Eventi Comune di Castiglione delle Stiviere


Percorso: Lombardia : Mantova : Castiglione delle Stiviere

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Mantova:


Vedi tutti gli eventi a Mantova e in particolare le Sagre a Mantova, gli eventi a Mantova a gennaio e gli eventi a Mantova a febbraio

SPECIALE SAN VALENTINO: scopri gli eventi a Mantova a San Valentino 2025!


Le Colline Moreniche nel comprensorio di Castiglione delle Stivi Castiglione delle Stiviere:
Castiglione delle Stiviere è oggi una moderna ed elegante cittadina (22.000 abitanti) in provincia di Mantova che grazie alla sua favorevole posizione geografica che la pone dislocata sulle amene colline moreniche mantovane (dai 100 ai 250 metri sul livello del mare) fra il vicinissimo lago di Garda (in soli 5 minuti si arriva alla suggestive spiagge del più celebre lago italiano) e note città d’arte come Mantova e Verona, è meta di un turismo in continua crescita. "Castrum ab estivis" è il nome latino originario della piccola cittadina che, edificata ai tempi delle incursioni barbariche tra il secolo VII° e IX°, raggiunse il suo massimo splendore sotto la Signoria dei Gonzaga, quando il duca Ferrante Gonzaga lo scelse quale dimora fissa della famiglia e sede della sua corte, facendone un importante Principato con tanto di Palazzo del Principe e Zecca di Stato come le più importanti corti europee dell’epoca. Castiglione oggi può vantarsi di avere due preziose “esclusive” che la rendono città nota in tutto il mondo: san Luigi Gonzaga che proprio qui ebbe i natali nel 1568 (oggi patrono mondiale della Gioventù e che fa di Castiglione una importante meta di pellegrini da tutto il mondo) e la Croce Rossa Internazionale, la cui istituzione avvenne proprio a Castiglione delle Stiviere in seguito alla cruenta battaglia della II Guerra di Indipendenza che si combattè nelle Colline Moreniche (Solferino e San Martino della Battaglia, 1859).

Da Vedere:
Dell'antico Castello (l’antico castrum dei romani), posto sulla sommità di un modesto colle nella parte alta del centro storico, rimane oggi visibile solamente la possente torre d'ingresso di epoca medioevale che ancora si erge imponente a difesa del borgo cittadino,e alcuni resti delle mura perimetrali con un torrione.
Il Castello venne costruito al tempo delle invasioni barbariche a difesa della città, su un preesistente castrum romano; raggiunse il suo massimo splendore nel corso del XVI secolo quando Ferrante Gonzaga, padre di San Luigi, lo scelse come dimora della sua corte. Nel 1568, in uno degli appartamenti residenziali del castello, la contessa Marta Tana di Santena diede alla luce il piccolo Luigi, il futuro San Luigi Gonzaga.

La Basilica, posta sul lato meridionale della piazza San Luigi (il cuore pulsante della città e vivace punto di incontro per cittadini e turisti), una delle più significative tra le numerose erette dai Gesuiti nell'Italia Settentrionale, venne eretta tra il 1608 e il 1625 e ultimata nel corso del '700 secondo le regole architettoniche tipiche dell'architettura gesuita: aula unica, cappelle laterali (3 per ciascun lato), severa sobrietà degli esterni cui si contrappone la ricca esuberanza decorativa degli interni. Entrati in Basilica, insieme a importanti opere d'arte, fra cui segnaliamo una "Pietà" del Guercino e un "S. Luigi in preghiera davanti alla Madonna" di A. Balestra, è possibile ammirare dietro l'imponente e scenografica mole dell'altare maggiore l'urna d'argento contenente il Teschio di San Luigi Gonzaga, preziosa reliquia donata alla città di Castiglione nel 1610 dalla Compagnia dei Gesuiti di Roma.
A lato della Basilica è l'elegante prospetto del Collegio dei Gesuiti, imponente costruzione seicentesca, oggi sede del Comune.

Alla sommità di una scenografica scalinata si erge la possente mole del Duomo, eretto nel 1762 su una preesistente chiesa del '500, in severe forme neoclassiche. Al suo interno spicca per bellezza la Pala di S.Rosalia ( 1 Altare a destra ) del pittore siciliano P.Novelli detto il Monrealese ( 1603 - 1647).Il Duomo riveste una grande importanza sia da un punto di vista religioso che storico in quanto al suo interno si trovano significative testimonianze della vita di S.Luigi e dell'Istituzione della Croce Rossa.

Il Museo Storico Alosiano (di san Luigi Gonzaga).

Il Museo Internazionale della Croce Rossa.

Per info e approfondimenti: www.castiglionedellestiviere.info
www.iataltomantovano.it


Gastronomia e Vini:
La tradizione gastronomica nell'Alto Mantovano è strettamente legata all'agricoltura; l'eccellente cucina di origine contadina è ricca di tutti i sapori genuini della terra e della cascina. Insaccati e salumi, ravioli di zucca e capunsei (il piatto tipico per eccellenza per questa parte della provincia di Mantova, ovvero degli gnocchetti a base di pane e latte conditi con burro e salvia), selvaggina e funghi, torta sbrisolona e Anello di san Luigi Gonzaga (soffice dolce a base di mandorla che si ispira al collo degli abiti rinascimentali dei Gonzaga), non sono che alcuni dei piatti più saporiti e rinomati di una ricchissima tradizione le cui mille ricette si tramandano di generazione in generazione. Un buon bicchiere di vino è un ottimo accompagnamento a questi piatti: e anche in questo il territorio delle colline non viene meno dato che diversi produttori da svariati anni producono ottimi vini bianchi, rossi e passiti che si stanno qualificando sempre di più sul mercato nazionale e internazionale e che hanno anche ottenuto la certificazione con il marchio DOC.


Come Arrivare:
In auto:
Autostrada Torino – Milano - Venezia (A4) fino all’uscita di Desenzano del Garda; appena usciti svoltare a destra e proseguire sulla superstrada per Mantova per soli 3 Km, quindi uscire all'indicazione Castiglione centro.

In treno:
Linea Torino - Milano- Brescia - Verona – Venezia, stazione di Desenzano del Garda.

In aereo:
l’aeroporto “G. D'Annunzio" di Montichiari e il "Catullo" di Verona.


Il testo è stato gentilmente fornito da: Valenti Daniele

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Mantova: Cultura e Spettacolo, Sagre, Eventi Folkloristici, Eventi Sportivi, Antiquariato e Collezionismo, Fiere, Mercatini, Eventi Artistici, Altre Manifestazioni, Raduni, Eventi Religiosi, Cortei Storici