Eventi Provincia di Pordenone
Percorso: Friuli Venezia Giulia : Pordenone
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Pordenone:
- Festival internazionale di musica etnica: Folkest dal al a Spilimbergo (PN)
- Festa medievale a Caneva nel mese di a Caneva (PN)
- Festeggiamenti Pratensi dal al a Prata di Pordenone (PN)
- Incontro con Shen Dali il a Pordenone (PN)
- Coltello in festa dal al a Maniago (PN)
- "Festa in piazza" dal al a Travesio (PN)
- Mercatini dell'antiquariato il a San Vito al Tagliamento (PN)
- Rievocazione storica della macia dal al a Spilimbergo (PN)
- 732a SAGRA DEI OSEI -Mercato esposizione nazionale degli uccelli il a Pordenone (PN)
- Winx Summer tour Pordenone dal al a Pordenone (PN)
- Gioco dei pindoi: rievocazione di un gioco medievale con i sassi il a Roveredo in Piano (PN)
- 40 anni di Motostaffetta Dall' Agnese 1° motogiro del Friuli "senza fretta" il a Maron (PN)
- Festeggiamenti Madonna del Bembo dal al a Azzano Decimo (PN)
- Bike Vintage Alpe Adria dal al a Spilimbergo (PN)
- Sagra dei sest dal al a Polcenigo (PN)
- Medioevo a Valvasone dal al a Valvasone (PN)
- Pordenonelegge - Festa del libro con hli autori dal al a Pordenone (PN)
- Antiquariato: mercatini il a Pordenone (PN)
- Legumi che Passione dal al a Aviano (PN)
- SICAM dal al a Pordenone (PN)
Vedi tutti gli eventi a Pordenone e in particolare le Sagre a Pordenone, gli eventi a Pordenone a luglio 2025 e gli eventi a Pordenone ad agosto 2025 - Archivio Manifestazioni a Pordenone
SPECIALE FERRAGOSTO: scopri gli eventi a Pordenone per Ferragosto 2025!

Dopo un periodo di decollo dell’industria che dal 1815 durò fino al 1866, Pordenone fu annessa al Regno d’Italia e aumento la propria popolazione grazie alle migrazioni.
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Pordenone
Da Vedere: Corso Vittorio Emanuele: E’ l’asse principale della città vecchia, porticato e fiancheggiato da interessanti case d’origine gotica, rinascimentale e barocca. Chiude la prospettiva del corso il Palazzo Comunale con portico terreno e trifore.
Duomo: Costruzione tardogotica innalzata tra la fine del sec. XIV e la metà del sec. XV. Di particolare interesse è la facciata neoclassica incompiuta in cui è inserito l’elegante portale cinquecentesco di Antonio Pilacorte. A sinistra si trova il campanile romanico con elementi gotici.
Nell’interno si trovano affreschi e una fonte battesimale del ‘500.
Museo civico: Ha sede nel seicentesco palazzo Ricchieri e raccoglie dipinti di artisti friulani .
Altri musei da visitare sono quello Archeologico e quello delle Scienze.
Il Castello di Zeppola a ca 10 km ad est di Pordenone: Costruzione di origine trecentesca e successivamente rimaneggiato, racchiude una cappella del sec. XVIII.
Spilinbergo: Cittadina a ca. 30 km da Pordenone famosa nel mondo per ospitare la scuola del Mosaico artistico. Si consiglia di visitare il Castello ed il Duomo.
Gastronomia e Vini: I piatti tipici della provincia di Pordenone sono molti simili a quelli della vicina Udine. Tra le specialità troviamo la “brovada” in minestra o col “muset” (cotechino), “la mesta e fasui”, polenta con fagioli, il “frico”, una frittata di patate e formaggio, la “pinza”, pane dolce e il “pan zal”, pane di farina di mais. I vini DOC della zona sono preceduti dall’indicazione Grave del Friuli e vi appartengono il Tocai, il Pinot, il Verduzzo, il Merlot il Sauvignon e il Refosco dal peduncolo rosso.
Come Arrivare: In auto: Autostrada A/28 Portogruaro-Conegliano
In aereo:
Aeroporto regionale di Trieste a 50 km da Pordenone
Soggiornare a Pordenone: per prenotare un hotel a Pordenone puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Pordenone e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Pordenone
Collegamenti alle attività della provincia di Pordenone: Ristoranti a Pordenone
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Pordenone: Fiere, Congressi, Sagre, Eventi Sportivi, Cultura e Spettacolo, Eventi Artistici, Raduni, Altre Manifestazioni, Cortei Storici, Eventi Folkloristici, Mercatini, Antiquariato e Collezionismo