‘L Natal dij piatè (il Natale degli stovigliai - artigiani della terracotta )
In: Piemonte : Biella : Ronco Biellese
Descrizione
Nella caratteristica frazione posta in cima alla collina, una cinquantina di personaggi, costruiti a grandezza naturale, ci riportano alla vita degli anni trenta-quaranta.
In quest’epoca la lavorazione dell’argilla è il principale sostentamento per la maggior parte delle famiglie ronchesi ed è su questo tema che ruota la rappresentazione. C’è chi raccoglie l’argilla, chi la trasporta sulle spalle, chi produce gli oggetti con il lavoro al tornio, chi alimenta il forno per la cottura, chi infine va al mercato per la vendita delle stoviglie: le pregiate bielline.
La suggestiva rievocazione ci fa conoscere anche il mondo laborioso delle semplici attività quotidiane: i bambini giocano e vanno a scuola, le donne si occupano della casa, del bucato, della spesa; gli uomini badano agli animali ed ai campi; il ciabattino, il falegname, l’orologiaio pazienti, attendono clienti…
…così diventa piacevole la passeggiata… ci si lascia guidare lungo il percorso da una semplice filastrocca e da un sottofondo di musiche natalizie fino ad arrivare al piccolo presepe, allestito sul sagrato della chiesa e realizzato col materiale più a portata di mano: l’argilla.
Poi, all’imbrunire, il momento magico: si accendono centinaia di piccoli lumi che rendono incantevole l’attesa del buio e allontanano il momento dei saluti. Un’ultima “chiacchera” ammirando il tramonto spettacolare prima di tornare alla pianura…
Di seguito il calendario di alcuni eventi che arricchiscono la manifestazione.
Info:
www.berrone.net/presepe
Nella caratteristica frazione posta in cima alla collina, una cinquantina di personaggi, costruiti a grandezza naturale, ci riportano alla vita degli anni trenta-quaranta.
In quest’epoca la lavorazione dell’argilla è il principale sostentamento per la maggior parte delle famiglie ronchesi ed è su questo tema che ruota la rappresentazione. C’è chi raccoglie l’argilla, chi la trasporta sulle spalle, chi produce gli oggetti con il lavoro al tornio, chi alimenta il forno per la cottura, chi infine va al mercato per la vendita delle stoviglie: le pregiate bielline.
La suggestiva rievocazione ci fa conoscere anche il mondo laborioso delle semplici attività quotidiane: i bambini giocano e vanno a scuola, le donne si occupano della casa, del bucato, della spesa; gli uomini badano agli animali ed ai campi; il ciabattino, il falegname, l’orologiaio pazienti, attendono clienti…
…così diventa piacevole la passeggiata… ci si lascia guidare lungo il percorso da una semplice filastrocca e da un sottofondo di musiche natalizie fino ad arrivare al piccolo presepe, allestito sul sagrato della chiesa e realizzato col materiale più a portata di mano: l’argilla.
Poi, all’imbrunire, il momento magico: si accendono centinaia di piccoli lumi che rendono incantevole l’attesa del buio e allontanano il momento dei saluti. Un’ultima “chiacchera” ammirando il tramonto spettacolare prima di tornare alla pianura…
Di seguito il calendario di alcuni eventi che arricchiscono la manifestazione.
Info:
www.berrone.net/presepe
Periodo: la manifestazione si è tenuta in passato dal al ed è presa dal nostro archivio storico.
Se l'evento si ripeterà anche quest'anno per favore segnalaci le nuove date »