Passione di Gesù Cristo 2024


In: Puglia : Taranto : Lizzano

Descrizione
La Passione di Gesù Cristo a Lizzano si svolgerà come sempre la domenica delle Palme, a partire dalle 17.00, sul Piazzale del Convento San Pasquale Baylon. La sacra rappresentazione della Passione di Gesù Cristo vuol far rivivere gli ultimi giorni della vita terrena di Gesù, dal suo ingresso festoso a Gerusalemme fino alla sua gloriosa Resurrezione ed è organizzata dall'Associazione "Pietre Vive", una Onlus nata dalle ceneri dello storico "Comitato della Passione". L'Associazione è formata principalmente da persone impegnate in vario modo nell'attività apostolica della Parrocchia San Pasquale Baylon e nel recupero e rivalutazione delle tradizioni locali lizzanesi. I testi sono quasi interamente tratti dai quattro Vangeli con l'inserimento di alcuni dialoghi presi dal Gesù di Zeffirelli.
Info:3281546682


Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Antonio Palmisano

Sito Web: https://www.facebook.com/pietrevive.lizzano


Passione di Gesù Cristo si svolge nel mese di aprile, visualizza le altre pagine di Eventi Religiosi: Eventi Religiosi ad aprile in tutta Italia, Eventi Religiosi in Puglia oppure le sole pagine di Eventi Religiosi a Taranto.


Tutti gli Eventi della settimana a Taranto e provincia:






Girando in Puglia... “Puglia Suoni&Sapori”
Lo Scoglio del Cavallo, in località Torre Santa Sabina, ospiterà per tre giorni la prima edizione di Puglia Suoni & Sapori, fiera gastronomica e artigianale realizzata con le materie prime tipiche del territorio. Inoltre, ricco cartellone di spettacoli musicali, con concerti live e dj set, al... [continua]

Girando in Puglia... “Festa te la uliata”
Festa Te La Uliata, a ritmo di musica, solidarietà e gatronomia tra i profumi della cucina salentina più tradizionale. Ecco quindi diffondersi dai forni l'odore della “uliata”, la piccola “puccia” con le olive nere, nata dall'incontro tra le piccole olive nere dei secolari ulivi e i grani dorati... [continua]