Teatro: Animalie
In: Emilia Romagna : Bologna : Bologna
Descrizione
Laboratori DMS-Teatro via Azzo Gardino 65/ ore 21.00
spettacolo di Roberto Paci Dalò che ne cura regia, musica, video, luci
con Margherita Pirotto
scene Edoardo Sanchi; disegni Oreste Zevola; voce registrata ed elaborata Giorgio Agamben.
Lo spettacolo rappresenta l’originale risultato dell’incontro fra Roberto Paci Dalò animatore con il gruppo Giardini Pensili di una delle più rigorose ricerche italiane sull’utilizzazione a teatro delle tecnologie informatiche e della multimedialità, e il filosofo Giorgio Agamben, fra i pensatori più interessanti del nostro paese oggi, autore fra l’altro di un breve testo, L’aperto. L’uomo e l’animale, di cui questo spettacolo vuol essere un "commentario scenico". Un’unica performer, Margherita Pirotto, sarà impegnata in un lavoro di grande fisicità, confrontandosi con un dispositivo articolato di ampie dimensioni.
Animalie immerge il pubblico in un inusuale flusso di immagini e pulsazioni elettroniche, dove l'idea di teatro si lascia alle spalle la parola per addentrarsi nei territori della trance e delle più avanzate esperienze sceniche e percettive. Un teatro sensoriale che riunisce tutte le arti, sfruttando tecnologie video innovative. La drammaturgia di questo pezzo si riferisce al testo di Agamben come glossa o contrappunto e nello spettacolo si può sentire la sua voce registrata, elaborata in modo tale da avvicinarla – nella concretezza del suono stesso – alle voci degli animali da lui evocati nel testo.
Laboratori DMS-Teatro via Azzo Gardino 65/ ore 21.00
spettacolo di Roberto Paci Dalò che ne cura regia, musica, video, luci
con Margherita Pirotto
scene Edoardo Sanchi; disegni Oreste Zevola; voce registrata ed elaborata Giorgio Agamben.
Lo spettacolo rappresenta l’originale risultato dell’incontro fra Roberto Paci Dalò animatore con il gruppo Giardini Pensili di una delle più rigorose ricerche italiane sull’utilizzazione a teatro delle tecnologie informatiche e della multimedialità, e il filosofo Giorgio Agamben, fra i pensatori più interessanti del nostro paese oggi, autore fra l’altro di un breve testo, L’aperto. L’uomo e l’animale, di cui questo spettacolo vuol essere un "commentario scenico". Un’unica performer, Margherita Pirotto, sarà impegnata in un lavoro di grande fisicità, confrontandosi con un dispositivo articolato di ampie dimensioni.
Animalie immerge il pubblico in un inusuale flusso di immagini e pulsazioni elettroniche, dove l'idea di teatro si lascia alle spalle la parola per addentrarsi nei territori della trance e delle più avanzate esperienze sceniche e percettive. Un teatro sensoriale che riunisce tutte le arti, sfruttando tecnologie video innovative. La drammaturgia di questo pezzo si riferisce al testo di Agamben come glossa o contrappunto e nello spettacolo si può sentire la sua voce registrata, elaborata in modo tale da avvicinarla – nella concretezza del suono stesso – alle voci degli animali da lui evocati nel testo.
Periodo: la manifestazione si è tenuta in passato dal al ed è presa dal nostro archivio storico.
Se l'evento si ripeterà anche quest'anno per favore segnalaci le nuove date »