Eventi Provincia di Cremona
Percorso: Lombardia : Cremona
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Cremona:
Non abbiamo eventi a Cremona oggi
- Il mio Prometeo - quasi un’operina rock il a Romanengo (CR)
- Fetsa di Primavera nel mese di a Piadena (CR)
- La correzione della presbiopia, metodiche a confronto il a Crema (CR)
- Arte in Vetrina dal al a Soresina (CR)
- Motoraduno Nazionale Angelo Bergamonti dal al a Gussola (CR)
- Formaggi & Sorrisi dal al a Cremona (CR)
- Mercato Straordinario del Lunedi dell'Angelo il a Soresina (CR)
- Fiera della Pallavicina dal al a Izano (CR)
- Festival Internazionale di Scacchi M.G. Vida dal al a Cremona (CR)
- Fiera di San Giuseppe dal al a Isola Dovarese (CR)
- Pizzighettone Fantasy il a Pizzighettone (CR)
- Fiera Regionale Agricola di Primavera dal al a Grumello Cremonese (CR)
- Fiera delel Rana il a Sesto Cremonese (CR)
- Cremona dei bambini dal al a Cremona (CR)
- Cortili aperti il a Crema (CR)
- Dolce Primavera il a Offanengo (CR)
- Vintage vanitas dal al a Cremona (CR)
- Sperlonga il a Cremona (CR)
- Ecopedalata di Primavera il a Cremona (CR)
- Il pellegrinaggio medievale il a Soncino (CR)
Non abbiamo eventi a Cremona oggi
Vedi tutti gli eventi a Cremona e in particolare le Sagre a Cremona, gli eventi a Cremona a marzo 2025 e gli eventi a Cremona ad aprile 2025 - Archivio Manifestazioni a Cremona
SPECIALE PASQUA E PASQUETTA: scopri gli eventi a Cremona a Pasqua e Pasquetta 2025!

Comuni recensiti nella provincia di Cremona: Piadena
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Cremona
Da Vedere: I Torrazzo: Si trova nella bellissima Piazza del Comune insieme ai principali monumenti della città come il Battistero, la Loggia dei Militi ed il Palazzo Comunale.
La costruzione del campanile avvenne in quattro fasi: la prima costruzione risale al 754 e l’ultima al 1309 con l’apporto della guglia marmorea. La torre è alta ca. 110 mt ed è particolare per il contrasto fra la parte bassa squadrata e quella alta più leggera terminante con la cuspide gotica. In un secondo tempo fu apportato alla torre l’orologio astronomico più grande del mondo il cui meccanismo fu portato a termine da Francesco Divizioli nel 1583. Nel quadrante sono rappresentate la volta celeste e le costellazioni dello zodiaco.
Cattedrale: La costruzione fu iniziata nel 1107 in stile romanico, i successivi rimaneggiamenti apportarono elementi gotici, rinascimentali e barocchi. In seguito alla distruzione a causa di un terremoto, la ricostruzione fu ripresa nel 1129. Particolare è la facciata con un fregio marmoreo che rappresenta i lavori dei campi. L’interno è ricco di decori e vi si trovano le reliquie di Sant’Imerio.
Battistero: La sua costruzione ebbe inizio nel 1167 e riprende la pianta ottogonale rappresentante il numero otto, ossia l’ottavo giorno di resurrezione e quindi il Battesimo. La costruzione originale fu modificata nel sec. XVI con rivestimenti marmorei ai lati dell’edificio.
Museo Stradivari: Il museo raccoglie documenti e modelli in legno e carta ed attrezzi vari appartenuti a Stradivari, donati al museo principalmente da privati.
Crema: E’ una cittadina tranquilla ed elegante dove il dominio della Serenissima ha lasciato un’impronta determinante visibile nel palazzo Vimercati Sanseverino del sec.XVI ed il duomo in stile gotico-lombardo eretto sotto la signoria dei Visconti nel XIV secolo.
Gastronomia e Vini: La gastronomia del cremonese ha come base i prodotti della fertile campagna circostante. I piatti tipici sono prevalentemente consumati nel periodo invernale. Il piatto più famoso sono i “marubini”, ravioli cotti in brodo di carne. Ci sono poi i tortelli cremaschi ripieni di amaretti, uva sultanina, grana e scorza di limone; il cotechino che si trova spesso accompagnato da lenticchie e polenta; il timballo di piccione, e l’oca cucinata in vari modi. Troviamo molte qualità di formaggi, fra cui il più rinomato è il provolone e di salumi come il salame di Cremona conosciuto in tutto il mondo. I cremonesi amano accompagnare il loro arrosti e lessi con la mostarda. Il prodotto più rinomato fra i dolci della provincia è certamente il “Torrone” che sembra sia stato creato dai pasticceri di corte in occasione delle nozze di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti per ricordare il Torrazzo. Tra i vini troviamo i rossi del san Colombano, il Moscato e il Barbera.
Come Arrivare: Come arrivare
Cremona è ben collegata tramite varie autostrade
da MILANO (km. 85) strada Paullese - autostrada (A1-A21)
Milano-Piacenza-Cremona.
dal BRENNERO - (km. 300) autostrada (A22-A4-A21)
Brennero-Verona-Brescia-Cremona.
da CHIASSO - (km. 145) autostrada (A9-A1-A21)
Como-Milano-Piacenza-Cremona.
da GENOVA - (km. 175) autostrade (A7-A21)
Genova-Voghera-Piacenza-Cremona.
da ROMA - (km. 560) autostrada (A1-A21)
Roma-Firenze-Bologna-Fiorenzuola-Cremona.
da VENEZIA - (km. 215) autostrada (A4-A21)
Venezia-Brescia-Cremona.
In treno:
Stazione ferroviaria di via Dante.
In aereo:
Aeroporti milanesi di Linate e Malpensa a ca. 80 km da Cremona
Soggiornare a Cremona: per prenotare un hotel a Cremona puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Cremona e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Cremona
Collegamenti alle attività della provincia di Cremona: Ristoranti a Cremona
Comuni recensiti nella provincia di Cremona: Piadena
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Cremona: Fiere, Cortei Storici, Eventi Religiosi, Sagre, Eventi Sportivi, Mercatini, Eventi Folkloristici, Eventi Artistici, Raduni, Altre Manifestazioni, Cultura e Spettacolo, Congressi, Antiquariato e Collezionismo, Sfilate e Moda