LA BUONA NOVELLA di Fabrizio De Andrè


In: Abruzzo : Chieti : Concerti Chieti : Ortona

Descrizione
Riproposto da “A.D. 2010 - La Buona Novella” della P.F.M. che riarrangia l’opera del 1969 di Fabrizio De Andrè, con una sonorità più rock e attuale. Protagonista assoluto sarà Giò Di Tonno, affiancato da Michele Santoleri alla batteria, Emanuele Ciampichetti al basso, Matteo Di Battista alle chitarre, Gianluca Ciampichetti alle tastiere, Mario Pace al violino, Manuel Trabucco al sax soprano e tenore e Marialice Torriero al flauto traverso. La parte di Maria sarà affidata al soprano Valentina Paolini. Sarà presente in scena il coro della Cappella Musicale San Francesco diretta dal M° Gianluca Ciampichetti che interpreterà la voce del popolo.
Allestimento scenico e regia di Antonio Tucci, regista e autore teatrale anch'esso abruzzese.
Il ricavato sarà devoluto in beneficenza al progetto FO.CO.SO. promosso dall’Ass. Il Ristoro Degli Angeli di Ortona, col patrocinio morale della FONDAZIONE FABRIZIO DE ANDRE’ ONLUS.


Periodo: la manifestazione si è tenuta in passato il ed è presa dal nostro archivio storico.
Se l'evento si ripeterà anche quest'anno per favore segnalaci le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Manuela Nocciolini


LA BUONA NOVELLA di Fabrizio De Andrè si svolge nel mese di marzo, visualizza le altre pagine di Concerti: Concerti a marzo in tutta Italia, Concerti in Abruzzo oppure le sole pagine di Concerti a Chieti.






Sabato e domenica 10 e 11 agosto, a Scurcola Marsicana, si svolgerà il percorso enogastronomico "Arti, Mestieri e Sapori nel Borgo Medievale" che vedrà come protagonista principale il meraviglioso centro storico con le sue antiche vie ed il famoso castello Orsini. La manifestazione sarà... [continua]

Girando in Abruzzo... “Festa del narciso”
L'ultima domenica di maggio si svolge a Rocca di Mezzo, come ogni anno, la tradizionale Festa del Narciso. L'Altopiano delle Rocche infatti in primavera è imbiancato e profumato da splendidi narcisi che vengono poi raccolti e utilizzati per abbellire i carri allegorici che sfileranno in piazza... [continua]