Eventi Provincia di Asti
Percorso: Piemonte : Asti
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Asti:
- Raduno Camper club "La Grande" dal al a Saan Damiano d'Asti (AT)
- 1° Congresso Quality Life il a Asti (AT)
- Asti - Cerano Calcio il a Asti (AT)
- Mercatino Dell'Antico il a Castelnuovo Don Bosco (AT)
- AT66 - FIERA DELLA MOTO E DEL GIARDINAGGIO il a Cocconato (AT)
- Frittata in passeggiata il a Asti (AT)
- Festa della Barbera di Cortile in Cortile dal al a Castagnole Lanze (AT)
- Festa patronale di San Secondo il a Asti (AT)
- Sagra dell'agnolotto dal al a Passerano (AT)
- AstiTeatro Ragazzi dal al a Asti (AT)
- Festa del Ruchè dal al a Castagnole Monferrato (AT)
- Street Food Festival dal al a Asti (AT)
- Street Food Event dal al a Asti (AT)
- Corsa delle botti dal al a Nizza Monferrato (AT)
- Bimbi in Festa il a Asti (AT)
- Raduno Camper club "La Grande" dal al a Canelli (AT)
- In Vespa... All’Isola dei Dinosauri il a Montegrosso d'Asti (AT)
- Fans Out il a Nizza Monferrato (AT)
- Selezioni di Miss muretto 2005 in Piazza Centrale il a Castagnole Lanze (AT)
- Raduno Camper club "La Grande" dal al a Castelnuovo Don Bosco (AT)
Vedi tutti gli eventi ad Asti e in particolare le Sagre ad Asti, gli eventi ad Asti a marzo 2025 e gli eventi ad Asti ad aprile 2025 - Archivio Manifestazioni ad Asti

un centro turistico in crescita per i suoi paesaggi di campagna e la ricca gastornomia. Storicamente fu fondata dai Liguri nel 500 a.c. ed in seguito dominata dai Romani (colonia romana Hasta Pompeia) nel I secolo a.c. Successivamente fu ducato longobardo e contea dei Franchi fino al 1095 in cui divenne libero comune. Divenne un importante centro commerciale, tessile e bacario e si difese dagli attacchi dei Barbarossa, dei Savoia,
della Francia e dell'Inghilterra. Nel 1575 passa però sotto il dominio dei Savoia e da lì iniziò un lungo periodo di decadenza da cui si tolse solo verso il XIX secolo. Dal 1953 è capoluogo di provincia del Piemonte.
In evidenza: Eventi e Manifestazioni ad Asti
Da Vedere: Torre Rossa: questa torre è di epoca romana ed è attualmente collocata nella chiesa di Santa Caterina come campanile. La sua costruzione risale al II secolo d.C. ed originariamente faceva parte delle mura della città.
Cattedrale: questa chiesa, costruita nel XV secolo, è di impronta gotica poi successivamente ritoccata nel
corso degli anni. La facciata fu dedicata a Maria Assunta e a San Gottardo: è divisa in tre parti da delle lesene.
In ognuna di queste parti sono aperti dei portali e altrettanti rosoni. La pianta è a croce latina con tre navate divise da maestosi pilastri. A sinistra dell'abside si trova una costruzione a portici chiamata "Chiostri dei Canonici" che collega il Duomo con la Torre di Santo Stefano.
Campo del Palio: questa piazza fu dedicata ad Emanuele Filiberto e già dal 1967 venne ripresa l'usanza di rappresentare il Palio (manifestazione attestata fino dal XIII secolo). Il Palio si svolge la seconda domenica
del mese di settembre. Nei giorni precedenti alla manifestazioni questa piazza è mèta di processioni con cavalli e personaggi con costumi medievali.
Gastronomia e Vini: la cucina di Asti ha tradizioni tipiche della gastronomia piemontese. Alcune specialità
tipiche locali sono la "cotoletta all'astesana" (cotoletta con fettine di tartufo) ed il fritto misto
all'astesana (fritto di carne, fegato, rognone e punte di asparagi). Spicca poi la produzione del famoso formaggio
Robiola di Roccaverano di un gusto molto delicato e la "Mula" salume a base di carne di maiale, lingua e salame
di tacchino. Tra i dolci vi segnaliamo il "bunet" , una specie di budino al cioccolato con amaretti, la “torta monferrina”, le pesche ripiene ed i piccoli biscotti come gli amaretti, “finocchini di Refrancore” (con semi di
finocchio nell'impasto), i “canestrelli di Cinaglio”.
Come Arrivare: In auto
Autostrada A21 Torino - Piacenza collega Asti con Torino e con Alessandria
Tante trade statali e provinciali collegano Asti con ogni altra località della regione.
In treno
Linea ferroviaria Torino – Piacenza – Bologna e dalla rete di collegamenti che da Asti si dirigono
verso Torino.
In aereo
L’aeroporto più vicino ad Asti l'aeroporti di Torino a Caselle
Telefono: +39 011 5676361,
Asti è anche facilemnte raggiungibile da Malpensa
Telefono +39 02 26800613)
e Linate
Telefono +39 02 28106306
Soggiornare ad Asti: per prenotare un hotel ad Asti puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo ad Asti e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Asti
Collegamenti alle attività della provincia di Asti: Ristoranti ad Asti
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Asti: Sagre, Raduni, Fiere, Mercatini, Altre Manifestazioni, Eventi Folkloristici, Eventi Artistici, Cultura e Spettacolo, Cortei Storici, Sfilate e Moda, Congressi, Eventi Sportivi, Eventi Religiosi