Eventi Provincia di Salerno
Percorso: Campania : Salerno
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Salerno:
Non abbiamo eventi a Salerno oggi
- Corti a Sud dal al a Polla (SA)
- Sagra della nocciola dal al a Giffoni sei Casali (SA)
- Sagra delle orecchiette del 'fraticello' nel mese di a Nocera Inferiore (SA)
- 3°Raduno Nazionale "Città di Cava dé Tirreni" dal al a Cava dei Tirreni (SA)
- 40^ Sagra della Castagna il a Calvanico (SA)
- Ulisse:il viaggio nell'ade_teatro nelle grotte di Pertosa-Auletta il a Pertosa (SA)
- Ulisse:il viaggio nell'Ade il a Pertosa (SA)
- Festa della castagna dal al a Salento (SA)
- Teatro Amore Mio dal al a Polla (SA)
- Teggiano Antiquaria dal al a Teggiano (SA)
- Le castagne della speranza il a Rofrano (SA)
- Sposi ma non solo - fiera di Salerno dal al a Salerno (SA)
- Sagra della castagna e dei prodotti del sottobosco dal al a Acerno (SA)
- Strabilandia dal al a Bellizzi (SA)
- Sagra dell'olio d'oliva il a Albanella (SA)
- Presepe Vivente Parrocchia S. Maria del Rovo il a Cava dei Tirreni (SA)
- Nozzexpo - Wedding Day dal al a Atena Lucana Scalo (SA)
- Carnevale agropolese il a Agropoli (SA)
- Mostra scambio d'epoca dal al a Nocera Inferiore (SA)
Non abbiamo eventi a Salerno oggi
Vedi tutti gli eventi a Salerno e in particolare le Sagre a Salerno, gli eventi a Salerno a settembre 2023 e gli eventi a Salerno a ottobre 2023 - Archivio Manifestazioni a Salerno

Salerno fu abitata sin dalla preistoria e divenne colonia romana nel 197 a.C. prendendo il nome di Salernum. Dopo un periodo cupo di scontri fra Goti e Bizantini, divenne nel 646 un importante principato longobardo e conobbe un periodo di floridezza sia economica che culturale.
Anche sotto il dominio normanno nei sec. XI e XII continuò lo spendore di Salerno ed è proprio in questo periodo che Roberto il Guiscardo fondò quella scuola da cui uscirono i più grandi medici del Medioevo. Sotto le dominazioni sveva ed angioina iniziò un periodo di decadenza. Nel 1632 divenne possedimento dei Borboni che Carlo Pisacane tentò invano di scacciare con la sua sfortunata spedizione di Sapri (1856). Nel 1860 fu poi annessa al Regno d’Italia. Salerno fu sede del primo governo nazionale dopo la caduta del fascismo nel 1944.
Comuni recensiti nella provincia di Salerno: Nocera Superiore, Palomonte
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Salerno
Da Vedere: Il Duomo: La costruzione risale agli anni che vanno dal 1076 al 1085 ma fu ritoccata nel ‘700.
Nell’interno, dove si accede attraverso la “porta dei leoni”, si possono ammirare una vasca romana proveniente da Paestum ed affreschi sullo stile bizantino.
Il Museo Archeologico: Fra i vari reperti domina il corredo della tomba principesca di Rossigno di fine V inizio VI sec a.C. e che comprende 40 oggetti preziosi. Si può inoltre ammirare la testa di Apollo, un originale del sec. I a.C.
Il Castello medievale di Arechi: Un costruzione bizantina del sec. VI d.C. che domina la città. La costruzione è dedicata al principe longobardo Arechi II che nel VIII sec. la rafforzo e la arricchì negli ornamenti. All’interno sono presenti ceramiche dell’VIII e del XIX sec.
Acquedotto Medievale : La costruzione fu iniziata dai Longobardi e portata a termine dai Normanni
Area archeologica di Fratte: Scavi preromani dove si possono ammirare i resti della necropoli sannitica della fine del IV sec. a.C.
Il centro archeologico di Paestum a 48 km da Salerno: Qui si possono visitare imponenti templi dorici del VI e V sec.a. circondati da una cinta muraria di 5 km.
La grotta azzurra a Palinuro.
Gastronomia e Vini: Fra le specialità salernitane troviamo i “ravioli farciti” ripieni con uova e ricotta e conditi con ragù di carne che vengono passati in forno; “il viccillo” , una ciambella molto saporita farcita con uova sode, salame e mozzarella. Ci sono diversi piatti anche a base di specialità marinare come la “panzanella alla marinara” e “l’impepatella di cozze”. Un salame molto particolare tipico del salernitano a base di ventresca di tonno è il “tarantiello” . Troviamo fra i formaggi eccellenti mozzarelle e scamorze. Il dolce tipico sono le “zeppole di castagne” dolcetti ripieni di castagne e cioccolata.
Fra i vini troviamo i rossi, i bianchi ed i rosati del Cilento.
Come Arrivare: In auto:
Da Nord: Autostrada A/1 fino a Caserta quindi la A/30
Da Ovest: (Napoli) Autostrada A/3
Da Est: (Bari) Autostrada A/16 fino ad Avellino est, quindi prendere il raccordo autostradale per la A/3.
Da Sud: (Reggio Calabria): Autostrada A/3
In treno:
Collegamenti diretti o via Napoli con le maggiori città del Nord e del Sud del paese.
In aereo:
Aeroporto di Capodichino a Napoli
Soggiornare a Salerno: per prenotare un hotel a Salerno puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Salerno e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Salerno
Collegamenti alle attività della provincia di Salerno: Ristoranti a Salerno
Comuni recensiti nella provincia di Salerno: Nocera Superiore, Palomonte
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Salerno: Cultura e Spettacolo, Eventi Religiosi, Sagre, Congressi, Raduni, Eventi Folkloristici, Eventi Artistici, Eventi Sportivi, Altre Manifestazioni, Cortei Storici, Fiere, Antiquariato e Collezionismo, Sfilate e Moda