Eventi Provincia di Alessandria
Percorso: Piemonte : Alessandria
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Alessandria:
- Raduno Camper club "La Grande" dal al a Vignole Borbera (AL)
- Fiorissima dal al a Ovada (AL)
- Saggio di danza alle ore 21 al Teatro Comunale di Alessandria il a Alessandria (AL)
- Festival tortonese delle Arti di Strada St.Art dal al a Tortona (AL)
- Arte al centro il a Valenza (AL)
- 34° Sagra della Lasagna dal al a Bosio (AL)
- Festa della birra il a Morbello (AL)
- Scuola di Magia e Stregoneria il a San Giorgio Monferrato (AL)
- Sagra del pesce e del cortese il a Gavazzana (AL)
- Raduno Regionale Vespa il a Ovada (AL)
- Isola in Collina 2016 - Yo Yo Mundi e Mauro Pagani dal al a Ricaldone (AL)
- Winx Summer Tour - le Winx volano ad Acqui Terme il a Acqui Terme (AL)
- Sagra del bollito misto dal al a Predosa (AL)
- Sagra del cinghiale dal al a Morbello (AL)
- In Cammino sotto le Stelle il a Camino (AL)
- Sagra dei salamini d'asino dal al a Predosa (AL)
- Fiera San Bernardo dal al a Ponti (AL)
- Festa Patronale di San Bernardo il a Bosio (AL)
- Sagra del fritto misto alla piemontese il a Cerrina (AL)
- Sagra Campagnola dal al a Castelletto d'Orba (AL)
Vedi tutti gli eventi a Alessandria e in particolare le Sagre a Alessandria, gli eventi a Alessandria a maggio 2023 e gli eventi a Alessandria a giugno 2023 - Archivio Manifestazioni a Alessandria
SPECIALE 2 GIUGNO: scopri gli eventi a Alessandria per il 2 Giugno 2023!

la Lega Lombarda. Con questa alleanza riuscrirono a costruire un castello fortezza (Cittadella di Alessandria) che diventò una delle fortezze più importanti d'Europa sotto il dominio degli Angioini e degli Spagnoli.
Nel 1707 Alessandria passò sotto i Savoia ed in seguito fu a lungo presidiata dagli austriaci.
Comuni recensiti nella provincia di Alessandria: Camino, Frascaro
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Alessandria
Da Vedere: Cittadella: costruzione militare settecentesca progettata da Ignazio Bertola, architetto dei Savoia.
Sorge vicino al fiume Tanaro, ha la pianta a stella con sei baluardi e altrettanti fossati. All'interno vi
sono edifici che formavano il quartiere militare che tra gli altri ospitò anche Garibaldi prima del suo esilio a Caprera.
Palazzo del Municipio: questo palazzo è conosciuto anche col nome di palazzo Rosso per il colore della sua
facciata. Ha dei portici che si affacciano in piazza della Libertà ed un bellissim oorologio a tre quadranti: tra
cui le fasi lunari e la volta celeste.
Cattedrale: l'antico duomo di Alessandria venne edificato nel 1170 e dedicato a San Pietro.Questa chiesa fu
il centro della società locale fino a quando Napoleone non decise di distruggerla per creare Piazza d'Armi
(oggi Piazza della Libertà). La cattedrale odierna fu ultimata nel 1810 e consacrata a San Pietro. Sua caratteristica
peculiare è sicuramente il campanile a cuspide di 106 metri (il più alto dopo il Torrazzo della cattedrale
di Cremona). All'interno vi è una bellissima statua lignea della Madonna della Salve (patrona della città) e
dei bei dipinti di Guglielmo Caccia.
Chiesa di Santa Maria di Castello: chiesa molto bella e suggestiva che sorge nel quartiere di Rovereto.
Nel corso dei secoli è appartenuta a diversi ordini monacali; successivamente nel 1798 divenne chiesa clericale
mentre il convento a lei connesso fu adibito nel 1805 a magazzino militare, poi fu trasformato in caserma,
ospedale ed inseguito prigione fino al 1918 quando è diventato sede dell'Istituto Nazionale di Guerra; successivamente è poi stato affidato alle Suore Salesiane che lo hanno mutato in scuola.
Gastronomia e Vini: La cucina è quella tipica della tradizione piemontese: tra i primi piatti vi segnaliamo
i "rabaton" a base di ricotta, spinaci e uova; "pollo alla marengo" pollo cucinato con gamberi e funghi.
Tra i dolci vi sono il "semolino fritto", i "baci di Tortona" a base di cioccolato fondente e mandorle, ed il tirà
a base di pasta di pane ed uvetta. Tra i vini vi sono il Barbera d'Asti, il Brachetto d'Aqui, il Dolcetto
d'Aqui ed il Cortese dell'Alto Monferrato.
Come Arrivare: In Auto:
Autostrada A26 da Genova direzione Alessandria, uscita Alessandria Sud;
Autostrada A7 da Genova direzione Milano, raccordo sulla A21 direzione Torino, uscite Alessandria Est e Alessandria Ovest, oppure uscita a Tortona poi S.S. 10 direzione Alessandria;
da Aosta direzione Santhià, proseguire sull'autostrada A26 direzione Alessandria, uscite Alessandria Sud e Alessandria Ovest;
Autostrada A21 da Torino direzione Piacenza, uscita Alessandria Ovest;
Autostrada A21 da Piacenza direzione Torino, uscita Alessandria Est e Alessandria Ovest;
Autostrada A7 da Milano direzione Genova, raccordo sulla A21 in località Tortona, direzione Torino, uscite Alessandria Est e Alessandria Ovest
In Treno:
Linea ferroviaria Torino – Piacenza – Bologna: dalla questa rete ferroviaria vi sono numerosi
treni in direzione delle principali città piemontesi, lombarde e liguri.
In Aereo:
L'aeroporto più vicino è l'Aeroporto Internazionale di Torino Caselle
Da lì e possibile raggiungere la stazione di Torino Porta Nuova e per arrivare ad Alessandria si devono prendere treni
che hanno come destinazione: Bologna; Genova; Reggio Calabria. Alessandria dista da Torino Km. 88 (cira un'ora)
Aeroporto Internazionale di Torino Caselle
Telefono: +39 011 567.63.61
Soggiornare a Alessandria: per prenotare un hotel a Alessandria puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Alessandria e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Alessandria
Collegamenti alle attività della provincia di Alessandria: Ristoranti a Alessandria
Comuni recensiti nella provincia di Alessandria: Camino, Frascaro
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Alessandria: Eventi Folkloristici, Fiere, Sagre, Eventi Sportivi, Altre Manifestazioni, Mercatini, Eventi Artistici, Cultura e Spettacolo, Eventi Religiosi, Cortei Storici, Raduni, Congressi