuseppe il a Correggio (RE)
- "Sogno di un valzer" c/o Teatro Asioli il a Correggio (RE)
- Fiera del Bue Grasso dal al a Cavriago (RE)
- "Miracolo a Milano" Vito c/o Teatro Gonzaga il a Bagnolo in Piano (RE)
- "Sulla soglia" G. Ranzi c/o teatro Gonzaga il a Bagnolo in Piano (RE)
- Idea Verde dal al a Fabbrico (RE)
- Georgica di Emilia dal al a Guastalla (RE)
- "Il signor Rossi contro l'impero del male" dal al a Correggio (RE)
- Piane fiori e sapori dal al a Boretto (RE)
- Piante - fiori e sapori dal al a Boretto (RE)
- Sagra dell' Ottava di Pasqua dal al a Gualtieri (RE)
- Portobello's il a Correggio (RE)
- Reggio Emilia Danza 2005 dal al a Reggio Emilia (RE)
- Remida day il a Reggio Emilia (RE)
- Sentieri Golosi il a Castellarano (RE)
- ArteBalletto: Romeo and Juliet dal al a Reggio Emilia (RE)
- Setup dal al a Reggio Emilia (RE)
- Empty Moves (Part I) il a Reggio Emilia (RE)
- Danza: Hallo Kitty! il a Reggio Emilia (RE)
Vedi tutti gli eventi a Reggio Emilia e in particolare le Sagre a Reggio Emilia, gli eventi a Reggio Emilia a marzo 2025 e gli eventi a Reggio Emilia ad aprile 2025 - Archivio Manifestazioni a Reggio Emilia
SPECIALE FESTA DEL PAP�: scopri gli eventi a Reggio Emilia per la Festa del Pap� 2025!

In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Reggio Emilia
Da Vedere: Il Duomo: Fondato nel sec. IX e rifatto nel sec. XIII, fu più volte rimaneggiato. La facciata romanica ha in basso un rivestimento marmoreo del 1544 ed è sormontata da una torre ottagonale con una grande statua in rame della Madonna. Nell’interno, suddiviso in tre navate si trovano numerose opere di artisti reggiani del ‘500. Si trovano ai lati varie cappelle ricoperte di marmi di pregio e belle sculture, opere di Clemente e Spani. Di particolare nota è la Cappella Fiordibelli che conserva il dipinto del Guercino del 1625 raffigurante l”Assunzione della Vergine con i Santi Pietro e Girolamo”. Si consiglia di visitare anche la cripta caratterizzata dalle volte a crociera e dal pavimento a mosaico del sec. III e IV d.C.
Basilica di San Prospero: Si trova nella omonima piazza e fu costruita nel 998 in onore al Vescovo Prospero che divenne in seguito protettore della città. Fu ricostruita nel dal 1514 al 1523, mentre la facciata risale al ‘700. All’interno è da visitare il presbiterio, ornato di affreschi di Procaccini ed il coro intarsiato del 1546.
Il Palazzo Comunale: Costruito fra il 1414e il 1494 fu rimaneggiato nel 1583. All’esterno di possono ammirare la facciata del settecento ed un bel portico a tre arcate. Significativa è la “Sala del Tricolore” dove nel 1787 Forlì fu proclamata capitale della Repubblica Cisalpina a cui fu assegnato il Tricolore come bandiera.
Il Santuario della Madonna della Ghiara: Una costruzione degli inizi del ‘600 con una facciata maestosa ornata da trifore e tre portali. All’interno conserva importanti affreschi e la “Crocifissione”, capolavoro del Guercino del 1624. Si possono ammirare inoltre opere di Ludovico Carracci , di Luca Ferrari, di Leonello Spada, Alessandro Tiarini ed altri maestri del ‘600.
.
Canossa: La cittadina di cui rimane ben poco si trova nella valle dell’Enza ed è interessante soprattutto per il significato storico del proprio castello di cui si possono visitare i ruderi e che all’epoca era fortificato con tre cinta di mura. Nel periodo della lotta lotta per le investiture e precisamente nl gennaio del 1077 si ricorda l’umiliazione che Enrico IV che aveva chiesto la revoca della scomunica e dovette attendere tre giorni per avere il perdono di Papa Gregorio VII che cedette solo per l’intervento della contessa Matilde.
Gastronomia e Vini: Il simbolo di Reggio Emilia, nonché dell’Italia intera è il formaggio protetto dal marchio “Parmigiano Reggiano”. La gastronomia reggiana ha assimilato piatti dalla vicina Lombardia come una particolare versione dei tortelli di zucca o il salame d’oca. Fra le altre specialità si possono gustare i tortelli di erbette, il coniglio alla reggiana ed il tradizionale polpettone di tacchino, petto di tacchino arrotolato e bollito, ripieno con un trito di carne aromatizzata di testina di vitello. Fra i dolci la specialità emiliana per eccellenza è la zuppa inglese. I vini locali sono il Lambrusco, un rosso frizzante e il Bianco di Scandiano un vino dolce, amabile o secco.
Come Arrivare: In auto
Autostrada A 1 dal nord e sud Italia, uscita Reggio Emilia
Strada Statale 9 “Emilia”
In treno
Collegamenti principali con Milano, Bologna e Roma
In aereo
Aeroporto “Marconi” di Bologna
Aeroporto “G.Verdi” di Parma
Soggiornare a Reggio Emilia: per prenotare un hotel a Reggio Emilia puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Reggio Emilia e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Reggio Emilia
Collegamenti alle attività della provincia di Reggio Emilia: Ristoranti a Reggio Emilia
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Reggio Emilia: Fiere, Sagre, Mercatini, Eventi Folkloristici, Antiquariato e Collezionismo, Eventi Artistici, Altre Manifestazioni, Cultura e Spettacolo, Congressi, Cortei Storici, Eventi Religiosi, Raduni, Eventi Sportivi