Eventi Comune di Bagnara Calabra
Percorso: Calabria : Reggio Calabria : Bagnara Calabra
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Bagnara Calabra:
Non abbiamo eventi a Bagnara Calabra oggi
- Festa della Bruschetta il a Bagnara Calabra (RC)
Non abbiamo eventi a Bagnara Calabra oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Reggio Calabria:
- Antica Festività del Corpus Domini nel mese di a Mammola (RC)
- V° Congresso S.O.C. (Società Oftalmologica Calabrese) "La cornea: il fascino di nuove frontiere" dal al a Siderno Marina (RC)
- Sagra dei Prodotti Tipici Locali il a Calanna (RC)
- Concorso Canoro "Giovani Voci" dal al a Reggio Calabria (RC)
- Giro ciclistico della Provincia di Reggio Calabria il a Palmi (RC)
- RuraliaCalabria dal al a Armo (RC)
- Palio di Ribusa dal al a Stilo (RC)
- Concorso Internazionale dei Madonnari dal al a Taurianova (RC)
- 55^ traversata dello stretto il a Villa San Giovanni (RC)
- Sagra della Struncatura il a Palmi (RC)
- Il borgo dell'arte e dei sapori dal al a Sant'Agata fel Bianco (RC)
- Mangiandu e Scojandu - Sagra della Suppularia e della ricotta calda il a Antonimina (RC)
- sagra della massaia il a San Ferdinando di Rosarno (RC)
- Sagra dello stocco il a Mammola (RC)
- La Settima Sagra Del Pesce Spada il a Palmi (RC)
- Festa medioevale. dal al a San Giorgio Morgeto (RC)
- StraD'ARTE il a Villa San Giovanni (RC)
- X^ Sagra del cinghiale il a Cittanova (RC)
- Gustando il borgo-festival internazionale di artisti di strada dal al a Gioiosa Ionica (RC)
- Expo enogastronomico Cittanova dal al a Cittanova (RC)
Vedi tutti gli eventi a Reggio Calabria e in particolare le Sagre a Reggio Calabria, gli eventi a Reggio Calabria a giugno e gli eventi a Reggio Calabria a luglio

Fondata da Ruggero il Normanno dell'anno 1090 è una ridente cittadina della prov. di Reggio Calabria, famosa per aver dato i natali a illustri bagnaroti come Vincenzo Fondacaro primo marinaio ad aver mavigato nell'oceano dall'Argentina a L'Europa su una innovativa per l'epoca barca a vela con due suoi compagni (la barca conservata al Museo delle scienze della navigazione di Milano) oppure Vincenzo Morello conosciuto e amato come scrittore a firma "Rastignac", le contemporaree sorelle Bertè (cantanti) la nostra cara Mimi legata da cordone ombelicale mai staccato alla sua Bagnara scomparsa di recente e Loredana, come Benito Carbone già calciatore dell'Inter, Torino, Napoli e squadre inglesi; inoltre è da ricordare che Bagnara con i suoi castelli è la città dei Ruffo Duchi di Calabria e delle artistiche e antiche chiese con le secolari confraternite ricordiamo la festa del SS. Rosario il 5 ottobre, di S. barbara 4 dicembre (pellegrina), dell'Immacolata 8 dicembre, di Maria SS. Annunziata il 25 marzo (Pellegrina) dei SS pietro e Paolo il 29 giugno, di Maria del Monte Carmelo 16 luglio, di Maria Assunta il 15 agosto e il 29 settembre di maria di Porto Salvo (Marinella).
Bagnara è famosa per la pesca del pesce spada e per la sua cucina a base di pesce sempre fresco, per il suo splendido mare, per i suoi torroni, gelati e la lavorazione eproduzione di ceramiche artistiche oltre al buon vino di zibibbo, ma soprattutto per la sua gente sempre molto ospitale e cortese.
per visite e soggiorni contattare
la sede della ProLoco o l'agenzia Ciccone
Comuni recensiti nella provincia di Reggio Calabria: Mammola, Polistena, Varapodio
Da Vedere: Visite a castello Emmarita, torre Tuggero su uno scoglio sul mare, giro e mattinata in barca (su passerella) per seguire la caccia al pescespada, grotta delle rondini (solo in barca), il centro storico con le antiche pasticcerie, il borgo dei pescatori, il borgo di Pellegrina e Ceramida con gli antichi forni e laboratori di ceramiche artistiche locali, passeggiate sulla costa con i secolari vigneti a terrazzo, agriturismi e villaggi.
Gastronomia e Vini: Cucina a base di pesce locale e fresco
pesce spada alla bagnarota con involtini di spesce spada alla marinota, fritture tipiche, pane di grano conzatu farcito di prodotti tipici del posto e con pesce all'olio prodotto locale;
pitta conzata e pizze alla calabrisi con duja piccantissima, cinghiale con patate e verdure o erbe aromatiche, salsiccia piccante e servaggina da cacciagione con maccheroni di casa.
VINI: vino di Zibibbo locale di granaro e rosso marvasia o rosso locale misto genuino prodotto in piccole quantità nelle antiche cantine con metodi tramandati da famiglia in famiglia.
Come Arrivare:
In Auto
A1 seguire verso Reggio Calabria
Salerno - Reggio Calabria uscita Bagnara Calabra proseguire sulla SS 112 per circa 6 KM direzione Bagnara;
oppure uscita Monte S. Elia- Melicuccà proseguire SS 112 verso Bagnara per circa 8 Km;
In Treno
Treno fermata Bagnara Calabra o lunga percorrenza Gioia Tauro a Nord o a sud Villa S. Giovanni.
In Aereo
Aeroporto dello stretto Reggio Calabria collegamenti in treno o bus direzione Salerno scalo Bagnara distanza circa 35 Km.
Il testo è stato gentilmente fornito da: Stefano
Comuni recensiti nella provincia di Reggio Calabria: Mammola, Polistena, Varapodio
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Reggio Calabria: Eventi Religiosi, Eventi Sportivi, Fiere, Altre Manifestazioni, Eventi Artistici, Cultura e Spettacolo, Cortei Storici, Sagre, Mercatini, Raduni, Congressi, Antiquariato e Collezionismo