Montagnarte 2025
In: Toscana : Pistoia : Cutigliano
Descrizione
Nelle vie del borgo di Cutigliano, si svolgerà la quinta edizione Montagnarte, il Simposio di arte. Con un excursus di temi come Acqua, Percorsi, Follia e Disuguaglianza quest’anno si propone Last Plastic, dove vede protagonista questo incredibile materiale che si ottiene da composti di carbonio e idrogeno chiamati monomeri i quali si ricavano tramite una reazione chimica dal petrolio e dal metano. Attualmente la plastica è uno dei principali materiali inquinanti del nostro pianeta, quindi plastica nell’eccezione negativa, ma non solo, anche perché oggi la plastica fa parte della vita di tutti noi entrando nelle nostre case sotto le sembianze di oggetti di uso quotidiano.Nasce quindi l’esigenza dei “cambiamenti plastici”, la nuova era della plastica attraverso un attento riciclo. I numerosi artisti, le performance, i laboratori mostreranno la capacità di riutilizzo, interpretazione e trasformazione di questo materiale, coinvolgendo in un plasmabile ed unico percorso l’attento e curioso visitatore. Naturalmente non mancherà buona cucina a km zero, birra artigianale, vino delle migliori cantine e musica di qualità.
Nelle vie del borgo di Cutigliano, si svolgerà la quinta edizione Montagnarte, il Simposio di arte. Con un excursus di temi come Acqua, Percorsi, Follia e Disuguaglianza quest’anno si propone Last Plastic, dove vede protagonista questo incredibile materiale che si ottiene da composti di carbonio e idrogeno chiamati monomeri i quali si ricavano tramite una reazione chimica dal petrolio e dal metano. Attualmente la plastica è uno dei principali materiali inquinanti del nostro pianeta, quindi plastica nell’eccezione negativa, ma non solo, anche perché oggi la plastica fa parte della vita di tutti noi entrando nelle nostre case sotto le sembianze di oggetti di uso quotidiano.Nasce quindi l’esigenza dei “cambiamenti plastici”, la nuova era della plastica attraverso un attento riciclo. I numerosi artisti, le performance, i laboratori mostreranno la capacità di riutilizzo, interpretazione e trasformazione di questo materiale, coinvolgendo in un plasmabile ed unico percorso l’attento e curioso visitatore. Naturalmente non mancherà buona cucina a km zero, birra artigianale, vino delle migliori cantine e musica di qualità.
Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »