Eventi Comune di San Giorgio del Sannio
Percorso: Campania : Benevento : San Giorgio del Sannio
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Benevento:
- A Fest' du Puorc dal al a Puglianello (BN)
- Carnevale Faicchiano il a Faicchio (BN)
- Venerdì Santo con Battenti il a San Lorenzo Maggiore (BN)
- Sagra dei truocchi il a Colle Sannita (BN)
- La Divina Commedia Napoletana il a Benevento (BN)
- Giornata conclusiva del progetto Technè il a Benevento (BN)
- Sagra dell'asparago il a Benevento (BN)
- Sagra del carciofo il a Pietrelcina (BN)
- Benevento - Fermana il a Benevento (BN)
- Motoguzzi: "IX°Raduno Nazionale Città di Benevento" dal al a Benevento (BN)
- IX° Raduno Nazionale Città di Benevento - Moto Guzzi dal al a Benevento (BN)
- Festa della lumaca e delle "Tammorre" dal al a Faicchio (BN)
- Festa della lumaca e della tammorra dal al a Faicchio (BN)
- 2° Seat Leon Day il a Benevento (BN)
- Gli equilibri in Medicina Interna e la patologia dell'area critica dal al a Benevento (BN)
- INFIORATA il a Cusano Mutri (BN)
- Selezioni Miss Muretto 2005 nel Piazzale del President Cafè il a Montesarchio (BN)
- Festa della Birra Artigianale dal al a Sant'Angelo a cupolo (BN)
- Sagra sull'aia - festa della trebbiatura dal al a Ceppaloni (BN)
- Festa della Birra di Circello dal al a Circello (BN)
Vedi tutti gli eventi a Benevento e in particolare le Sagre a Benevento, gli eventi a Benevento a gennaio e gli eventi a Benevento a febbraio
SPECIALE SAN VALENTINO: scopri gli eventi a Benevento a San Valentino 2025!
San Giorgio del Sannio:
San Giorgio del Sannio è una ridente cittadina situata a pochi chilometri dal capoluogo di provincia. Circondata da dolci colline, San Giorgio si trova ad un'altezza di 380 metri sul livello del mare. Viene denominato "il paese dei fiori e della cortesia" per la mitezza della sua gente e le strade fiorite. Il paese si divide in quattro frazioni: San Giorgio, San Rocco, Sant'Agnese e Ginestra.
San Giorgio, Ginestra e Sant'Agnese furon abitate sin dall'età romana, grazie al passaggio della via Appia. Fino al 1811 furono casali autonomi,poi sottomessi da Montefusco, capoluogo del principato Ultra. Il paese fu sotto la dominazione del principato Ultra fino al 1929. Proprio in quest'anno il nome San Giorgio La Montagna fu cambiato in San Giorgio del Sannio da Arturo Bocchini, capo della polizia fascista. Un importante assetto urbanistico lo diede il principe Carlo Spinell ,che fece costruire nella piazza la fontana, un magazzino e una nuova chiese.
San Giorgio, Ginestra e Sant'Agnese furon abitate sin dall'età romana, grazie al passaggio della via Appia. Fino al 1811 furono casali autonomi,poi sottomessi da Montefusco, capoluogo del principato Ultra. Il paese fu sotto la dominazione del principato Ultra fino al 1929. Proprio in quest'anno il nome San Giorgio La Montagna fu cambiato in San Giorgio del Sannio da Arturo Bocchini, capo della polizia fascista. Un importante assetto urbanistico lo diede il principe Carlo Spinell ,che fece costruire nella piazza la fontana, un magazzino e una nuova chiese.
Comuni recensiti nella provincia di Benevento: Montesarchio
Da Vedere: In San Giorgio vi sono diverse testimonianze di un passato glorioso. Ricordiamo la casa di Arturo Bocchini, capo della polizia fascista, che presto sarà adibita a museo; la Chiesa Madre, in stile romanico e che si affaccia sulla splendida piazza Risorgimento, ove è ubicata al centro un'antica fontana. Poi ricordiamo il quartiere antico (o Casale) che si trova dietro la piazza e il viale Spinelli, ove si possono fare lunghe camminate, magari gustando un gelato vedendo uno splendido tramonto sullo sfondo del monte Taburno.
Gastronomia e Vini: Piatti contadini sanniti
Come Arrivare: In Auto
Da Napoli: A16 direz. Bari, uscita Benevento, proseguire per Benevento, uscita San Giorgio del Sannio
Da Roma: A1, uscita Caianello,direzione Benevento, proseguire sul raccordo autostradala NA-BA, uscita San Giorgio del Sannio
Il testo è stato gentilmente fornito da: Luca
Comuni recensiti nella provincia di Benevento: Montesarchio
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Benevento: Cortei Storici, Altre Manifestazioni, Sagre, Cultura e Spettacolo, Eventi Artistici, Raduni, Mercatini, Eventi Religiosi, Eventi Sportivi, Congressi, Sfilate e Moda