Eventi Provincia di Reggio Calabria
Percorso: Calabria : Reggio Calabria
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Reggio Calabria:
Non abbiamo eventi a Reggio Calabria oggi
- Prima Fiera Campionaria dei prodotti tipici italiani e di attrezzature agricole dal al a Gioia Tauro (RC)
- La giornata della Solidarietà: affido e sostegno a distanza il a Sant'Agata fel Bianco (RC)
- Fiera campionaria Città di Reggio Calabria dal al a Reggio Calabria (RC)
- Raduno Motoguzzi il a Reggio Calabria (RC)
- Aida di Giuseppe Verdi dal al a Reggio Calabria (RC)
- Cittanova Floreale dal al a Cittanova (RC)
- MOTORSHOW2MARI dal al a Saline Joniche (RC)
- Noto InfioraTa..urianova dal al a Taurianova (RC)
- Festa di Sant'Antonio di Padova il a Mammola (RC)
- V° Congresso S.O.C. (Società Oftalmologica Calabrese) "La cornea: il fascino di nuove frontiere" dal al a Siderno Marina (RC)
- Sagra dei Prodotti Tipici Locali il a Calanna (RC)
- Concorso Canoro "Giovani Voci" dal al a Reggio Calabria (RC)
- Giro ciclistico della Provincia di Reggio Calabria il a Palmi (RC)
- RuraliaCalabria dal al a Armo (RC)
- Palio di Ribusa dal al a Stilo (RC)
- Concorso Internazionale dei Madonnari dal al a Taurianova (RC)
- 55^ traversata dello stretto il a Villa San Giovanni (RC)
- Sagra della Struncatura il a Palmi (RC)
- Festa della Bruschetta il a Bagnara Calabra (RC)
- Il borgo dell'arte e dei sapori dal al a Sant'Agata fel Bianco (RC)
Non abbiamo eventi a Reggio Calabria oggi
Vedi tutti gli eventi a Reggio Calabria e in particolare le Sagre a Reggio Calabria, gli eventi a Reggio Calabria a marzo 2025 e gli eventi a Reggio Calabria ad aprile 2025 - Archivio Manifestazioni a Reggio Calabria
SPECIALE FESTA DEL PAP�: scopri gli eventi a Reggio Calabria per la Festa del Pap� 2025!

Reggio Calabria, anticamente denominata Rhegion, fu fondata sec. VIII a.C. dai coloni Calcidesi dell’Eubea e dai Messeni che volevano controllare il traffico navale dello stretto.
La storia di Reggio fu caratterizzata nell’antichità dalla guerre contro Locri, Crotone e Siracusa che la distrusse nel 387 a.C.; divenne poi municipio romano e fu nuovamente distrutta nel 410 da Alarico, re dei Goti. Dopo i Goti si imposero i Bizantini che per sei secoli conferirono alla città un periodo di splendore. La città subì una nuovo periodo di decadenza a partire dal sec. XVI soprattutto per le varie incursioni dei Turchi. Nel 1808 fu ducato sotto il regno napoleonico e nel 1847 partecipò ai moti contro i Borboni per aprirsi nel 1860 alle truppe di Garibaldi.
Fatta eccezione per i resti delle mura greche, come la maggior parte delle città della Calabria, Reggio, non riporta tracce del passato a causa delle varie incursioni nemiche e dei numerosi terremoti, fra cui ricordiamo quello devastante del 1908.
Comuni recensiti nella provincia di Reggio Calabria: Bagnara Calabra, Mammola, Polistena, Varapodio
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Reggio Calabria
Da Vedere: Museo Archeologico nazionale che è famoso nel mondo per ospitare i “Bronzi di Riace”, simbolo ormai della città. Si tratta di due sculture bronzee del sec. V a.C. rappresentanti due guerrieri greci che sono state rinvenute in ottimo stato nel 1972.
Il Duomo di Reggio: La più ampia cattedrale della regione rappresenta sia lo stile gotico che quello romanico sebbene sia stata ricostruita dopo la distruzione del terremoto del 1908.
Di particolare nota è la “Cappella del Sacramento” del sec. XVI che si trova all’interno della cattedrale ed è un esemplare del barocco reggino.
Il Castello aragonese: Si tratta dei resti di una costruzione del sec. X che fui rifatta nel sec. XV dagli Aragonesi.
Il lungomare di Reggio: Gabriele d’Annunzio lo nominò “il più bel chilometro d’Italia”, particolarmente suggestivo grazie allo spettacolo offerto dallo Stretto di Messina e dall’Etna.
Sul lungomare si trovano inoltre piante centenarie, magnolie, datteri e ficus.
La cosiddetta Costa Viola: Situata nella parte centrale della provincia, sul lato tirrenico che viene paragonata alle “Cinque terre” per la sua caratteristica costa frastagliata. La costiera dominante è quella del Monte Sant’Elia da dove è possibile godere un suggestivo panorama. La Costa Viola include la città di Scilla ricca di storia e leggenda.
Il Parco Nazionale dell’Aspromonte: L’Aspromonte si trova nella parte meridionale della dorsale appenninica ed ha la forma di una piramide. Le sue vette arrivano fino a mt. 2000.
Il parco vanta numerose specie animali come il lupo, il falco pellegrino e l’astore; e vegetali come il faggio, l’abete bianco, il pino nero, il leccio e il castagno.
Gastronomia e Vini: La gastronomia di Reggio è caratterizzata dal miscuglio di culture che si sono succedute nell’arco dei secoli e fa grande uso di olio d’oliva e peperoncino. Come nel resto della Calabria si fanno ancora le paste in casa, fra cui ricordiamo i “maccaruni i casa” che vongono forgiati intorno ad un filo di zinco e conditi con un sugo di manzo, maiale o capra.
Fra i secondi ci sono molte specialità di pesce, famoso è il tonno cucinato alla bagnarese. Molto gustoso è anche il pesce spada cosparso con il sarmoriglio, un sughetto a base di olio di oliva limone e sale. C’è poi la “rosamarina” detta anche “caviale del sud”, sardelle neonate preparate con peperoncino. Come verdure si usa molto la melanzana che viene preparata alla parmigiana o in polpette, ma anche conservata sott’olio.
Oltre ai salumi come la soppressata ed il capocollo c’è anche una vasta scelta di formaggi.
Da non perdere è sicuramente il gelato che viene mangiato anche a colazione con brioches.
Come Arrivare: In auto
Dal versante tirrenico: Autostrada A/3 Salerno –Reggio Calabria
Dal versante ionico: SS 106 Bari-Taranto-Reggio Calabria
In treno: Stazione Reggio Calabria – Ben collegata sia dal versante tirrenico che da quello ionico.
In aereo:
Reggio ha un aeroporto proprio il “Tito Minniti” o “Aeroporto dello Stretto” con collegamenti giornalieri con Roma e Milano
In nave:
Dalla Sicilia si arriva in Calabria dalla vicina Villa San Giovanni.
Reggio è ben collegata con Messina e le Isole Eolie.
Soggiornare a Reggio Calabria: per prenotare un hotel a Reggio Calabria puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Reggio Calabria e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Reggio Calabria
Collegamenti alle attività della provincia di Reggio Calabria: Ristoranti a Reggio Calabria
Comuni recensiti nella provincia di Reggio Calabria: Bagnara Calabra, Mammola, Polistena, Varapodio
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Reggio Calabria: Eventi Religiosi, Altre Manifestazioni, Eventi Sportivi, Fiere, Eventi Artistici, Cultura e Spettacolo, Cortei Storici, Sagre, Mercatini, Raduni, Congressi, Antiquariato e Collezionismo