Eventi Comune di Rodi Garganico
Percorso: Puglia : Foggia : Rodi Garganico
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Foggia:
- "Garibaldi Amore mio" - Teatro Mercadante il a Cerignola (FG)
- Cose perdute c/o Teatro Cicolella il a Orta Nova (FG)
- La Duchessa del Bal Tabarin c/o Teatro Italia il a Sannicandro Garganico (FG)
- Le smanie per la villeggiatura c/o Teatro Rossi dal al a Torremaggiore (FG)
- La Duchessa del Bal Tabarin c/o Teatro Verdi il a San Severo (FG)
- Festa di San Giuseppe - XXI Edizione del Gran Falò dal al a Mattinata (FG)
- Falò di San Giuseppe il a Bovino (FG)
- Lezioni di Piano dal al a Foggia (FG)
- Il Calvario il a Roseto Valfortore (FG)
- Messa Pazza il a Vico del Gargano (FG)
- Processione delle Fracchie il a San Marco in Lamis (FG)
- Romana - Omaggio a Gabriella Ferri il a Manfredonia (FG)
- Festa di San Giorgio dal al a Chieuti (FG)
- Convegno sul: ' processo penale tra otto e novecento' il a Foggia (FG)
- 'Scuola al cinema': corso di aggiornamento sulla didattica del cinema dal al a Foggia (FG)
- Pellegrinaggio in onore di San Michele il a Monte S. Angelo (FG)
- San Primmiano dal al a Lesina (FG)
- Foggia - Vis Pesaro il a Foggia (FG)
- Festa di San Filippo Neri il a Roseto Valfortore (FG)
- Fiera di merci ed articoli di artigianato il a Candela (FG)
Vedi tutti gli eventi a Foggia e in particolare le Sagre a Foggia, gli eventi a Foggia a gennaio e gli eventi a Foggia a febbraio
![Veduta di Rodi Garganico](/images/localita/img_161_tn.jpg)
Grazie alla sua posizione favorevole, Rodi Garganico è uno dei luoghi di villeggiatura più facilemnte raggiungibili del Gargano ed è anche un comodo punto di attracco per le Isole Tremiti. Questa splendida località è caratterizzata da una natura lussureggiante, un mare cristallino e di una spiggia di sabbia sottile.
Originariamente Rodi Garganico fu luogo di insediamento dei Rodii Argivi che approdarono a Rodi intorno all'VIII secolo a.C. e colonizzarono le coste. Altre fonti storiche identificano Rodi con portus Garnae, il porto rodiano i cui resti si potevano studiare fino agli inizi del secolo. Sotto il castello ifatti, tuttora si possono ammirare le mura difensive del porto ed una botola, interrata su una sporgenza nel terreno, grazie alla quale si poteva arrivare ad un locale chiamato Tabularium.
Il tabulario, nella civiltà romana, si occupava di controllare i misuratori di cereali in modo da evitare le frequenti frodi che avvenivano. Si pensa quindi che il locale suddetto fosse il posto in cui il tabulario registrasse i pesi e le misure di cereali e frumento. Altro uso della stanzetta poteva essere quello di magazzino per poi usare la botola per imbarcare le merci, visto che Rodi era l'unica via di comunicazione garganica.
Da documenti storici si evince che Rodi era un municipio romano e che, una volta caduto l'impero, venne rasa al suolo dai Goti nel 485 d.C. Successivamnete venne ricostruita ed attaccata dai Saraceni. Nella metà del XIII secolo fu devastata dai Veneziani ed in seguito divenne feudo di Alfonso d'Aragona: rimase sotto il suo dominio fino al XIX secolo.
Comuni recensiti nella provincia di Foggia: Troia
Da Vedere: Il centro storico: Il centro storico di Rodi ha mantenuto le particolarità di un antico borgo marinaro che di doveva difendere dagli attacchi nemici provenienti dal mare. Le case sono infatti state cotruite molto vicine tra loro in modo da proteggere meglio gli abitanti e tutto il centro è caratterizzato da piccole e ripide viuzze. Vi consigliamo di visitare la zona del borgo vicino al castello aragonese di cui sono rimaste due bellissime torri.Si può visitare inoltre un rione chiamato Vucculo dove era presente nel XVII secolo una chiesa edificata in onore di San Michele Arcangelo. Da questo posto le donne anticamente si sporgevano per chiamare i loro mariti che si occupavano di riparare le reti da pesca.
Altra cosa da visitare è il belvedere il cui nome è dovuto alla splendida veduta che si può ammirare.
Convento dei Cappuccini: questo convento è stato costruito su una collinetta da cui si può godere di un panorama mozzafiato. Questo convento venne edificato nel 1538 e fu il rpimo convento dei Cappuccini della zona del Gargano. La chiesa invece fu consacrata nel XVII secolo. Nel convento si trovano le tombe dei monaci, uno splendido chiostro ed una tela che raffigura Maria con gli apostoli.
Chiesa del Crocifisso: Questa chiesa fu gravemente danneggiata dal terremoto avvenuto nel XVII secolo ed in seguit venne restaurata da Paolozzi.
All'interno della chiesa vi sono ben dieci altari ed una statua lignea, opera napoletana del XVII secolo, che raffigura il Cristo Morto. Questa staua viene esposta in solenna processione ogni Venerdi Santo.
Chiesa di San Pietro e Paolo: questa è la chiesa più antica di Rodi e originariamente era parte di un convento e che fu costruito durante la visita di Francesco d'Assisi. Si dice infatti che il convento fu edificato nel periodo in cui il Santo si recò a Rodi in pellegrinaggio presso la Grotta di San Michele a Monte Sant'Angelo.
Gastronomia e Vini: La cucina tipica di Rodi si basa su ricette a base dell'ottimo pesce che viene pescato in loco e dalla verdura coltivata localmente. Tra gli antipasti vi consigliamo la n'zalet d' portaiall (insalata di arance) e le lic', ogh' e k'mun' (acciughe in olio e limone). Tra i primi la zuppa di pesce alla rodiana realizzata con almeno sette tipi diversi di pesce, le Lajanedd e cic (tagliatelle e ceci) e le Secc chien e n'trucc'l cioè i troccoli con seppie ripiene dove il troccolo è un particolare tipo di pasta a base di farina di semola. Tra i secondi piatti vi segnaliamo le orate "souvenir di Rodi" con olio, limone e sale; le "alici mollicate alla rodiana" con pomodoro, prezzemolo aglio e mollica di pane sbriciolata; i ciambott (involtini) di carne alla rodiana con carne di vitello, pomodoro, pancetta e pecorino.
Tra i dolci ci sono i famosi taralli (chiamati fres’), i calzoni dolci (cav’ciuncidd) ed il vincotto di fichi. Vi sono poi dei liquori locali come il Laurino ottenuto dalle bacche di alloro, ed il mostocotto di amarene, ottenuto dalle foglie di amarena.
Come Arrivare:
In Auto:
Autostrada A14 con uscita Poggio Imperiale per poi prendere la supestrada per Rodi Garganico;
In Treno:
Per raggiungere Rodi Garganico, bisogna arrivare fino alla stazione di Foggia o di San Severi e poi proseguire con le ferrovia del Gargano.
Il testo è stato gentilmente fornito da: Redazione Giraitalia
Comuni recensiti nella provincia di Foggia: Troia
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Foggia: Cultura e Spettacolo, Fiere, Eventi Religiosi, Sagre, Eventi Folkloristici, Cortei Storici, Altre Manifestazioni, Congressi, Eventi Sportivi, Antiquariato e Collezionismo, Raduni