Via Crucis
In: Puglia : Taranto : Taranto
Descrizione
Le « Via Crucis » che si svolgono nella chiesa di S. Domenico (via Duomo, città vecchia) e quella nella chiesa del Carmine (Piazza Giovanni XXIII), sono senza dubbio le più interessanti da seguire a Taranto durante il periodo della Quaresima. Le chiese citate sono quelle che ospitano le due più importanti confraternite tarantine, che da anni danno quel tocco di folklore al semplice e sconosciuto rito domenicale: la confraternita di Maria SS. Addolorata e la confraternita di Maria SS. del Monte Carmelo.
La « Via Crucis » si svolge così:
S. DOMENICO ---- Una terna di confratelli in abito di rito sosta davanti ad ognuna delle XIV
ORE 17.30 stazioni. Il confratello che si trova al centro regge una Croce nera con un lenzuolo avvoltovi sopra, i due ai lati portano in mano una candela.
CARMINE ------ Stessa procedura. Il confratello al centro porta un Crocifisso, i due ai lati invece, ORE 18.30 un grosso cero che poggiano a terra.
Ad ogni sosta sono eseguiti dei canti relativi alle XIV stazioni. I testi di questi canti sono del Metastasio e sono stati musicati dal Marinosci agli inizi del secolo.
Per la « Via Crucis » in S. Domenico esegue i canti sacri il coro della Parrocchia, mentre per la chiesa del Carmine sono eseguiti dal coro omonimo diretto dalla prof.ssa Anna D'Andria.
Per l'ultima Domenica di Quaresima, al posto della Croce e del Crocifisso, è usata la Croce dei Misteri delle rispettive congreghe.
Le « Via Crucis » che si svolgono nella chiesa di S. Domenico (via Duomo, città vecchia) e quella nella chiesa del Carmine (Piazza Giovanni XXIII), sono senza dubbio le più interessanti da seguire a Taranto durante il periodo della Quaresima. Le chiese citate sono quelle che ospitano le due più importanti confraternite tarantine, che da anni danno quel tocco di folklore al semplice e sconosciuto rito domenicale: la confraternita di Maria SS. Addolorata e la confraternita di Maria SS. del Monte Carmelo.
La « Via Crucis » si svolge così:
S. DOMENICO ---- Una terna di confratelli in abito di rito sosta davanti ad ognuna delle XIV
ORE 17.30 stazioni. Il confratello che si trova al centro regge una Croce nera con un lenzuolo avvoltovi sopra, i due ai lati portano in mano una candela.
CARMINE ------ Stessa procedura. Il confratello al centro porta un Crocifisso, i due ai lati invece, ORE 18.30 un grosso cero che poggiano a terra.
Ad ogni sosta sono eseguiti dei canti relativi alle XIV stazioni. I testi di questi canti sono del Metastasio e sono stati musicati dal Marinosci agli inizi del secolo.
Per la « Via Crucis » in S. Domenico esegue i canti sacri il coro della Parrocchia, mentre per la chiesa del Carmine sono eseguiti dal coro omonimo diretto dalla prof.ssa Anna D'Andria.
Per l'ultima Domenica di Quaresima, al posto della Croce e del Crocifisso, è usata la Croce dei Misteri delle rispettive congreghe.
Periodo: la manifestazione si è tenuta in passato dal al ed è presa dal nostro archivio storico.
Se l'evento si ripeterà anche quest'anno per favore segnalaci le nuove date »