Eventi Comune di Ricadi


Percorso: Calabria : Vibo Valentia : Ricadi

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Vibo Valentia:


Vedi tutti gli eventi a Vibo Valentia e in particolare le Sagre a Vibo Valentia, gli eventi a Vibo Valentia a marzo e gli eventi a Vibo Valentia ad aprile

SPECIALE PASQUA E PASQUETTA: scopri gli eventi a Vibo Valentia a Pasqua e Pasquetta 2025!


Capo Vaticano Ricadi: La storia afferma che Ricadi abbia avuto origine in epoca Bizantina e fu casale dell'Università di Tropea. Divenne comune nel 1808 con decreto promulgato da Giuseppe Napoleone ed ebbe così il suo primo sindaco. Fra le sue frazioni (Santa Domenica, Ciaramiti, San Nicolò, Brivadi e Orsigliadi) compariva anche Brattirò che fu, in seguito posta sotto il comune di Drapia.

Ricadi è situata alla base dell'altopiano del Monte Poro e si estende fino ad arrivare al mare dove stupenda è la spiaggia di Capo Vaticano. Questo e’ il luogo ideale per chi ama vivere a stretto contatto con la natura e per chi ama il mare cristallino e di un colore turchese unico. La costa è un continuo alternarsi di scogliere a strapiombo, spiaggie sabbiose, grotte e calette immacolate raggiungibili solo dal mare; questo, insomma, è il posto ideale dove organizzare la propria vacanza in modo sempre diverso, alla scoperta di luoghi stupendi.

Non esiste posto più bello, in Calabria, per ammirare le isole Eolie che specchiano nel Tirreno e a soli 13 chilometri da Tropea.

Interessanti, poi, i fondali di Formicoli, dove si può ammirare una distesa di massi per lo più di roccia granitica ricchi di fauna. Anche qui le spiaggie hanno una sabbia bianchissima e finissima e i bei panorami intorno le rendono ancora più uniche.

Il paese, infine, offre oggi le piu' moderne ed efficienti attrezzature ricettive e balneari, pur conservando il fascino di una natura incontaminata e straordinariamente suggestiva.

Comuni recensiti nella provincia di Vibo Valentia: Spilinga

Da Vedere: La costa di Ricadi è stata definita da Goletta verde il tratto più bello della Calabria, amato da numerosi scrittori e poeti; Ricadi e la spiaggia di Capo Vaticano offrono al visitatore un incantevole paesaggio incontaminato sullo sfondo di un cristallino Tirreno. Inoltre, questa zona è ricca di reperti archeologici che ne testimoniano l'importnaza storica.

Gli appuntamenti turistici prevedono nel mese di Giugno il Premio letterario “Giuseppe Berto” e nel mese di Agosto la Sagra della cipolla rossa e del gelato.

Si può visitare a Brivadi la torre Marrana,
Rudere importante di un'antica torre di vedetta, in pietra granitica e calcarea, di pianta circolare con sviluppo cilindrico alta circa 10 mt., posta a due km dalla costa, in posizione isolata su di uno sperone roccioso, presso l' abitato di Brivadi. Era in collegamento con torre di Capo Vaticano e con torre di Ruffa, per segnalare all' interno del territorio, l' arrivo di navi saracene

A Lampazzone si può vedere, ancora funzionante, un mulino ad acqua costruito nel 1700. Il proprietario, sig. Rizzo Giuseppe, è disponibile a far vedere la macinatura proprio come veniva fatta un tempo. Il mulino si può visitare, dal 1° Giugno al 30 Settembre, nei giorni di martedì, giovedì e domenica dalle ore 8 alle ore 20.


Gastronomia e Vini: Sul piano gastronomico si ricorda che queste località sono le prime produttrici, a livello nazionale, della famosa cipolla rossa di Tropea, esportata in tutto il mondo e ricercatissima dai mercati di mezzo mondo per le sue qualità nutrizionali e terapeutiche che derivano da una particolare morfologia del territorio e dal clima particolarmente stabile di questa zona. Essa viene coltivata da oltre duemila anni nella zona di Ricadi e Capovaticano, Tropea e in tutti i comuni limitrofi per il suo gusto dolce e delicato che viene sfruttato per insaporire tutti i piatti della gastronomia calabrese.

L'agricoltura è la seconda fonte di reddito locale con piantagioni intensive di olive, fichi e vigneti. Specialità culinaria della zona è la N'duja, salame cremoso da spalmare ricavato da scaryi di carni di suino aromatizzate con salsa di peperoncino stagionata per tre mesi e affumicata con metodi naturali. Esso è piccante ma molto gustoso e viene anche invasettata in barattoli di vetro.
Il nome deriva dal Francese andouille, ossia frattaglie, perché anticamente si otteneva con le frattaglie del maiale e peperoncino a volontà.

Del resto, il salame di maiale è il monumento della cucina calabrese ed è esportato in tutto il mondo: la celebre soppressata, composta da carne magra selezionata tra pezzi di coscia e filetto e insaporita con pepe e sale, le salsicce piccanti e dolci, le pancette affumicate, e ancora il capicollo, realizzato usando la carne che si trova tra la testa e il filetto del maiale, insaporito con sale di cava e peperoncino.


Come Arrivare: In auto:
autostrada A3 SA-RC uscita Pizzo e poi statale 522 in direzione Tropea - Capo Vaticano.

In aereo:
L'aereoporto di Lamezia Terme si trova a 80Km. L'aeroporto di Reggio Calabria a 90Km.

In treno:
linea Napoli - Reggio Calabria via Tropea; stazione di Ricadi o Tropea.


Il testo è stato gentilmente fornito da: Redazione Giraitalia

Comuni recensiti nella provincia di Vibo Valentia: Spilinga

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Vibo Valentia: Cultura e Spettacolo, Sagre, Cortei Storici, Eventi Religiosi, Eventi Folkloristici, Antiquariato e Collezionismo, Eventi Artistici, Congressi, Eventi Sportivi, Raduni