Eventi Provincia di Udine
Percorso: Friuli Venezia Giulia : Udine
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Udine:
- Raduno Nazionale Vespa Città di Udine dal al a Udine (UD)
- Il bacio delle croci nel mese di a Zuglio (UD)
- 5° Raduno Veicoli d'Epoca il a Fiumicello (UD)
- Magia delle mani il a Cividale del Friuli (UD)
- 33° Biker Fest International dal al a Lignano Sabbiadoro (UD)
- Shopping Days dal al a Udine (UD)
- Il ratto dal serraglio il a Udine (UD)
- Concorso Internazionale per complessi da camera il a Udine (UD)
- Olio e dintorni dal al a Manzano (UD)
- Festa del vino e delle fragole il a Faedis (UD)
- 7 ° Camminata sui Colli di Case il a Manzano (UD)
- 11° Vespa - Scooter raduno il a Manzano (UD)
- Easy Fish dal al a Lignano Sabbiadoro (UD)
- Andar per roccoli il a Montenars (UD)
- Uniti per la Terra con Geronimo Stilton dal al a Lignano Sabbiadoro (UD)
- EYOF - European Youth Olimpic Festival dal al a Lignano Sabbiadoro (UD)
- Mittelfest dal al a Cividale del Friuli (UD)
- Note ed Immagini in Festa il a Fagagna (UD)
- LA FESTA il a Pradamano (UD)
- 30° Meeting Internazionale di Atletica Sport Solidarietà il a Lignano Sabbiadoro (UD)
Vedi tutti gli eventi a Udine e in particolare le Sagre a Udine, gli eventi a Udine ad aprile 2025 e gli eventi a Udine a maggio 2025 - Archivio Manifestazioni a Udine
SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Udine per il 1� Maggio 2025, per la Festa della Mamma 2025!

Il Castello fu probabilmente costruito per vedetta e per difesa ai tempi delle scorrerie degli Ungari.
La prima citazione di Udine con l’appellativo di “Udene” la si trova in un diploma di Ottone II del 983 che la cedette al patriarca Rodoaldo. La città conobbe il suo massimo splendore sia culturale che economico grazie al patriarca Bertoldo di Andeches che nel ‘200 la preferì a Cividale. Nel sec. XIV ebbero inizio una serie di lotte fra fazioni favorevoli e contrarie al patriarcato fino alla sconfitta finale per mano della famiglia dei Savorgnan che si era alleati con Venezia e nel 1420 Udine e tutto il Friuli vennero uniti alla Repubblica di Venezia. Dopo un lungo periodo di pace che durò fino al 1797, la città conobbe la dominazione napoleonica e quella austriaca per divenire italiana nel 1866 dopo la seconda guerra d’indipendenza.
Comuni recensiti nella provincia di Udine: Lusevera
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Udine
Da Vedere: Il Castello : Edificio cinquecentesco sorto sulle rovine del preesistente castello dei patriarchi di Aquileia, fu distrutto da un incendio nel 1511 e ricostruito nel 1517.
Oggi è sede del del Museo Civico e della Pinacoteca che raccoglie importanti tele del Tiepolo e del Caravaggio.
Piazza della Libertà: Rappresenta il cuore della città ed è cinta da una serie di edifici in stile veneziano ed ornata da statue e colonne.
Chiesa di Santa Maria di Castello: E’ una basilica del 1100 che fu danneggiata in occasione del terremoto del ’76. L’edificio attuale è stato ristrutturato e presenta una facciata elegante ed un campanile rinascimentale.
Il Duomo: Edificio trecentesco che conserva imponenti forme gotiche originarie sebbene sia stato ristrutturato nel sec. XVIII. All’esterno è di particolare nota il portale quattrocentesco mentre gli interni sono caratterizzati da famosi dipinti del Tiepolo e dagli affreschi del Vitale da Bologna nella cappella di S.Niccolò.
Palmanova: Città fortezza costruita dai Veneziani nel 1593 per difendersi dall’Impero Asburgico e dai Turchi caratteristica per la cinta muraria a forma di poligono stellato a nove punte.
Aquileia: Capitale della Decima Legione ai tempi di Augusto contava all’epoca 200 mila abitanti.
Di tanto splendore rimangono oggi alcune rovine del Foro, l’Anfiteatro e numerosi reperti raccolti nel Museo Archeologico. Da visitare anche la maestosa Basilica, testimonianza dell’importanza del patriarcato di Aquileia.
Da visitare anche Lignano Sabbiadoro, famosa per il suo litorare e San Daniele del Friuli che dà il nome al tipico prosciutto.
Gastronomia e Vini: Il prodotto più usato in provincia di Udine è il riso, sono infatti famosi il riso e fagioli ed il risotto con asparagi. Altri piatti tipici sono la “bisna” una polenta gialla a cui vengono aggiunti crauti acidi, “i cialzons” ravioli con ripieno di formaggio, carne, uova ed erbe aromatiche; la “brovada”, rape bianche fermentate nelle vinacce e tagliate a strisce accompagnate da cotechino, carne di maiale allo spiedo, frittata con erbe aromatiche e salame alla friulana. Il principale salume è il famoso prosciutto dolce San Daniele. Fra i dolci ricordiamo “la gubana” un millefoglie con noci, liquore e spezie. In Carnia si usa fare dolci con ricotta, erbe aromatiche e frutta. La provincia offre una vasta gamma di vini D.O.C. , fra i bianchi troviamo il Pinot Bianco e Grigio, il Chardonnay, il Verduzzo, il Tocai friulano ed il Sauvignon; fra i rossi: il Cabernet ed il Merlot.
Come Arrivare: In auto:
Da Nord: Autostrada A23, da Klagenfurt (Austria)
Da Sud: Autostrada A4 Bologna-Trieste, uscita autostrada A23 per Udine
Strada statale nr. 13 da Venezia e dall’Austria, nr. 56 da Gorizia o da Trieste
In treno:
linee ferroviarie: Firenze-Venezia-Udine; Vienna-Firenze; collegamenti anche da Milano diretti o via Mestre.
In aereo:
Aeroporto Friuli Venezia Giulia, Ronchi dei Legionari
Aeroporto Marco Polo a Venezia
Soggiornare a Udine: per prenotare un hotel a Udine puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Udine e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Udine
Collegamenti alle attività della provincia di Udine: Ristoranti a Udine
Comuni recensiti nella provincia di Udine: Lusevera
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Udine: Fiere, Mercatini, Eventi Folkloristici, Cultura e Spettacolo, Altre Manifestazioni, Raduni, Eventi Artistici, Sagre, Eventi Sportivi, Eventi Religiosi, Cortei Storici