Luci ed ombre del legno..una mostra che viagga
In: Emilia Romagna : Bologna : Mostre Bologna : Dozza
Descrizione
Nella Rocca Sforzesca, domenica 9 aprile 2017 alle 16.00, verrà inaugurata una nuova tappa di luci ed Ombre del legno..una mostra che viaggia.
Saranno esposti i quattro vincitori dell’ultima edizione del Simposio del Tesino, dove, ogni metà estate, quasi trenta artisti di provenienza internazionale vengono invitati e, per una settimana, scolpiscono per le vie e le piazze dei quattro paesi che caratterizzano l’altopiano trentino. Ionel Alexandrescu , Gianangelo Longhini, Matthias Sieff, Mario Iral, sono i protagonisti dell’edizione 2017. In tutto ventuno opere, originali e suggestive, a disposizione per essere osservate dal vero in un viaggio allegorico ed emozionale. Un modo innovativo per conoscere un territorio attraverso le suggestioni e gli odori rimasti impressi nell’opera d’arte. La mostra vuole rappresentare e fare conoscere le diverse espressioni che la scultura lignea contemporanea e raccontare il forte legame esistente tra l’animo delle popolazioni alpine con il bosco. La mostra resterà visitabile a Dozza sino al 9 maggio 2017 con i seguenti orari di apertura: da martedì a sabato dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00 - domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00.
Nella Rocca Sforzesca, domenica 9 aprile 2017 alle 16.00, verrà inaugurata una nuova tappa di luci ed Ombre del legno..una mostra che viaggia.
Saranno esposti i quattro vincitori dell’ultima edizione del Simposio del Tesino, dove, ogni metà estate, quasi trenta artisti di provenienza internazionale vengono invitati e, per una settimana, scolpiscono per le vie e le piazze dei quattro paesi che caratterizzano l’altopiano trentino. Ionel Alexandrescu , Gianangelo Longhini, Matthias Sieff, Mario Iral, sono i protagonisti dell’edizione 2017. In tutto ventuno opere, originali e suggestive, a disposizione per essere osservate dal vero in un viaggio allegorico ed emozionale. Un modo innovativo per conoscere un territorio attraverso le suggestioni e gli odori rimasti impressi nell’opera d’arte. La mostra vuole rappresentare e fare conoscere le diverse espressioni che la scultura lignea contemporanea e raccontare il forte legame esistente tra l’animo delle popolazioni alpine con il bosco. La mostra resterà visitabile a Dozza sino al 9 maggio 2017 con i seguenti orari di apertura: da martedì a sabato dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00 - domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00.
Indirizzo: Piazza della Rocca
Periodo: la manifestazione si è tenuta in passato dal al ed è presa dal nostro archivio storico.
Se l'evento si ripeterà anche quest'anno per favore segnalaci le nuove date »