Vinum Loci
In: Friuli Venezia Giulia : Gorizia : Fiere Gorizia : Gorizia
Descrizione
5ª Rassegna nazionale dei vini antichi e autoctoni
National Exhibition of Ancient Autochthonous Wines 13-16 ottobre 2005.
Nata nell’ambito della 4a edizione di Ruralia, Salone dei prodotti agroalimentaria DOP e IGP organizzato da Gorizia Fiere, VINUM LOCI, Rassegna Nazionale dei Vini Antichi Autoctoni che ha aperto per la prima volta i battenti nel 2001, si è subito affermata come un momento esclusivo e di altissimo livello in grado di trasformare Gorizia in un importante centro della vitivinicoltura nazionale.
Evento di nicchia, ma in grado allo stesso tempo di richiamare intorno a sé un vasto successo di pubblico, testimoniato dai circa 30.000 ingressi dell’edizione 2004, la manifestazione si articola su due livelli:
da una parte la degustazioni dei vini in mostra, guidate da esperti sommelier, per invitare alla scoperta dei più stimolanti aspetti della produzione enologica regionale e nazionale, e in particolare un prodotto specifico, quella autoctono, dalla tradizione antica e indissolubilmente legata alla cultura rurale e al patrimonio culturale e scientifico dei territori.
Parallelamente all’esposizione e alla possibilità di degustare i vini in mostra, numerosi gli eventi collaterali, convegni e tavole rotonde, che portano a VINUM LOCI i più importanti personaggi e movimenti del settore: dal Prof. Attilio Scienza al “Maestro” Veronelli, da Slow Food a Città del Vino, da Paolo Massobrio a Davide Paolini, da Movimento Turismo del Vino a Pro Vites. Produttori, enotecnici, giornalisti, sommelier, ristoratori, e i consumatori più esigenti e appassionati: l’intento comune è valorizzare vini e vitigni autoctoni, nella risoluta volontà che non se ne perdano per sempre le tracce, con l’inestimabile patrimonio agrario, ma anche storico e culturale, che racchiudono, indissolubilmente legato ai territori da cui provengono.
L’esigenza di comunicare la cultura dell’autoctono nata nella Rassegna, è inoltre alle origini del Comitato Vinum Loci, nato nel gennaio 2003 intorno all’impegno inaugurato e promosso da Gorizia Fiere. Accanto alla promozione del proprio programma e della Rassegna nell’ambito della quale l’attività del Comitato trova occasione di scambio e riflessione preferenziale, il Comitato porta i suoi obiettivi nell’ambito dei principali eventi nazionali di settore, contribuendo alla promozione dell’immagine del territorio regionale come luogo naturalmente deputato alle riflessioni sulla più preziosa cultura vitivinicola a livello locale e nazionale e alla sua salvaguardia.
5ª Rassegna nazionale dei vini antichi e autoctoni
National Exhibition of Ancient Autochthonous Wines 13-16 ottobre 2005.
Nata nell’ambito della 4a edizione di Ruralia, Salone dei prodotti agroalimentaria DOP e IGP organizzato da Gorizia Fiere, VINUM LOCI, Rassegna Nazionale dei Vini Antichi Autoctoni che ha aperto per la prima volta i battenti nel 2001, si è subito affermata come un momento esclusivo e di altissimo livello in grado di trasformare Gorizia in un importante centro della vitivinicoltura nazionale.
Evento di nicchia, ma in grado allo stesso tempo di richiamare intorno a sé un vasto successo di pubblico, testimoniato dai circa 30.000 ingressi dell’edizione 2004, la manifestazione si articola su due livelli:
da una parte la degustazioni dei vini in mostra, guidate da esperti sommelier, per invitare alla scoperta dei più stimolanti aspetti della produzione enologica regionale e nazionale, e in particolare un prodotto specifico, quella autoctono, dalla tradizione antica e indissolubilmente legata alla cultura rurale e al patrimonio culturale e scientifico dei territori.
Parallelamente all’esposizione e alla possibilità di degustare i vini in mostra, numerosi gli eventi collaterali, convegni e tavole rotonde, che portano a VINUM LOCI i più importanti personaggi e movimenti del settore: dal Prof. Attilio Scienza al “Maestro” Veronelli, da Slow Food a Città del Vino, da Paolo Massobrio a Davide Paolini, da Movimento Turismo del Vino a Pro Vites. Produttori, enotecnici, giornalisti, sommelier, ristoratori, e i consumatori più esigenti e appassionati: l’intento comune è valorizzare vini e vitigni autoctoni, nella risoluta volontà che non se ne perdano per sempre le tracce, con l’inestimabile patrimonio agrario, ma anche storico e culturale, che racchiudono, indissolubilmente legato ai territori da cui provengono.
L’esigenza di comunicare la cultura dell’autoctono nata nella Rassegna, è inoltre alle origini del Comitato Vinum Loci, nato nel gennaio 2003 intorno all’impegno inaugurato e promosso da Gorizia Fiere. Accanto alla promozione del proprio programma e della Rassegna nell’ambito della quale l’attività del Comitato trova occasione di scambio e riflessione preferenziale, il Comitato porta i suoi obiettivi nell’ambito dei principali eventi nazionali di settore, contribuendo alla promozione dell’immagine del territorio regionale come luogo naturalmente deputato alle riflessioni sulla più preziosa cultura vitivinicola a livello locale e nazionale e alla sua salvaguardia.
Periodo: la manifestazione si è tenuta in passato dal al ed è presa dal nostro archivio storico.
Se l'evento si ripeterà anche quest'anno per favore segnalaci le nuove date »